Successivamente, i richiedenti di qualsiasi tipologia di permesso di soggiorno, possono recarsi presso i Comuni che offrono questo servizio, quindi presso la Questura, i Patronati, le Poste Italiane, o direttamente presso lo sportello unico per l'immigrazione. Per quello in oggetto in questa guida invece (permesso di soggiorno per motivi umanitari) dovrà essere la Questura a rilasciarlo. La validità ha la durata di tre anni, è rinnovabile purché venga riconfermato lo status che ne ha consentito il rilascio. Prima di tutto, va compilato il modulo relativo alla tipologia di permesso che viene richiesto (nel nostro caso, per "motivi umanitari"), il passaporto o qualsiasi altro tipo di documento valido per l'espatrio e che, ovviamente, sia valido al momento della richiesta, una fotocopia del documento appena menzionato e quattro fotografie in formato tessera scattate recentemente.