Supplenze nelle scuole: come fare domanda

Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il supplente, all'interno dell'ordinamento scolastico, è colui che sostituisce provvisoriamente un altro docente nelle sue funzioni. In molte scuole del nostro territorio, assistiamo a numerose supplenze, le quali assicurano una continuità didattica a tutte le classi.
Per diventare un supplente presso le scuole statali di qualsiasi ordine e grado, occorre anzitutto aver conseguito una laurea. Il titolo di studio è specifico, in base alla disciplina didattica che si va ad insegnare. Se siete degli insegnanti e non avete una cattedra fissa, potete tranquillamente fare supplenze nelle scuole. In questa utile guida, vi fornirò qualche pratico consiglio sull'argomento. Inoltre spiegherò come fare la domanda di ammissione per diventare supplente.

26

La domanda per fare supplenza in un plesso scolastico si può presentare direttamente all'ufficio del Provveditorato agli Studi della regione competente. In alternativa, potreste collegarvi al sito web istituzionale. Da qui, potrete effettuare il download della modulistica necessaria.
Inoltre, avrete l'opportunità di inoltrare diettamente la domanda. Per fare ciò, è necessario che vi registriate, inserendo i vostri dati personali. Otterrete quindi un PIN che vi consentirà di accedere al sito.

36

La domanda che presenterete per diventare supplenti, vi permetterà di accedere alle graduatorie. Sarà il Ministero della Pubblica Istruzione ad indicare tempi e modalità. Le graduatorie possono essere di due tipi: provinciale fino ad esaurimento e d'istituto. La prima riguarda le supplenze annuali, mentre la seconda concerne le supplenze brevi.
La graduatoria provinciale si suddivide in tre fasce, riservate esclusivamente agli abilitati all'insegnamento. L'ente che gestisce questa graduatorie è l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP), ossia l'ex Provveditorato.

Continua la lettura
46

L'istanza per le graduatorie d'istituto si può inoltrare presso le stesse scuole. Alternativamente, potrete recarvi nel sito del Ministero della Pubblica Istruzione e seguire tutte le indicazioni in merito.
Infine, ecco un altro importante ragguaglio per coloro che intendono fare la "domanda di disponibilità". Vi suggerisco di inviare la domanda unitamente al vostro Curriculum Vitae. L'inserimento risulta però piuttosto difficile. Per avere maggiori possibilità, è preferibile quindi avere una laurea in materie scientifiche, poiché sono tra le più richieste sul territorio nazionale.

56

Anche la graduatoria d'istituto si divide in tre fasce. La prima comprende gli aspiranti supplenti che rientrano nella graduatoria provinciale. La seconda fascia è per coloro che non rientrano nella suddetta graduatoria. La terza, invece, comprende tutti i canditati che non hanno ancora l'abilitazione all'insegnamento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come fare domanda per graduatoria di terza fascia del personale ATA

Negli ultimi anni per riuscire a lavorare come personale ATA (ausiliario tecnico amministrativo), occorre partecipare a un bando di concorso. Nelle scuole, il personale ATA si occupa principalmente di svolgere mansioni di vario genere (amministrative,...
Lavoro e Carriera

Come fare una domanda di ammissione per un concorso pubblico

Avete la necessità di fare una domanda di ammissione per un concorso pubblico? Al giorno d'oggi è molto importante conoscere la giusta procedura e leggere molto bene il bando di concorso, poiché attualmente non è facile trovare un buon posto di lavoro,...
Lavoro e Carriera

Come fare domanda di assegno ordinario di invalidità

L'inps: l'istituto nazionale di previdenza sociale, concede la pensione di invalidità civile ai lavoratori dipendenti, agli autonomi e a quanti siano iscritti ad alcuni fondi pensionistici sostitutivi ed integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria....
Lavoro e Carriera

Come fare domanda per scrutatore di seggio

Fare lo scrutatore di seggio durante le elezioni politiche, amministrative o in occasione di referendum può rivelarsi un ottimo lavoro temporaneo. Gli studenti, chi è disoccupato o a chiunque serva arrotondare l'introito economico hanno così modo di guadagnare...
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una domanda di lavoro diretta

Molto spesso può capitare di compilare una domanda di lavoro per chiedere il primo impiego oppure anche per presentarsi, in modo tale da trovare una occupazione stabile. Sicuramente, la lettera che verrà inviata alla ditta in cui si desidera venire assunti,...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di aggravamento patologia

Si definisce aggravamento della patologia quella situazione in cui una malattia già precedentemente diagnosticata si aggrava, comportando un peggioramento generale dello stato di salute del paziente ed un aggravamento dei sintomi. In questa guida vedremo...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo...