Informazioni sulle pensioni e previdenza

Informazioni utili per orientarsi nel mondo delle pensioni e della previdenza sociale.

Come avere una pensione privata

Come tutti sappiamo, il sistema italiano fornisce la possibilità ai lavoratori di ricevere la pensione, cioè un quantitativo di denaro variabile da persona a persona, una volta raggiunta una certa età e con una certa quantità di contributi versati nelle casse dello Stato. La pensione è data dagli anni...

Come calcolare la pensione Inps

Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna innanzitutto sapere come funziona il sito dell'INPS....

Come fare domanda di ricostituzione della pensione

È possibile che nel corso degli anni ci si accorga che la pensione percepita non corrisponda esattamente alla nostra storia contributiva, è possibile quindi in questo caso fare domanda per il ricalcolo della pensione, chiedendo il ricalcolo dell'importo che ci spetta.Esistono diverse motivazioni per...

Maternità e lavoro: i diritti delle mamme lavoratrici

Di: M. T.
Per ogni donna che lavora, prima o poi si presenta il dubbio riguardante la apparente incompatibilità tra maternità e lavoro. Tante si chiedono se devono abbandonare la carriera lavorativa e dedicarsi al ruolo di mamma a tempo pieno, riducendo però così anche le entrate per il sostentamento della famiglia....

Come leggere una polizza assicurativa auto

Scegliere una buona polizza assicurativa per la propria auto è divenuta oggi un'azione fondamentale per tutti quegli automobilisti previdenti che desiderano avere a disposizione delle garanzie certe e un tornaconto economico soddisfacente. Per risparmiare, dunque, e anche per garantirsi una protezione...

Come leggere una polizza assicurativa vita

Una polizza assicurativa rappresenta un contratto scritto che viene stipulato tra una Compagnia di Assicurazioni e un contraente, detto anche assicurato. Tale polizza, al suo interno, comprende degli obblighi da parte della compagnia e dell'assicurato e stabilisce quali sono le regole e l'oggetto della...

Come controllare i contributi INPS

Tanti anni di lavoro per assicurarci domani una pensione. Quando e con quale rata andremo in pensione dipende dalle ritenute e dai versamenti fatti negli anni di lavoro. A questi concorrono sia i contributi figurativi (i versamenti da lavoro) che quelli da riscatto. Rientrano tra questi ultimi gli anni...

Come chiedere un contributo statale se sei una madre single

Essere una madre single è molto difficoltoso, soprattutto perché ci si ritrova ad affrontare delle problematiche senza il sostegno e l'appoggio di un compagno. Mantenere un figlio completamente da sole per molte madri, può comportare una vita molto complessa, prima di tutto per quanto riguarda la situazione...

Come prepararti al pensionamento

Il numero degli anziani nel nostro Paese è notevolmente aumentato. Questo perché negli ultimi anni la vita si è allungata e le nascite sono diminuite. Tanto che la crescita delle aspettative di vita e l'esigenza di ridurre la spesa previdenziale hanno portato a un innalzamento dell'età per la pensione...

Come calcolare il netto dal lordo della pensione

La pensione di vecchiaia è considerata come un reddito da lavoro e, in quanto tale, è soggetta a ritenuta. Tuttavia, non tutti i pensionati saranno tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, in quanto ci sono importi minimi che sono esenti dalla dichiarazione.La pensione subirà, nel corso del...

Fondo pensione: cos'è e come funziona

I fondi pensione rappresentano oggi una possibilità sempre più interessante e proficua per chi desidera possedere un tipo di contribuzione integrativa. Sono pertanto un istituto che, collocandosi a fianco della pensione e del contributo pensionistico vero e proprio, svolge la funzione di coadiuvarlo...

Come interrompere il congedo straordinario

Il congedo straordinario dal lavoro, concepito al fine di consentire l'assistenza ad un familiare disabile portatore di handicap grave, è disciplinato nello specifico dal Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, modificato dal Decreto legislativo 119/2011 art. 42. Questo beneficio spetta a tutti...
Pagina2 di11 1 2 3 4