Metodologia per l'attribuzione del codice Ateco

Tramite: O2O 08/06/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica che identifica un'attività economica. Le lettere individuano il macro-settore economico, i numeri invece (da due fino a sei cifre) rappresentano le categorie ed i settori. Il codice viene attribuito alle aziende dalla Camera di Commercio nel momento della loro apertura. Ciò è importante per la classificazione delle attività economiche, fiscali e contributivi. Ogni codice pertanto corrisponde ad un'attività lavorativa diversa. La classificazione viene approvata dall'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) in stretta collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, la Camera del Commercio ed altri Enti. L'Istituto Nazionale di Statistica ha il compito di rivederla ed aggiornarla periodicamente. Leggendo questo breve tutorial si possono avere delle utili informazioni sulla metodologia per l'attribuzione del codice ATECO.

27

Occorrente

  • iscrizione alla Camera di Commercio
  • richiesta di partita IVA
37

Sicurezza aziendale

La classificazione aziendale riveste un ruolo importante. Infatti, da essa dipendono alcuni adempimenti aziendali come i corsi sulla sicurezza. La distinzione delle aziende in base al tipo di lavoro svolto dà la possibilità di determinare l'attribuzione del livello di rischio (basso, medio ed alto) lavorativo dell'attività economica. Una corretta individuazione del rischio aziendale, attraverso il codice ATECO, è fondamentale. Da essa dipendono le misure di sicurezza dei locali ed anche la prevenzione e la protezione dei lavoratori che l'azienda è obbligata a seguire. Inoltre, la classificazione consente di stabilire il tipo di formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

47

Scelta codice

La scelta del codice ATECO da attribuire alla propria azienda in fase di iscrizione alla Camera di Commercio non è molto semplice. Infatti, i futuri proprietari della partita IVA hanno continui dubbi ed angosce. Per questa operazione è indispensabile consultare l'elenco che l'ISTAT mette a disposizione sul suo sito internet. L'elenco, in ordine alfabetico, è piuttosto lungo e diviso in categorie e sottocategorie. Per ogni codice è presente una descrizione dell'attività corredata da una dettagliata spiegazione. A volte con il fai da te si corre il rischio di scegliere un codice ATECO sbagliato. Per questo motivo, in sede di apertura della partita IVA, è consigliabile rivolgersi ad un esperto. Egli dall'alto della sua esperienza è in grado di identificare il codice corretto e di fare un inquadramento fiscale e previdenziale.

Continua la lettura
57

Codice sbagliato

Un errato codice ATECO può portare ad un inquadramento sbagliato della propria attività ai fini fiscali e contributivi. Inoltre, un codice errato potrebbe comportare l'incompatibilità dell'attività con l'iscrizione all'ordine. Esistono delle sanzioni per l'errata oppure mancata applicazione del codice ATECO, ma è possibile risolvere il problema. Bisogna indicare i codici corretti nel modello "Redditi" e presentare il modello di variazione entro i termini stabili dalla legge. Alcune tipologie di attività risultano essere difficili da inquadrare, ad esempio quelle legate al web in quanto i codici non costituiscono una scienza esatta. A volte essi vengono applicati più per analogia che per il reale svolgimento dell'attività. In qualche caso è possibile attribuire anche più di un codice all'azienda. Bisogna però prestare particolare attenzione a che essi non siano incompatibili fra di loro. Infine, quando si cambia attività bisogna fare un'immediata comunicazione al fisco ed utilizzare il codice ATECO corretto..

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliete attentamente il codice ATECO più adatto all'attività che desiderate svolgere.
  • Rivolgersi ad un esperto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di consulenza

Praticando il servizio di consulenza in modo autonomo avrete la possibilità di impostare da soli i vostri orari di lavoro, nonchè di gestire completamente tutti gli aspetti della vostra attività. Aprire un'agenzia di consulenza in genere permette di guadagnare...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione di volontariato

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo. Per costituire un'associazione di volontariato,...
Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Start up: tutti i requisiti per richiedere i contributi

L'obiettivo primario dei finanziamenti star up è quello di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali. Queste società hanno la possibilità di godere di particolari agevolazioni fiscali. Insomma una start up è un'istituzione con...
Aziende e Imprese

Come aprire una partita IVA per giovani

Oggi per i giovani ci sono delle nuove opportunità per inserirsi nel modo del lavoro con una professione autonoma; infatti, per loro è stata istituita una Partita Iva specifica che gli consente di ottenere anche una serie di agevolazioni rispetto a quella...
Aziende e Imprese

Come aprire partita Iva e gestirla senza commercialista

Questa guida offre semplici suggerimenti a chi vuole cimentarsi in una nuova attività produttiva, ed in particolare si propone di fornire alcune utili informazioni su come aprire una partita IVA e gestirla senza necessariamente affidarsi ad un commercialista....
Aziende e Imprese

Come assicurare un tirocinante all'Inail

I tirocinanti, così come gli stagisti e i borsisti sono sempre molto numerosi e spesso non hanno la copertura assicurativa più adeguata. Esistono varie tipologie di tirocinio e solamente per alcune di queste è previsto il pagamento del premio per la tutela...
Aziende e Imprese

Come costituire un'impresa sociale

Nella breve guida che segue, verranno delineati gli aspetti principali di cui dovrà tener conto nel caso in cui si avesse intenzione di realizzare un progetto di questo tipo. Attualmente, chiunque avrà sentito parlare almeno una volta del concetto di...