Quali sono le grandezze da osservare per capire un bilancio
Introduzione
ll bilancio è un documento di estrema importanza per il controllo dell'andamento di un'azienda, sia ai fini economici che finanziari e patrimoniali. Si redige sulla base dei dati contabili reali e veritieri in determinato periodo di riferimento. Questo è solitamente annuale, partendo dal primo di gennaio fino al 31 dicembre, per la definizione del risultato economico (utile o perdita) e si denomina "esercizio". Il bilancio si compone di parti essenziali: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, accompagnati da una nota informativa, ossia il Rendiconto Finanziario. Le grandezze, in un bilancio, rappresentano le variabili da misurare in un dato periodo. Per osservare e capire un bilancio bisogna analizzarle, secondo il risultato da esse determinato nelle parti del bilancio stesso. Vediamo come procedere.
Occorrente
- Bilancio
- Calcolatrice
Stato Patrimoniale
Nello Stato Patrimoniale convergono tutte le grandezze di bilancio raffiguranti le dimensioni patrimoniali di un'azienda. Una di quelle principali da osservare è la voce della Banca in quanto, riportando un'attività o una passività, determina nell'immediato lo stato positivo o negativo aziendale. Naturalmente la Cassa è una delle poste di bilancio che non potrà mai risultare in negativo. Nella parte attiva dello Stato Patrimoniale si indicano tutti i beni in possesso dell'azienda, come i beni immobili (fabbricati, magazzini ecc.) o mobili (attrezzature, autoveicoli e così via). Nonché i vari crediti, fra i quali i più importanti sono quelli verso i Clienti. Nelle passività dello Stato Patrimoniale si specificano i debiti verso i terzi, siano questi i Fornitori o le Banche - se queste mostrano un saldo negativo. Nello Stato Patrimoniale, il Capitale netto rappresenta il patrimonio di pertinenza dell'azienda.
Conto Economico
Il Conto Economico riporta le grandezze dei Costi sostenuti e dei Ricavi ottenuti nel periodo da osservare e capire. I Costi comprendono l'acquisto delle merci ed il sostenimento di tutte le spese necessarie per l'andamento aziendale. Come ad esempio, le locazioni, le utenze varie ed il costo del personale. Nei Ricavi si indicano le vendite delle merci o dei ricavi provenienti da proventi vari, come ad esempio la vendita di un bene strumentale. Il Conto Economico è importantissimo, poiché dalla differenza fra i Costi e i Ricavi si determina l'utile o la perdita d'esercizio. Nel caso in cui i Ricavi siano maggiori dei Costi si otterrà un utile, viceversa risulterà una perdita.
Rendiconto Finanziario
Nella nota informativa del Rendiconto Finanziario le grandezze del bilancio da osservare e capire riguardano specificatamente le liquidità riscontrate in quel dato periodo. Ovvero i flussi monetari che hanno comportato le dinamiche della Cassa. Parimenti alle grandezze economiche e contrariamente alle grandezze patrimoniali, rappresentano l'evoluzione aziendale. In questo prospetto informativo si potranno così rilevare le modalità di generazione, raccolta ed impiego delle liquidità aziendali.
Guarda il video

Consigli
- Per una visione immediata della differenza fra debiti e crediti principali, si possono raffrontare i saldi dei Fornitori e dei Clienti.