Limiti all'emissione di assegni bancari

Tramite: O2O 20/09/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le regolamentazioni in Italia cambiano spesso, tanto che è difficile restare al passo. È importante però informarsi ed aggiornarsi per non incappare in spiacevoli inconvenienti soprattutto quando parliamo di soldi e fisco. Negli ultimi anni la tendenza è quella di allinearsi alle direttive europee e di aumentare la tracciabilità dei flussi monetari con norme antiriciclaggio. Sia per i privati che per le aziende è diventato oramai complicato districarsi tra leggi e norme. Per questo vogliamo renderci utili spiegandovi quali sono gli attuali limiti all'emissione di assegni bancari.

25

Clausole

Tutti gli assegni bancari o circolari, per legge, devono riportare alcuni elementi distintivi. Per importi pari o superiori ai 1000?, devono essere presenti la data, il luogo di emissione, l'importo, la firma, il beneficiario e la cosa più importante, la dicitura "Non Trasferibile". Le banche si sono adeguate alle ultime disposizioni di legge apponendo la clausola prestampata della non trasferibilità ma è giusto che noi ne siamo a conoscenza per ogni evenienza. Anche se non ve n'è alcuna necessità, possiamo far richiesta al nostro istituto di credito di assegni senza la dicitura. Questo, ovviamente, se intendiamo usarli per importi inferiori ai 1000?. In questo caso, per ogni assegno richiesto è previsto il pagamento di un bollo pari a 1,50? a carico del richiedente. La violazione del limite della soglia dei 1000? comporta sanzioni che partono dai 3000? fino a 50.000?.

35

Tempi per l'incasso

Gli assegni vanno presentati all'incasso entro 8 giorni se la piazza è la stessa, o 15 giorni se la piazza è diversa. Per spiegare cosa vuol dire "piazza" facciamo un esempio: se riceviamo un assegno in cui il Comune di emissione non coincide con il Comune in cui ha sede la banca per la riscossione, vuol dire che l'assegno è fuori piazza. Trascorsi i termini per la riscossione, l'assegno perde la natura esecutiva, ovvero chi lo emette non è più tenuto a garantirne la copertura. Inoltre, il correntista che ha emesso l'assegno, trascorsi i termini, può ordinare alla banca di non effettuare più il pagamento, questo al fine di scongiurare un protesto da parte del creditore. Dall'altra parte, il beneficiario può tentare il cosiddetto protesto tramite un notaio, un ufficiale giudiziario oppure un segretario comunale.

Continua la lettura
45

Assegni senza copertura

Gli assegni non hanno limiti di importo massimo per questo è importare conoscere i limiti di un assegno bancario rispetto ad uno circolare. L'assegno bancario può essere senza autorizzazione, cioè la banca ne ha revocato l'autorizzazione per l'emissione. L'assegno può essere sbarrato, ciò vuol dire che può essere incassato solo tramite accredito sul conto. Ancora, può essere senza provvista, vale a dire scoperto, cioè non ci sono fondi sufficienti a copertura dell'importo. Quasi tutti questi inconvenienti non sono presenti nell'assegno circolare.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consigliamo di accettare assegni circolari poiché garantiscono la disponibilità della cifra riportata
  • Ricordiamo che è vietato per legge, emettere assegni senza beneficiario e senza clausola di trasferibilità
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come compilare un assegno postale

Se avete aperto un conto corrente presso un ufficio postale ed ottenuto il libretto degli assegni ma avete dei dubbi in merito alla compilazione, vi conviene leggere i passi successivi della presente guida in cui ci sono degli utili suggerimenti. La procedura...
Banche e Conti Correnti

Come verificare la validità di un assegno circolare

Quante volte lo abbiamo sentito ripetere dalle autorità: attenti alle truffe! Ed in effetti la prudenza in questi casi non è mai troppa. Soprattutto quando di parla di denaro. Nel caso degli assegni circolari, poi, non basta sapere che questi di solito,...
Banche e Conti Correnti

Come bloccare un assegno

L'assegno rappresenta uno dei titoli di credito più diffusi e funge essenzialmente da mezzo di pagamento. Il pagamento effettuato tramite questo titolo, è un’operazione piuttosto diffusa ed assolutamente comune, non soltanto per acquistare beni il cui...
Banche e Conti Correnti

Come riscuotere un assegno circolare

Avete ricevuto un compenso tramite assegno circolare e non sapete come riscuotere la somma? Non preoccupatevi! In questo tutorial, vi daremo una serie di indicazioni a riguardo. Vi basterà proseguire con la lettura, per scoprire come fare. Prima di tutto,...
Banche e Conti Correnti

Come trasferire un conto corrente postale

Tutti quanti abbiamo la necessita' di aprire un conto corrente dove depositare i nostri soldi. Ci sono moltissimi servizi ed istituti preposti a questo, e molti scelgono il conto corrente postale. Anche se molti decidono successivamente di chiuderlo per...
Banche e Conti Correnti

Come verificare se un assegno è coperto

L' assegno è uno strumento di pagamento utilizzato con molta frequenza, al giorno d'oggi altri canali, come il bonifico online, oppure le carte prepagate, sembrano aver preso il sopravvento. Ad ogni modo, diverse persone continuano ad utilizzare gli assegni;...
Banche e Conti Correnti

Come spedire un assegno bancario

Oggi spostarsi con particolari somme di denaro in tasca, diventa davvero rischioso e problematico. È' per questo motivo che molti preferiscono sfruttare gli assegni per i propri pagamenti. Prima di emettere un assegno però, bisogna anche essere consapevoli...
Banche e Conti Correnti

Come incassare un assegno senza conto corrente

Se ricevete un assegno bancario ed intendete incassarlo ma non avete un conto corrente, la soluzione in alcuni casi è molto semplice. A tale proposito è importante sottolineare che se non si dispone di un conto, molte banche richiedono alcuni requisiti...