Supplenze nelle scuole: come fare domanda
Introduzione
Il supplente, all'interno dell'ordinamento scolastico, è colui che sostituisce provvisoriamente un altro docente nelle sue funzioni. In molte scuole del nostro territorio, assistiamo a numerose supplenze, le quali assicurano una continuità didattica a tutte le classi.
Per diventare un supplente presso le scuole statali di qualsiasi ordine e grado, occorre anzitutto aver conseguito una laurea. Il titolo di studio è specifico, in base alla disciplina didattica che si va ad insegnare. Se siete degli insegnanti e non avete una cattedra fissa, potete tranquillamente fare supplenze nelle scuole. In questa utile guida, vi fornirò qualche pratico consiglio sull'argomento. Inoltre spiegherò come fare la domanda di ammissione per diventare supplente.
La domanda per fare supplenza in un plesso scolastico si può presentare direttamente all'ufficio del Provveditorato agli Studi della regione competente. In alternativa, potreste collegarvi al sito web istituzionale. Da qui, potrete effettuare il download della modulistica necessaria.
Inoltre, avrete l'opportunità di inoltrare diettamente la domanda. Per fare ciò, è necessario che vi registriate, inserendo i vostri dati personali. Otterrete quindi un PIN che vi consentirà di accedere al sito.
La domanda che presenterete per diventare supplenti, vi permetterà di accedere alle graduatorie. Sarà il Ministero della Pubblica Istruzione ad indicare tempi e modalità. Le graduatorie possono essere di due tipi: provinciale fino ad esaurimento e d'istituto. La prima riguarda le supplenze annuali, mentre la seconda concerne le supplenze brevi.
La graduatoria provinciale si suddivide in tre fasce, riservate esclusivamente agli abilitati all'insegnamento. L'ente che gestisce questa graduatorie è l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP), ossia l'ex Provveditorato.
L'istanza per le graduatorie d'istituto si può inoltrare presso le stesse scuole. Alternativamente, potrete recarvi nel sito del Ministero della Pubblica Istruzione e seguire tutte le indicazioni in merito.
Infine, ecco un altro importante ragguaglio per coloro che intendono fare la "domanda di disponibilità". Vi suggerisco di inviare la domanda unitamente al vostro Curriculum Vitae. L'inserimento risulta però piuttosto difficile. Per avere maggiori possibilità, è preferibile quindi avere una laurea in materie scientifiche, poiché sono tra le più richieste sul territorio nazionale.
Anche la graduatoria d'istituto si divide in tre fasce. La prima comprende gli aspiranti supplenti che rientrano nella graduatoria provinciale. La seconda fascia è per coloro che non rientrano nella suddetta graduatoria. La terza, invece, comprende tutti i canditati che non hanno ancora l'abilitazione all'insegnamento.