Pignoramento della pensione
Introduzione
Nel caso in cui un creditore vanti dei crediti nei confronti di un soggetto debitore, può avvalersi di diversi strumenti per il recupero delle somme dovute. Solitamente, in caso di mancato accordo tra le parti, è necessaria un?azione legale per obbligare una delle due parti a saldare il debito, fissando anche dei termini per il pagamento. Ma ove ciò non dovesse accadere, uno strumento previsto dalla legge per recuperare una somma da un soggetto debitore, è il pignoramento. E, in una fattispecie in cui il debitore sia un pensionato, può avvenire anche il pignoramento della pensione: un procedimento esecutivo effettuato dall?Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, per recuperare un debito nei propri confronti. Tale processo è molto simile a quello che viene posto in essere nei confronti dei lavoratori con i pignoramenti di stipendi, trattamenti di fine rapporto o di somme sui conti correnti. Limitiamoci qui ad esaminare, quando e fino a quale limite, l?Istituto Previdenziale può effettuare il pignoramento della pensione.
Il titolo esecutivo
Per poter procedere con il pignoramento il creditore dovrà dotarsi in primis di un titolo esecutivo. Ad esempio una sentenza, un decreto ingiuntivo, un assegno o una cambiale. Quindi un documento che attesti l?esistenza di un credito certo, liquido ed esigibile. Se in possesso di uno di questi titoli è possibile esperire l?esecuzione forzata e pignorare somme di cui il debitore è a sua volta creditore, ad esempio retribuzione dal datore di lavoro o nel nostro caso della pensione pagata dall?INPS.
Il decreto ingiuntivo
Prima di pignorare la pensione, verrà comunicato l?avvio del procedimento al debitore. Innanzitutto il creditore invierà una prima lettera di diffida e messa in mora, alla quale seguirà un decreto ingiuntivo. Qualora il creditore fonda la sua pretesa su un credito certo, liquido ed esigibile, verrà emesso un atto di precetto, con il quale verrà concesso un termine di dieci giorni per pagare. Trascorso tale termine, se il debitore non paga, si procederà, entro 90 giorni all?avvio delle pratiche per il pignoramento.
Il quinto della pensione
Il pignoramento della pensione può avvenire in diversi modi. Innanzitutto, l?Istituto di Previdenza può comunicare al pensionato che effettuerà una trattenuta sulla pensione: in tal modo l?importo del trattamento pensionistico corrisposto al pensionato viene decurtato. Tuttavia, non tutta la pensione potrà essere trattenuta. L?INPS, infatti, dovrà rispettare il limite di un quinto di pignorabilità. Tale importo, però, non può essere quantificato, perché dipende dall?importo annuo dell?assegno sociale e viene determinato annualmente dalla legge.
Il pignoramento del conto corrente
Un secondo metodo utilizzato dall?Istituto per ottenere la restituzione del debito è il pignoramento della somma accreditata sul conto corrente bancario o postale. Il pignoramento dei conti correnti è un argomento abbastanza delicato. Ciò che dobbiamo sapere, è che, in caso di debito, il creditore può chiedere il pignoramento del conto corrente, espropriando i fondi fino all?esaurimento del credito disponibile (e comunque entro i limiti del debito). Le somme di denaro in possesso del soggetto debitore presso un qualunque Istituto di Credito, verranno pignorate, siano essi depositi su libretti di risparmio postali, libretti bancari, conti correnti o carte prepagate.
I trattamenti pensionistici impignorabili
Esistono, però, dei trattamenti pensionistici impignorabili, come l?assegno sociale o l?indennità di accompagnamento, che hanno carattere assistenziale. Tali indennità, infatti, vengono erogate dall?Istituto ai cittadini che non hanno maturato i contributi necessari per poter accedere alla pensione contributiva, di anzianità o di vecchiaia. L'impignorabilità di questi trattamenti è data dallo stesso requisito che consente ai cittadini di accedervi: tali prestazioni, infatti, sono erogate a coloro che si trovano già in condizioni economiche disagiate.
Guarda il video

Consigli
- In caso di dubbi recatevi da un Patronato che vi assisterà gratuitamente nel controllo della vostra situazione pensionistica;
- http://www.credifamiglia.it/il-pignoramento-della-pensione-vincoli-e-limiti/
- http://www.laleggepertutti.it/145733_pignoramento-della-pensione-2017
- http://www.laleggepertutti.it/108182_pignoramento-della-pensione
- http://www.laleggepertutti.it/145058_pignoramento-pensione-il-minimo-vitale-impignorabile-2017
- Pignoramento della pensione: limiti e calcolo importo