MyINPS: cos'è e come si usa

Tramite: O2O 01/11/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il progetto di ammodernamento e semplificazione dei servizi al cittadino ha spinto le amministrazioni comunali, le anagrafi, gli istituti scolastici ecc ecc, a migliorare in maniera evidente la comunicazione via web.
Questa "ristrutturazione" virtuale ha portato alla creazione di siti più moderni ed accattivanti.
Anche l'Inps ha rivoluzionato il proprio sito in base alle necessità e alle richieste evidenziate dagli stessi utilizzatori.
La navigazione di questo nuovo portale è completamente libera, con possibilità di spaziare dai vari argomenti velocemente e semplicemente.
All'interno del nuovo sito dell'Inps è presente inoltre uno spazio completamente personale: MyINPS.
Nella guida sottostante capirai cos'è MyINPS e come si usa.

24

Cos'è MyINPS

MyINPS è area personalizzata all'interno del sito dell'Inps.
In quest'area puoi infatti salvare e personalizzare gli argomenti che hai scelto, creare degli avvisi e strutturare una vera e propria bacheca personale.
Puoi inserire in MyINPS scadenze importanti ed organizzare in maniera per te ottimale tutte le informazioni che ritieni necessarie.
Con questa nuova area personale, ti troverai di fronte un sito dinamico, che cambia in base alle tue necessità in maniera del tutto personale.
Ritroverai MyINPS ad ogni tuo accesso nel sito dell' Inps in maniera semplice ed intuitiva.

34

Come si accede a MyINPS

Per utilizzare MyINPS devi accedere con le tue credenziali: PIN e Codice Fiscale, SPID (sistema pubblico identità digitale) oppure CNS (carta nazionale servizi).
Una volta effettuato l'accesso nell'area personale ti trovi davanti una pagina di molto chiara, con due sezioni: bacheca ed anagrafica.

Continua la lettura
44

Come si usa MyINPS

Sezione bacheca: per costruire questo spazio avrai una serie di strumenti che ti renderanno agevole la personalizzazione all'interno dello spazio MyINPS. Le tue notizie, i tuoi moduli, i tuoi interessi, le tue prestazioni, i tuoi approfondimenti....... Sono solo alcuni degli strumenti che troverai e che ti permetteranno di organizzare l' area personale.
Nel corso della navigazione inoltre ti basterà cliccare sull'icona cuoricino per salvare gli argomenti di tuo interesse in modo semplicissimo ed intuitivo.
Sezione anagrafica: qui potrai verificare e se necessario modificare i tuoi dati personali oppure richiedere la modifica del pin.
Una volta conclusa la navigazione accanto alla sezione bacheca, troverai lo spazio di uscita dall'area personale, garantendoti così a disconnessione avvenuta il massimo della sicurezza.
Buona navigazione!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Fondo pensione: cos'è e come funziona

I fondi pensione rappresentano oggi una possibilità sempre più interessante e proficua per chi desidera possedere un tipo di contribuzione integrativa. Sono pertanto un istituto che, collocandosi a fianco della pensione e del contributo pensionistico...
Previdenza e Pensioni

Modello Sia: cos'è e a chi è destinato

Il modello Sia (Sostegno per l’Inclusione Attiva) è una social card che mira a combattere la povertà, in quanto prevede un corrispettivo economico nei confronti delle famiglie che sono economicamente più disagiate ed in cui sia presente un minorenne,...
Previdenza e Pensioni

Come funziona una pensione

La pensione è uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: pensioni che sono slittate più avanti nel tempo, pensioni che alcuni non riescono ad ottenere... Ma che cos'è di preciso una pensione? Essa consiste in una quantità di denaro (una sorta di stipendio)...
Previdenza e Pensioni

Come presentare richiesta di permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento in alcuni casi obbligatorio, rilasciato dalle autorità competenti per autorizzare l'ingresso e il soggiorno di determinati soggetti all'interno del territorio italiano. La normativa attualmente vigente in Italia...
Previdenza e Pensioni

Come funziona l'isopensione

Se nel corso della vostra vita lavorativa avete versato abbastanza contributi, una volta raggiunta l’età prevista dalla legge potrete accedere alla pensione di vecchiaia. In tal modo otterrete un trattamento pensionistico proporzionato ai contributi versati....
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus idrico

A causa della crisi economica nell’ultimo decennio e dei costanti aumenti in bolletta delle tariffe di luce, acqua e gas, il reddito disponibile delle famiglie italiane si è notevolmente ridotto. Fortunatamente, sono state introdotte alcune misure di...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la diagnosi funzionale

In questa guida vedremo come richiedere la diagnosi funzionale. Nell'articolo 3 comma 1 della Legge 104 del 1992 è chiaramente spiegato il concetto di handicap. Con esso si indica una mancanza, un deficit della persona rispetto al grado effettivo di partecipazione...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare le imposte sui rendimenti delle polizze vita stipulate entro il 2000

In questa guida cercheremo di spiegare nella maniera più semplice possibile, come calcolare le imposte sui rendimenti delle polizze vita stipulate entro il 2000. Tale imposta infatti è sottoposta a diverse normative, e varia in base al momento in cui...