Start up: tutti i requisiti per richiedere i contributi

Tramite: O2O 27/05/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'obiettivo primario dei finanziamenti star up è quello di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali. Queste società hanno la possibilità di godere di particolari agevolazioni fiscali. Insomma una start up è un'istituzione con un business model ed un potenziale tale da potersi espandere velocemente. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcune utili informazioni sia sulle start up che su tutti i requisiti necessari per richiedere i contributi.

26

Bando

La prima cosa da fare è quella di leggere attentamente il bando attuativo. Infatti, in esso vengono esplicitate le categorie di imprese oppure di imprenditori che possono beneficiare dell'agevolazione. Inoltre, anche l'appartenenza ad una determinata area geografica può essere importante per accedere ai contributi. Ad esempio quando un bando è rivolto soltanto ad imprese e startup che hanno sede in un determinato territorio.

36

Requisiti

I requisiti oggettivi generalmente riguardano il codice di attività ATECO. Essi variano a seconda del bando in questione. Alcuni bandi richiedono come requisito oggettivo l'iscrizione all'apposito registro presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Altri bandi invece, in particolare quelli rivolti ad aspiranti imprenditori, non richiedono alcuna iscrizione alla CCIAA.

Continua la lettura
46

Domanda

Gli interessati al bando hanno la possibilità di partecipare inviando un'apposita domanda. Quest'ultima deve contenere tutte le informazioni che vengono richieste. Logicamente oltre a rispettare tutti i requisiti bisogna presentare un ottimo business-plan. In questo modo si riesce a far risaltare il proprio progetto rispetto agli altri e dunque è più facile aggiudicarsi il finanziamento.

56

Erogazione

Un'apposita commissione giudica i progetti e sceglie i vincitori. Una volta che è stato aggiudicato il bando al singolo vincitore viene erogato il relativo importo. Esso deve essere utilizzato rispettando le modalità del bando e per raggiungere gli specifici obiettivi contenuti all'interno del progetto. Uno stesso imprenditore ha la possibilità di cumulare prestiti a fondo perduto provenienti da diversi bandi.

66

Rimborso

Generalmente il rimborso parte dal momento in cui è stato ultimato il piano di investimento stabilito all'interno del progetto. Il termine normalmente è di 24 mesi dalla firma dl contratto. Ciò significa che entro 2 anni bisogna completare le operazioni previste dal progetto e cominciare il piano di pagamento del finanziamento. Di solito la durata del piano di rimborso non supera gli 8 anni complessivi, con il pagamento di 2 rate semestrali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Idee per avviare una start up

Negli ultimi anni il termine start up ha preso sempre più piede nel linguaggio comune, ma in effetti non parliamo altro che di un termine inglese riferito alla creazione di una nuova azienda. Nel nostro articolo di oggi vedremo una lista di cinque tra...
Aziende e Imprese

Come finanziare una start-up

Per raccogliere fondi per l'avvio di una start-up esistono diverse alternative, molteplici modalità che consentono di raccogliere capitale in modo adeguato ed efficiente, per avviare l'idea di una nuova azienda e investire sul suo successo senza rischi...
Aziende e Imprese

Come comportarsi se l'azienda non paga i contributi

Il mondo del lavoro si trova in profonda crisi ormai da moltissimi anni. Sono tante le aziende italiane che hanno serie difficoltà a far quadrare tutti i conti, e proprio per tale ragione, le misure ricadono spesso sui lavoratori, con effetti molto negativi....
Aziende e Imprese

Come diventare responsabile paghe e contributi

Determinate strutture aziendali, soprattutto di grandi oppure di medie dimensioni, necessitano molto spesso di figure professionali adibite allo svolgimento di specifiche attività fondamentali, quali ad esempio, il calcolo della retribuzione dei dipendenti...
Aziende e Imprese

Come aprire un asilo per cani: informazioni e requisiti

Attualmente gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nelle famiglie. Per trasformare questa passione in una promettente opportunità di business si può aprire un asilo per cani. Esso è una struttura simile alle pensioni per animali, ma può accogliere...
Aziende e Imprese

Requisiti legislativi per aprire un catering

I servizi di catering e banqueting negli ultimi anni sono molto richiesti soprattutto per matrimoni, feste, congressi ed eventi. Valida alternativa al ristorante, il catering consente di organizzare pranzi, cene, punti ristoro e buffet in qualsiasi location,...
Aziende e Imprese

Come richiedere il rating d'impresa

In questa guida definiremo con dettaglio come richiedere il rating di impresa. Innanzitutto, definiamo il rating di impresa come un meccanismo di valutazione aziendale, in grado di assegnare un valore di qualità a ciascuna impresa. Il meccanismo di calcolo...
Aziende e Imprese

Come richiedere l'emissione di un preventivo

Oggi in questa guida cercheremo di capire esattamente come richiedere l'emissione di un preventivo, qualsiasi sia la nostra ditta in questione. Come ben sappiamo tutte le aziende, prima di acquistare della merce cercano di farsi un'idea approssimativa...