Smart working: come organizzare una postazione
Introduzione
Lo smart working (lavoro agile) è una nuova filosofia manageriale caratterizzata dall'assenza di vincoli orari e spaziali. La sua organizzazione viene stabilita tramite accordo tra dipendente e datore di lavoro. È una modalità che aiuta il dipendente a conciliare i tempi di vita ed il lavoro. Inoltre, la responsabilizzazione favorisce la crescita della produttività del dipendente. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli su come organizzare una postazione di lavoro a casa per lo smart working.
Occorrente
- Scaffali
- Piante
- Scrivania
- Sedia
- Monitor
- Tastiera
- Mousse
- Connessione internet
- Vaschetta portacavi
- Fotocopiatrice
- Telefono
Area di lavoro
Bisogna prevedere uno spazio che dia la possibilità di avere una sufficiente libertà di movimento. Per rispettare i requisiti ergonomici necessita una superficie che va dagli 8 ai 10 metri quadrati. Lo spazio che permette di modificare la postura di lavoro ed effettuare i movimenti di compensazione deve essere almeno di 1,5 metri quadrati. Per separare bene il lavoro e la vita privata è opportuno creare un confine fisico tra gli spazi. È quindi importante l'utilizzo di scaffali oppure piante. Infine, il posto di lavoro deve essere disposto parallelamente di fronte la finestra per evitare abbagliamenti e riflessi sullo schermo.
Postazione di lavoro
La postazione di lavoro a casa deve essere organizzata con gli stessi criteri di quella in ufficio. La scelta della scrivania va fatta tenendo presente i tavoli che arredano la casa. La postazione di lavoro è regolata correttamente quando braccia e gambe formano un angolo di 90 gradi. I piedi devono essere paralleli e ben appoggiati sul pavimento. La sedia deve avere un'altezza regolabile indipendentemente dallo schienale. Quest'ultimo poi deve sostenere adeguatamente la zona dorso-lombare del lavoratore. La distanza del monitor deve essere di almeno 50 cm e l'altezza dello schermo va regolata in modo che la linea superiore sia leggermente al di sotto dell'asse visivo. Infine, il mousse va posizionato allo stesso livello della tastiera per evitare forzature.
Riduzione dei rischi
Qualsiasi persona allestisca una postazione di lavoro per lo smart working deve tener d'occhio le potenziali fonti di pericolo. Ad esempio una gestione ben ponderata dei cavi riduce al minimo il rischio di inciampare. I cavi quindi si devono rimanere ben fissati sul pavimento. Invece, gli alimentatori e le prese multiple si possono riporre in una vaschetta portacavi da fissare sotto la scrivania. Per stimolare la circolazione, alleviare i gruppi muscolari e prevenire la tensione sarebbe importante non posizionare il telefono e la fotocopiatrice direttamente sulla scrivania. In questo modo si è costretti ad alzarsi per telefonare, stampare ed effettuare scansioni. Infatti, tutto ciò che porta varietà di movimento è utile.