Mutuo edilizio: come funziona

Di: Luna //
Tramite: O2O 30/10/2020
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Costruire la casa dei sogni spesso è un desiderio che può essere realizzato grazie alla richiesta di un mutuo edilizio, soprattutto per chi non ha l'immediata disponibilità economica per eseguire dei lavori. Molte persone che intendono costruire totalmente a partire dalle fondamenta una nuova casa fatta a proprio piacimento, possono infatti presentare una richiesta di questa tipologia di mutuo. Per saperne di più su come richiederlo e su come funziona, eccovi qualche delucidazione chiara e concisa su come procedere.

27

Occorrente

  • Ultima busta paga
  • Documenti che attestano le entrate economiche lavorative
37

Erogazione del mutuo edilizio

Quando si parla di mutuo edilizio, è importante specificare che si tratta di un mutuo erogato dalle banche solo per la ristrutturazione o l'intera costruzione di una nuova struttura abitativa. Il mutuo edilizio è un mutuo molto conveniente, perché è in grado di ricoprire tutti i lavori da eseguire in una nuova o vecchia abitazione già preesistente. Nel mutuo edilizio, l'erogazione della liquidità da parte della banca, avviene attraverso delle "quote" che vengono emesse poco per volta, in base all'avanzamento dei lavori. Ciò avviene per una sorta di autotutela della banca in caso di inadempimento da parte del debitore. La banca con un mutuo edilizio infatti non può iscrivere un'ipoteca sull'immobile ancora da costruire e nemmeno su un immobile da ristrutturare. L'erogazione per questi motivi, avviene in maniera dilazionata.

47

Garanzie del mutuo edilizio

Per la richiesta di un mutuo edilizio, è opportuno fare tutto con estrema precisione seguendo le rispettive regole. Per questo motivo per i lavoratori dipendenti (impiegati pubblici o impiegati statali per esempio) è necessario presentare l'ultima busta paga, mentre per i liberi professionisti è necessario dimostrare attraverso le corrette documentazioni l'effettiva fonte di reddito. Queste due garanzie o condizioni, sono una sorta di "obbligo" per avere una risposta positiva dalla banca prescelta per far partire l'erogazione del mutuo edilizio. La banca con questi dati, può valutare se dare una risposta positiva o negativa al richiedente del mutuo.

Continua la lettura
57

Durata del mutuo edilizio

Il mutuo edilizio come qualsiasi altro mutuo, ha una durata massima di 30 anni e una durata che non può essere inferiore a 1 anno e 6 mesi. Ovviamente per far partire sia l'erogazione del mutuo che non può mai superare l'80% del valore dell'immobile, è fondamentale la perlustrazione dell'immobile da ristrutturare o del progetto della nuova casa da parte di un perito esperto, che darà il via alla partenza del mutuo edilizio. Anche la gestione di queste pratiche da parte del perito, ha un costo che deve essere escluso dalle rate del mutuo concesse dalla banca.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgetevi sempre alla vostra banca di fiducia
  • Chiedete consiglio al vostro commercialista per capire come gestire meglio il mutuo
  • Leggete con attenzione le clausole all'interno dell'atto del mutuo erogato dalla banca
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come funziona il mutuo a tasso variabile con CAP

Il dubbio che spesso attanaglia ogni risparmiatore al momento della stipula di un mutuo, è quello di scegliere se affidarsi ad un tasso fisso oppure ad uno variabile. E, il più delle volte, la scelta non è certo facile. Questa indecisione può tranquillamente...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo con stato di avanzamento dei lavori

Il mutuo rappresenta ad oggi l'unica soluzione per tutti coloro che desiderano acquistare un appartamento ma non hanno la disponibilità economica per farlo. Grazie a questo prestito, infatti, è possibile acquistare casa facendosi prestare l'intera somma...
Case e Mutui

Come funziona l'ipoteca sul mutuo

L'ipoteca viene iscritta presso il Registro degli immobili del comune e ha una validità di vent'anni dal momento della sua accensione. Quando si trattano determinati argomenti, come ad esempio quello finanziario, molti non sanno come orientarsi. L'ipoteca...
Case e Mutui

Differenze tra mutuo con ammortamento alla francese e mutuo con ammortamento all'italiana

Acquistare una casa al giorno d'oggi non è molto facile, anche se risulta essere un investimento tanto utile quanto consigliato. Ad occuparsi di quest'ultimo ci sono le banche ed ognuna di essere ha diversi piani di ammortamento, che possono essere alla...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo INPDAP

Dal 1° gennaio 2012 l'INPDAP è stato soppresso e incluso nell'INPS, che quindi si è fatto carico di tutte le funzioni gestite in precedenza dall'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, compresa l'erogazione dei...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come cointestare un mutuo

Avete deciso di comprare casa con il vostro partner, ma non avete la liquidità per poterlo fare? La soluzione, ovviamente, è quella di richiedere un mutuo in banca. Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo intestato ad una sola persona, in questo caso...
Case e Mutui

Come chiedere un mutuo senza anticipo

È possibile chiedere un mutuo senza anticipo ad un istituto di credito per l'acquisto di un immobile? È la domanda che ci si pone spesso, qualora non si abbia l'intera somma disponibile. Un mutuo senza anticipo equivale ad ottenere, dalla banca prescelta,...