Le Sicav, come dicevamo, sono delle società per azioni a capitale variabile, fondate per l'investimento collettivo del patrimonio, raccolto attraverso l'offerta pubblica delle proprie azioni.Questa forma di investimento è stata introdotta nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo n.84 del 1992, in attuazione della Direttiva Europea 85/611/CEE. Il soggetto che acquista le azioni di una SICAV diventa azionista e può partecipare alla vita associativa, influendo sulle scelte societarie, mediante l'esercizio del diritto al voto. Ed è proprio questo che differenzia le SICAV dai Fondi comuni d'investimento tradizionali, che sono stati introdotti in Italia con un decreto legge nell'anno 1992, allo scopo di far aumentare il flusso del risparmio gestito. Le azioni delle Società di Investimento a Capitale Variabile non hanno un vero valore nominale, ma hanno un valore reale, che deriva dal rapporto tra il patrimonio netto della SICAV e il numero di azioni in circolazione.