Quali sono le grandezze da osservare per capire un bilancio

Tramite: O2O 28/05/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

ll bilancio è un documento di estrema importanza per il controllo dell'andamento di un'azienda, sia ai fini economici che finanziari e patrimoniali. Si redige sulla base dei dati contabili reali e veritieri in determinato periodo di riferimento. Questo è solitamente annuale, partendo dal primo di gennaio fino al 31 dicembre, per la definizione del risultato economico (utile o perdita) e si denomina "esercizio". Il bilancio si compone di parti essenziali: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, accompagnati da una nota informativa, ossia il Rendiconto Finanziario. Le grandezze, in un bilancio, rappresentano le variabili da misurare in un dato periodo. Per osservare e capire un bilancio bisogna analizzarle, secondo il risultato da esse determinato nelle parti del bilancio stesso. Vediamo come procedere.

27

Occorrente

  • Bilancio
  • Calcolatrice
37

Stato Patrimoniale

Nello Stato Patrimoniale convergono tutte le grandezze di bilancio raffiguranti le dimensioni patrimoniali di un'azienda. Una di quelle principali da osservare è la voce della Banca in quanto, riportando un'attività o una passività, determina nell'immediato lo stato positivo o negativo aziendale. Naturalmente la Cassa è una delle poste di bilancio che non potrà mai risultare in negativo. Nella parte attiva dello Stato Patrimoniale si indicano tutti i beni in possesso dell'azienda, come i beni immobili (fabbricati, magazzini ecc.) o mobili (attrezzature, autoveicoli e così via). Nonché i vari crediti, fra i quali i più importanti sono quelli verso i Clienti. Nelle passività dello Stato Patrimoniale si specificano i debiti verso i terzi, siano questi i Fornitori o le Banche - se queste mostrano un saldo negativo. Nello Stato Patrimoniale, il Capitale netto rappresenta il patrimonio di pertinenza dell'azienda.

47

Conto Economico

Il Conto Economico riporta le grandezze dei Costi sostenuti e dei Ricavi ottenuti nel periodo da osservare e capire. I Costi comprendono l'acquisto delle merci ed il sostenimento di tutte le spese necessarie per l'andamento aziendale. Come ad esempio, le locazioni, le utenze varie ed il costo del personale. Nei Ricavi si indicano le vendite delle merci o dei ricavi provenienti da proventi vari, come ad esempio la vendita di un bene strumentale. Il Conto Economico è importantissimo, poiché dalla differenza fra i Costi e i Ricavi si determina l'utile o la perdita d'esercizio. Nel caso in cui i Ricavi siano maggiori dei Costi si otterrà un utile, viceversa risulterà una perdita.

Continua la lettura
57

Rendiconto Finanziario

Nella nota informativa del Rendiconto Finanziario le grandezze del bilancio da osservare e capire riguardano specificatamente le liquidità riscontrate in quel dato periodo. Ovvero i flussi monetari che hanno comportato le dinamiche della Cassa. Parimenti alle grandezze economiche e contrariamente alle grandezze patrimoniali, rappresentano l'evoluzione aziendale. In questo prospetto informativo si potranno così rilevare le modalità di generazione, raccolta ed impiego delle liquidità aziendali.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per una visione immediata della differenza fra debiti e crediti principali, si possono raffrontare i saldi dei Fornitori e dei Clienti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come leggere un bilancio aziendale

Il bilancio è un documento che le aziende redigono alla fine di ogni anno con lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa: si tratta senza dubbio di un documento di estrema importanza, la cui lettura e interpretazione...
Aziende e Imprese

Come fare l'analisi di un bilancio di una società sportiva

Se operate nel settore sportivo da poco tempo e non siete ancora molto pratici di bilancio, sicuramente avete bisogno di qualche nozione tecnica che vi aiuti ad addentrarvi nei meandri di questo mercato. È molto importante specialmente per le società...
Aziende e Imprese

Come calcolare e iscrivere a bilancio il fondo di ammortamento

Ogni società, all'interno della propria contabilità, si deve occupare di gestire l'ammortamento di alcuni beni immateriali e materiali. La valutazione di questi ultimi è una parte fondamentale, che deve essere fatta con particolare cautela, basta seguire...
Aziende e Imprese

Come fare un bilancio di fine anno

Il bilancio è costituito da una serie di particolari documenti contabili prodotti periodicamente da un'impresa per verificare la situazione patrimoniale e finanziaria allo scadere del periodo amministrativo a cui si fa riferimento. Se siamo proprietari...
Aziende e Imprese

Come analizzare un bilancio bancario

Quando si parla di analisi di bilancio è importante utilizzare una tecnica precisa che non ammette eccezioni, ai fini del risultato. È per questo motivo che la sua descrizione appare abbastanza complicata. In questa guida viene spiegato in modo preciso...
Aziende e Imprese

Come fare un bilancio preventivo

La creazione di un bilancio preventivo può essere estremamente difficile e rischiosa se non fatta nella maniera corretta. Tant'è che soltanto il 40% circa delle famiglie decide di eseguirlo e di affidarsi ad esso. Ad ogni modo, è bene sapere sin da subito...
Aziende e Imprese

Come redigere il bilancio di esercizio aziendale

La gestione di una qualunque società rappresenta un lavoro estremamente complesso, anche per colpa della burocrazia italiana. Qualora non vengano rispettate le norme giuridiche vigenti, si andrà incontro a procedimenti di tipo penale o sanzioni amministrative....
Aziende e Imprese

Come redigere l'analisi di bilancio

Il bilancio d'esercizio, dal punto di vista sostanziale, è un metodo tecnico e contabile finalizzato a conteggiare, in un periodo amministrativo, i risultati gestionali. Dal punto di vista formale può essere considerato un documento che rivela il capitale...