Quali sono le principali mansioni di un agente assicurativo
Introduzione
Il mondo delle compagnie di assicurazioni è molto vasto e si occupa di una miriade di casistiche che spaziano in tutti i campi della nostra vita e della nostra quotidianità. Dalle coperture in caso di incidenti, infortuni, calamità e quant'altro alle polizze vite, auto, lavoro, sono davvero tanto le competenze e le conoscenze che deve avere un intermediario per offrire al proprio cliente il servizio migliore. Vediamo allora quali sono le principali mansioni di un agente assicurativo.
La conoscenza dell'area di competenza
Prima prerogativa di un agente assicurativo è vendere e stipulare polizze e altri prodotti assicurativi nella sua zona di competenza. Ogni grande compagnia o società di assicurazioni, sia nazionale o internazionale, ha un cospicuo numero di agenzie che coprono il territorio, in modo da espandere le loro politiche di mercato e poter variegare il più possibile le tipologie di clienti e di servizi assicurativi. Quindi è necessario che l'agente assicurativo conosca non solo i prodotti che dovrà offrire al proprio parco clienti ma anche le caratteristiche economiche, politiche e sociali dell'area che gli compete.
Saper identificare le esigenze del cliente
Una volta valutato ciò che la sua zona di competenza ha da offrire e ciò che lui può offrire a quella zona, l'intermediario o agente assicurativa dovrà essere capace di identificare le esigenze individuali di ogni singolo cliente e sapergli proporre la polizza più adeguata, il servizio più mirato a soddisfare le sue necessità di assicurato. Risulta quindi importante la sensibilità dell'intermediario assicurativo nel guidare il cliente alla firma di stipula, informandolo su tutti gli aspetti e i dettagli del contratto stesso.
La consulenza e l'assistenza
Naturalmente con la stipula del contratto non si esauriscono le mansioni dell'agente assicurativo, tutt'altro. L'intermediario di una compagnia di assicurazioni dovrà seguire il proprio cliente fin a quando resta valido il loro rapporto contrattuale. Durante questo periodo si occuperà di fornire consulenza e assistenza su tutto ciò che concerne la polizza stipulata. Inoltre sarà l'agente assicurativo a incassare i premi assicurativi in scadenza e ad occuparsi della relativa gestione di pacchetto polizze.
Monomandatario o plurimandatario
Gli agenti assicurativi sono professionisti autonomi, vale a dire che lavorano in proprio. Ricevono un mandato di garanzia dalla compagnia di assicurazione che rappresentano. Può essere monomandatario se lavora per una sola società assicurativa o plurimandatari, se ne rappresenta di più. Oggi sono molti gli intermediari che scelgono un mandato plurimo, in modo da garantire ai propri clienti una maggiore gamma di servizi e prodotti assicurativi.
Le provvigioni sulle polizze
A seconda del contratto assicurativo che l'agente stipula con il proprio assicurato riceve un compenso dalla relativa compagnia di assicurazione che si chiama provvigione. Si tratta di una cifra quasi sempre calcolata in percentuale sulla somma stipulata nel contratto, ma non è raro che l'agente riceva un fisso mensile.