Nuda proprietà: cos'è e come acquistarla

Tramite: O2O 15/01/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

La nuda proprietà è un'interessante alternativa che il mercato immobiliare offre a quelle persone che vogliono acquistare una casa. In questa tipologia di proprietà sono convolti due soggetti: il nudo proprietario (chi acquista l'immobile) e l'usufruttuario (chi lo utilizza). Generalmente i prezzi sono più convenienti in quanto non si dispone immediatamente dell'immobile. Quindi la nuda proprietà tecnicamente non è altro che il valore di un immobile decurtato dell'usufrutto. Ossia il diritto di cui gode il soggetto che può usufruire del bene. In pratica il proprietaro aliena il suo bene, che viene messo in vendita, ma conserva il diritto di utilizzare l'immobile per tutta la vita oppure fino ad una determinata scadenza indicata nel contratto di compravendita. Dopo aver dato delle informazoni su cos'è la nuda proprietà ecco di seguito come è possibile acquistarla.

26

Occorrente

  • Atto notarile
36

Prezzo

È preferibile per l'acquisto di un immobile in nuda proprietà rivolgersi ad un'agenzia immobiliare. Quest'ultima si occupa di tutte le pratiche necessarie. Il prezzo viene stabilito in base al valore di mercato dell'immoble ed all'età dell'usufruttuario. Il coefficiente da applicare al valore di mercato dell'immobile viene deerminato periodicamente dal Ministero delle Finanze. Inoltre, più è anziano il venditore e maggiore è il valore della nuda propretà. Di conseguenza anche la tassazione che viene applicata all'atto di compravendita. Se si decide di non rivolgersi ad un'agenzia immobiliare l'atto di compravendita va fatto comunque davanti ad un notaio in quanto non sono ammesse scritture private..

46

Pagamento

Si può sceglere tra due tipologie di pagamento. Saldare l'intero importo nel momento in cui si firma l'atto notarile oppure scegliere la formula del pagamento rateizzato. In quest'ultimo caso però si deve raggiungere un accordo con il venditore prima della firma del contratto. Generalmente si chiede all'acquirente di pagare subito una parte dell'importo dovuto. Per la restante parte si stabilisce la quota da versare mensilmente fino all'estinzione del debito. Questa soluzione è sicuramente la migliore se non si dispone della liquidità necessaria per l'acquisto dell'immobile. In questo modo si può concludere l'acquisto con delle "comode" rate mensili.

Continua la lettura
56

Spese

Le spese relative agli interventi di manutenzione normale sono a carico dell'usufruttuario. Quest'ultimo per legge deve mantenere l'abitazione in buono stato. Inoltre, non può apportare modifiche senza il consenso del proprietario. Le spese di manutenzione speciale invece sono a carico del nudo proprietario. Le parti però si possono accordare anche in modo diverso. È importante che le condizioni siano riportate in modo dettagliato nel contratto di compravendita. Infine, le imposte ed i tributi (IRPEF, TASI, IMU, CI) sono a carico dell'usufruttuario, secondo quanto stabilito dall'articolo 1008 del Codice Civile.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come vendere la nuda proprietà

I motivi che possono portare alla vendita della nuda proprietà sono i più svariati, ma principalmente legati alla questione dell'eredità di persone anziane senza eredi diretti; tuttavia la crisi ha acuito anche il fenomeno tra gli under 60, soprattutto...
Case e Mutui

Cos'è lo spread sui mutui

Se hai deciso di acquistare una casa e cerchi un mutuo su misura per le tue possibilità economiche, devi sapere che c’è da calcolare lo spread ovvero un tasso di interesse che l’ente erogatore richiede per il finanziamento. In questo caso più è alto,...
Case e Mutui

Le norme che regolano l'acquisto di una proprietà

Secondo l'articolo 832 del codice civile, la proprietà è il diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, nel rispetto dei limiti posti dalla legge. Il diritto reale di proprietà può essere acquistato in diversi modi, classificabili...
Case e Mutui

Cos'è l'open house e come funziona

Certamente molti di voi avranno spesso sentito parlare dell'Open House. Questa è una strategia di marketing immobiliare caratteristica dei paesi anglosassoni e diventata nota anche in Italia ed in Europa, grazie soprattutto alla diffusione mediatica in...
Case e Mutui

Come funziona il rent to buy: affitto con riscatto

Le formule per acquistare casa sono molteplici in base ai gradi di "convenienza" e praticità: dal tradizionale acquisto con mutuo, all'acquisto con nuda proprietà, fino a formule più sofisticate e particolari, e di recente costituzione, come il "rent...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Certificazione energetica: gli immobili esenti

Dal 1 Luglio 2007, in Italia è obbligatoria la procedura conosciuta come ACE, ossia la ben nota certificazione energetica necessaria per l'attribuzione di una classe specifica di appartenenza degli edifici di nuova e vecchia costruzione, ma attualmente...
Case e Mutui

Come riscattare l'immobile con diritto di superficie

Investire in un immobile è tradizionalmente la soluzione migliore per poter spendere i propri soldi, ma non sempre è possibile farlo, soprattutto per via della crisi. Fra le problematiche insorte a seguito del boom immobiliare dei primi anni del nuovo...