Informazioni sulle pensioni e previdenza

Informazioni utili per orientarsi nel mondo delle pensioni e della previdenza sociale.

Come funziona il riscatto della laurea

Per sapere come funziona il riscatto della laurea, per inglobare gli anni universitari nella somma degli anni utili ai fini pensionistici, si può facilmente consultare il sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (l'INPS) dove si possono reperire i moduli da compilare e dove, in modo facile...

Come funziona la Quota 100

Nella proposta di riforma pensionistica siglata dalle due forze di maggioranza dell'attuale governo M5S e Lega si legge un passo che chiarisce ed esplicita come funziona la Quota 100: "Daremo fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore...

Come trasferire la pensione dalla banca alla posta

Se avete un conto corrente presso una banca ed intendete trasferirlo alla posta poiché vi è stato appena comunicato dell’erogazione della pensione, potete farlo senza alcun problema seguendo delle linee guida ben precise. In riferimento a ciò, ecco delle utili informazioni su come procedere per ottimizzare...

I lavori usuranti ai fini dell'età pensionabile

Il legislatore aveva già previsto, nel 1999, una tutela per i lavoratori impegnati in mansioni usuranti. Nel 2012, tale legge è stata modificata, dando la possibilità di accedere alla pensione anticipata per determinate categorie di lavoratori per attività definite particolarmente faticose e pesanti....

Come richiedere un estratto conto certificativo

L’Estratto conto contributivo è un documento che riepiloga tutta la carriera lavorativa di un soggetto. Nell’estratto possiamo trovare i versamenti da lavoro dipendente ed autonomi, quelli figurativi e da riscatto, in base alla gestione previdenziale di appartenenza. Da qualche anno è possibile consultare...

Come leggere un estratto conto contributivo

L’estratto conto contributivo è il documento che riepiloga tutti i contributi versati all’INPS in favore del lavoratore. Sono compresi nell’estratto i versamenti da lavoro, quelli figurativi e quelli da riscatto, suddivisi, in base alla gestione previdenziale di appartenenza. Nell'estratto conto, fino...

Come presentare domanda di rendita INAIL

La rendita Inail è una prestazione corrisposta dall’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Il lavoratore in seguito alle conseguenze di una malattia professionale o un infortunio sul lavoro, può riportare una riduzione della capacità lavorativa. I due eventi sono comunque distinti: si...

Come richiedere il cumulo dei contributi all'INPS

Se nel corso della nostra vita lavorativa abbiamo lavorato presso più gestioni previdenziali, come ad esempio la gestione pubblica e l’INPS, abbiamo la possibilità di richiedere il cumulo dei periodi assicurativi tra le diverse gestioni. Il cumulo, a differenza della ricongiunzione onerosa, può essere...

Come richiede l'autorizzazione ai versamenti volontari

Un lavoratore che ha cessato l'attività lavorativa può decidere di effettuare i versamenti volontari dei contributi per perfezionare i requisiti contributivi ed accedere in questo modo alla pensione. Questo strumento può essere utilizzato indistintamente sia dai soggetti che non hanno ancora raggiunto...

Come richiedere la maggiorazione assegno sociale dopo 70 anni

L'assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata dall'INPS in favore dei soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate. Questa prestazione viene erogata indipendente dai contributi versati, ma è vincolata al raggiungimento di una determinata età anagrafica. Spetta ai cittadini italiani,...

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle tabelle rilasciate dall’INPS, che tengono conto...
Pagina4 di11 2 3 4 5 6