Sicav: cosa sono e come funzionano

Tramite: O2O 01/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le Sicav, acronimo di ?Società di Investimento a Capitale Variabile? sono delle società per azioni che operano nel settore della gestione collettiva del risparmio. Queste società, al contrario dei fondi comuni di investimento che escludono i sottoscrittori a partecipare all'attività di gestione del patrimonio, coinvolgono direttamente gli investitori che diventano azionisti della società stessa, con la possibilità quindi di incidere sulle decisioni e sulle strategie della società che vi aderisce. Il socio, pertanto, potrà vantare una serie di diritti patrimoniali, tra cui il diritto agli utili e al rimborso del capitale versato. A tale riguardo, vediamo dunque nello specifico, come sono e come funzionano le Società di Investimento a Capitale Variabile.

26

Occorrente

  • Azioni Sicav;
36

Diventare azionista delle Sicav

Le Sicav, come dicevamo, sono delle società per azioni a capitale variabile, fondate per l'investimento collettivo del patrimonio, raccolto attraverso l'offerta pubblica delle proprie azioni.Questa forma di investimento è stata introdotta nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo n.84 del 1992, in attuazione della Direttiva Europea 85/611/CEE. Il soggetto che acquista le azioni di una SICAV diventa azionista e può partecipare alla vita associativa, influendo sulle scelte societarie, mediante l'esercizio del diritto al voto. Ed è proprio questo che differenzia le SICAV dai Fondi comuni d'investimento tradizionali, che sono stati introdotti in Italia con un decreto legge nell'anno 1992, allo scopo di far aumentare il flusso del risparmio gestito. Le azioni delle Società di Investimento a Capitale Variabile non hanno un vero valore nominale, ma hanno un valore reale, che deriva dal rapporto tra il patrimonio netto della SICAV e il numero di azioni in circolazione.

46

Ottenere il diritto di voto

Il valore reale delle azioni delle Società di Investimento a Capitale Variabile è giustificato dal capitale accumulato nel tempo, per effetto delle sottoscrizioni e dei rimborsi, che permette alle azioni delle SICAV di poter essere sia nominali che al portatore. La differenza sostanziale tra queste due tipologie di azioni risiede innanzitutto nell?efficacia del diritto di voto: i possessori delle azioni nominali possono far valere un voto per ogni azione, mentre coloro che posseggono le azioni al portatore avranno la possibilità di esprimere un solo voto complessivo, anche se sono in possesso di più di una azione. Lo scopo fondamentale del porre in essere queste differenze è quello di evitare comportamenti opportunistici e speculativi da parte dei singoli soci.

Continua la lettura
56

Attenersi alle regole

Dobbiamo aggiungere, poi, che per assicurare una gestione che non vada a penalizzare i piccoli risparmiatori, le SICAV devono attenersi a delle regole ferree imposte dalla Banca d'Italia. Infatti la gestione deve essere trasparente, e deve assicurare ai propri sottoscrittori un frazionamento del rischio. In tal senso la Banca d'Italia ha previsto, per le Società di Investimento a Capitale Variabile ed anche per gli altri istituti di intermediazione, dei test da somministrare ai sottoscrittori per valutare le loro competenze, e il livello di rischio dell'investimento che possano sopportare. Inoltre la Banca d'Italia mette a disposizione di quanti ne siano interessati il testo unico della Finanza, in cui sono riportate tutte le norme che disciplinano le SICAV per chiarire le idee a chi sia veramente interessato all'acquisto e alla partecipazione diretta, nel gioco del risparmio generato dall'investimento.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Chiedi sempre il parere di un esperto in materia finanziaria;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Cos'è e come funziona il recupero crediti

Nella società odierna siamo abituati a mantenere un tenore di vita piuttosto alto, permettendoci lussi a volta al di fuori delle nostre reali possibilità economiche; può anche capitare di investire in beni materiali quando si gode di una buona situazione...
Aziende e Imprese

Come investire in energie rinnovabili

Le energie rinnovabili sono nate dalla necessità di trovare fonti alternative pulite e sostenibili per produrre l'energia necessaria alla vita moderna. Esse vengono generate da fonti che per loro caratteristiche si rigenerano, non sono esauribili e sono...
Aziende e Imprese

Cosa sono i centri di aggregazione giovanile

Cominciamo col dire quale ruolo importante riveste la nascita di questi centri di aggregazione giovanile. Innanzitutto, sono dei centri sociali e ricreativi, destinati principalmente ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni di età. Queste strutture sostengono le...
Aziende e Imprese

5 motivi per non investire in borsa

In questo momento di profonda crisi economica, tante persone cercano di risparmiare ovunque tenendo i soldi direttamente negli istituti bancari. Gli individui che adorano il rischio tentano invece di collocare i loro risparmi in Borsa. Talvolta si rivolgono...
Aziende e Imprese

Come diventare un bookmaker

Un bookmaker (o allibratore) è una persona autorizzata a vendere quote agli scommettitori e a riscuotere scommesse sportive e non. Tutti possono decidere di diventarlo, soprattutto chi è appassionato di gioco d'azzardo. Ci sono solo alcuni accorgimenti...
Aziende e Imprese

Come utilizzare un registratore di cassa

All'interno della presente guida andremo a parlare, nello specifico, di che cosa è un registratore di cassa. Come avrete già compreso dal titolo stesso della nostra guida, in questo contesto vi andremo anche a spiegare dettagliatamente come utilizzare...
Aziende e Imprese

Le principali attività in un supermercato

Carissimi lettori, all'interno della guida che seguirà e si svilupperà nei passi successivi andremo a cercare di comprendere quali siano le principali attività interne in un supermercato.Svilupperemo questo tema in modo tale da rendere il complesso del...