Società a responsabilità limitata: pro e contro
Introduzione
La società a responsabilità limitata, il cui acronimo è Srl, è una delle tipologie di società di capitali prevista in Italia e fu istituita nel lontano 1942, sebbene la sua costituzione sia stata rivista nel 1993. È attualmente una delle forme giuridiche più adottate nel nostro paese, probabilmente anche perché il suo capitale minimo è piuttosto basso. Con l'introduzione della Società a responsabilità limitata semplificata, quest'ultimo tipo di società di capitali è stata adottata da oltre 7.000 imprese in sei mesi. Se avete in mente di costituire una Srl, ci sono però alcune cose da sapere: i vantaggi sono molti, ma ci sono anche degli svantaggi. Ecco un'utile guida con i principali pro e contro di una Società a responsabilità limitata. Buona lettura e... In bocca al lupo!
Pro: responsabilità limitata dei soci
Il primo vantaggio di una Società a responsabilità limitata è, come si può facilmente intuire dal nome, il fatto che tutti i soci abbiano una responsabilità limitata verso la società stessa. Questo significa che, in caso ad esempio di insolvenza, il fallimento non riguarda direttamente i soci, ma solo ed unicamente la società stessa. Questo permette ai soci costituenti di essere tutelati e protetti.
Pro: amministrazione affidata a terzi
Tra i vantaggi di una Srl c'è anche il fatto che essa non deve essere amministrata direttamente ed unicamente dai soci, ma l'amministrazione può essere affidata a terzi. Questo è sicuramente un aspetto da tenere in considerazione, soprattutto se si seguono e si investe in diverse aree di business contemporaneamente.
Pro: capitale sociale minimo di 10.000 euro
Perché le Srl sono le forme giuridiche più adottate quando si vuole costituire un'impresa? Uno dei motivi è sicuramente l'investimento esiguo: il capitale sociale per la costituzione di una Srl può infatti ammontare a soli 10.000 euro ed esso si è ulteriormente abbassato con l'introduzione delle Società a responsabilità limitata semplificata.
Contro: costi per la costituzione sostenuti
Tra gli svantaggi della costituzione di una Srl ci sono i costi abbastanza sostenuti. Se infatti il capitale sociale minimo può essere di 10.000 euro, bisogna tener conto delle spese accessorie necessarie alla redazioni degli atti di costituzione. Tra questi vanno annoverati la stipula del contratto, il controllo notarile e l'iscrizione al Registro delle Imprese.
Contro: obbligo del controllo legale dei conti oltre un certo capitale
Quando si costituisce una Srl vige l'obbligo del controllo legale dei conti se il capitale supera certi limiti. Non solo: va tenuta regolarmente la contabilità ordinaria e devono essere presenti libri sociali e contabili. Inoltre il bilancio va redatto annualmente e depositato presso la Camera di Commercio.