Le principali mansioni di un Oss

Tramite: O2O 19/11/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tra le figure sanitarie di primo livello, sta sempre più acquisendo importanza quella dei cosiddetti Oss, ovvero gli operatori socio-sanitari. Anche dal punto di vista normativo, sono da registrare delle significative novità in materia. Infatti, da circa 3 anni, la professione dell?operatore socio-sanitario, noto come Oss, viene fatta rientrare tra quelle dell?area sanitaria e viene pertanto equiparata a quelle di sociologi ed assistenti ed educatori sociali. In questa guida vogliamo illustrarvi quali sono le principali mansioni di un Oss.

26

Praticare piccole medicazioni

L?operatore socio-sanitario, secondo quanto stabilito da leggi e norme in ambito sanitario, deve aiutare i pazienti non autosufficienti nelle loro attività quotidiane. Inoltre, può praticare delle piccole medicazioni e servire da supporto nell?assunzione delle varie terapie di tipo orale che dovessero essere state prescritte al paziente che è in cura. Infine, nell'attività ospedaliera, l'Oss dovrà disporre di tutti gli strumenti necessari per prevenire le ulcere da decubito. In tutti questi casi, è raccomandato all'operatore socio sanitario di rispettare scrupolosamente tutte le norme di pulizia e di igiene necessarie per la corretta gestione del paziente.

36

Svolgere attività di sterilizzazione e sanificazione

Tra le competenze specifiche di un Oss, vi è anche quella di rilevare tutti i parametri vitali del paziente. Ma la sua attività si orienta anche nel disbrigo delle varie pratiche burocratiche riguardanti la degenza del paziente e la sua gestione dal punto di vista logistico. Infine, un operatore socio sanitario dovrà anche svolgere attività di sterilizzazione, sanitizzazione e sanificazione degli strumenti e degli ambienti entro i quali il paziente da accudire si trova. Queste competenze, recita il contratto di assunzione di un Oss, devono essere portate avanti con la massima diligenza possibile e seguendo tutte le normative di tipo sanitario.

Continua la lettura
46

Sostenere il paziente nella sua mobilità

Non vanno poi dimenticate le mansioni destinate a garantire l?igiene e l?espletamento delle funzioni biologiche della persona. Tra queste prerogative, rientra anche quella di dover aiutare o sostenere il paziente nella sua mobilità e deambulazione. Inoltre un Oss dovrà anche assistere il malato affinché mantenga una corretta postura. In questo senso, la funzione dell'operatore socio sanitario rappresenterà quella di un vero e proprio "educatore", in grado eventualmente di correggere possibili comportamenti non corretti da parte del paziente.

56

Svolgere attività di supporto all'infermiere

Un Oss dovrà anche assicurare un adeguato controllo ed una piena assistenza durante la somministrazione delle diete al paziente. La sua, sarà anche un'attività di supporto nei confronti di altre figure professionali simili, come quella dell'infermiere. In questo caso, l'Oss dovrà supportare il personale infermieristico nella somministrazione di terapie. Inoltre ? anche se questo aspetto non meriterebbe neppure di essere sottolineato, data la sua evidenza ? tra le competenze dell?Oss ci deve essere anche la capacità di creare un legame di tipo umano e sociale con il paziente. La componente psicologica deve sempre essere tenuta, infatti, in grande considerazione dall'operatore socio sanitario.

66

Attuare le prescrizioni mediche nel processo terapeutico

Per ciò che riguarda il rapporto di interazione con il personale infermieristico, va aggiunto che una delle principali e più significative mansioni dell'Oss è quella di collaborare con l?infermiere per attuare le prescrizioni mediche durante il processo diagnostico e terapeutico. Più nello specifico, l'Oss dovrà garantire la sua assistenza di base ai pazienti, seguendo le indicazioni generali impartite dall'infermiere. Questo aspetto fa comprendere bene come l?operatore socio-sanitario non può e non deve, in nessun caso, agire di propria iniziativa, ma ha l'obbligo di seguire in modo rigoroso le istruzioni del personale infermieristico. In poche parole, deve aiutare l?infermiere, ma mai sostituirsi a lui.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Le principali figure e le mansioni degli impiegati bancari

Lavorare all'interno di una banca, rimane una delle mete professionali a tutt’oggi preferite da coloro che sono alla ricerca di un impiego fisso. Una mansione che, cioè, possa garantire stabilità del rapporto di lavoro, orari prefissati di impiego e tutti...
Lavoro e Carriera

Social Media Manager: le mansioni

La gestione dei social media non riguarda solo la pubblicazione di contenuti sui vari canali di cui un’azienda dispone ma anche la gestione, le pubbliche relazioni, la programmazione e tante altre importanti mansioni. La gestione dei social media da parte...
Lavoro e Carriera

Come redigere una scheda di mansioni del dipendente

Se lavorate nel settore della Pubblica Amministrazione come Amministrativi (e, pertanto, nel ramo impiegatizio), vi potrebbe essere richiesta la compilazione di una scheda di mansioni del dipendente, secondo il suo profilo professionale; solitamente,...
Lavoro e Carriera

Mansioni e qualifiche nel pubblico impiego contrattualizzato

Dal 1993 e negli anni a seguire, relativamente alle discipline che regolano il rapporto di lavoro nel mondo delle pubbliche amministrazioni, si sono riscontrati dei grandi cambiamenti. Fino ad allora, infatti le normative che riguardavano tale rapporto...
Lavoro e Carriera

Revisore Legale: chi è e quali sono le sue mansioni

La professione di revisore legale dei conti è una delle più richieste nella società, soprattutto in tempi di crisi economica in cui le aziende sono particolarmente preoccupate di sezionare i propri conti e processi contabili al fine di ottimizzare le...
Lavoro e Carriera

Come diventare operatore socio sanitario

La ricerca di un'occupazione sicura e redditizia è un problema che attanaglia un po' tutti. Intraprendere un lavoro di Operatore Socio Sanitario (OSS) oltre ad impegnarvi nel sociale è, da prendere in dovuta considerazione visto l'allungamento dell'aspettativa...
Lavoro e Carriera

Come diventare ausiliario ospedaliero

Fino a poco più di un decennio fa esistevano diverse figure di ausiliari ospedalieri. È il caso dell'operatore socio-assistenziale (noto con l’acronimo OSA), l’operatore tecnico-assistenziale e l’assistente di base. Nel 2001 la conferenza Stato-Regioni...
Lavoro e Carriera

Le principali categorie protette nel mondo del lavoro

In questa guida ci occuperemo delle principali "Categorie protette". Vedremo, nello specifico, di cosa si tratta, chi ne fa parte e vedremo anche quali sono i vantaggi che essi ne traggono nel mondo del lavoro. Secondo la legge 68 del 1999, sono state...