Prestazioni occasionali: quali sono i limiti da rispettare

Tramite: O2O 04/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con il termine prestazione occasionale si definisce una prestazione lavorativa non continuativa, cioè non prolungata nel tempo ma che può invece ripetersi occasionalmente a intervalli di tempo più o meno regolari o essere limitata ad una singola volta. In termini di contratti lavorativi, questo tipo di prestazione lavorativa deve essere adeguatamente regolamentata e il datore di lavoro non può abusare di questo tipo di contratto, oltrepassando i limiti consentiti. Nei prossimi paragrafi andremo pertanto a vedere quali sono i limiti da rispettare per i contratti relativi alle prestazioni occasionali lavorative.

26

Definizione e categorie interessate

Come già anticipato nell'introduzione, la prestazione occasionale è una tipologia di collaborazione che prevede che il lavoratore che svolge un'attività propria non abbia un rapporto di lavoro dipendente, abituale e continuativo con il committente, ma una prestazione saltuaria o isolata. Questo tipo di lavoro viene apprezzato soprattutto dai giovani, dagli studenti universitari o da chi possiede già un'occupazione ma vuole arrotondare con qualche guadagno extra e con attività saltuarie, in modo da poter svolgere al contempo altre attività, quali ad esempio corsi universitari o attività extralavorative.

36

Limitazioni di categoria

Non tutti possono svolgere un'attività di prestazione occasionale. Esistono infatti alcune categorie di lavoratori dipendenti che, per legge, non possono svolgere un secondo lavoro, ossia: i dipendenti pubblici; i lavoratori professionisti che sono iscritti all'albo; i lavoratori che appartengono a collegi, commissioni, organi amministrativi o di controllo, sia pubblici che privati; i lavoratori che fanno parte di enti sportivi legalmente riconosciuti. In questi casi, le persone sopracitate, non potranno essere in alcun modo regolamentate attraverso un contratto di prestazione occasionale.

Continua la lettura
46

Limitazioni di reddito

Vi è poi un limite reddituale per i lavori occasionali, che consiste in un tetto massimo di tutti i compensi percepiti nel corso di un anno solare. Dal 1 gennaio al 31 dicembre, infatti, con le prestazioni occasionali, non si possono guadagnare più di 5.000 euro annui complessivi. L'introito viene inteso al netto, per cui il limite del reddito lordo, calcolando una ritenuta d'acconto pari al 20% di Irpef, è di 6.250 euro.

56

Retribuzione della prestazione occasionale

Infine, nel caso di lavoro occasionale accessorio, se il committente è un imprenditore o un professionista, il compenso percepito da ogni singolo committente non può superare i 2.000 euro. Queste collaborazioni vengono saldate tramite dei "buoni lavoro" che possono essere acquistati presso tutti i rivenditori autorizzati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Lavoro intermittente ed accessorio: differenze

Il decreto applicativo del "Jobs Act" ha portato alla cosiddetta "Riforma dei contratti", attraverso la quale sono state apportate delle modifiche relative, tra gli altri, al lavoro accessorio. Al contrario, quello noto come "lavoro intermittente" ha...
Lavoro e Carriera

Come lavorare in proprio senza partita iva

Lavorare in proprio è il sogno di ognuno di noi, ma per fare questo è necessario, ai fini della legalita', aprirsi una partita IVA. Ma non sempre è facile ed immediato. L'avvio di un'attività in proprio non è semplice, ma porta con se diversi vantaggi,...
Lavoro e Carriera

Come compilare una fattura per una prestazione occasionale

Alcuni individui effettuano prestazioni lavorative occasionali che non raggiungono valori di fatturazioni elevati, tanto da obbligare all'apertura della partita IVA, in questi casi generalmente si ricorre alla fattura per prestazione occasionale la quale,...
Lavoro e Carriera

Come compilare la ricevuta per prestazione di lavoro occasionale

La prestazione di lavoro occasionale è una tipologia che si differenzia dal lavoro autonomo e da quello dipendente per una serie di caratteristiche definite dalla legge. Altre peculiarità del lavoro occasionale si rinvengono nel periodo di tempo impiegato...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'esenzione del canone RAI over 75 anni

Tutti i contribuenti sono al corrente che, qualora nella propria abitazione vi sia un apparecchio televisivo, saranno tenuti al pagamento del canone RAI. Questa imposta, frequentemente definita come la tassa più odiata dagli italiani, è stata recentemente...
Lavoro e Carriera

Contratto di lavoro intermittente o a chiamata: come funziona

Alcune aziende ed enti privati si avvalgono di lavoratori con contratto di lavoro intermittente o a chiamata in occasione di eventi speciali. A volte, in determinate occasioni e orari, quando l'attività ha bisogno di personale in più, si rivolge ad alcune...
Lavoro e Carriera

Come chiedere un'aspettativa dal lavoro

Con il termine aspettativa, ci si riferisce all'abbandono dell'attività lavorativa per un determinato periodo di tempo senza, per questo, perdere il posto. Le motivazioni possono essere di differente tipo e il tempo della 'pausa' può essere vario,...
Lavoro e Carriera

10 motivi per fare il servizio civile

Il servizio civile è un'attività di volontariato che però garantisce una retribuzione. Con questo si invoglia la popolazione ad agire attivamente in difesa di coloro che sono in difficoltà. È una valida opportunità di lavoro e di crescita professionale...