Ora, dopo aver introdotto il tema nel passo introduttivo precedente, entriamo nel dettaglio immediatamente.
Le attività interne ad un supermercato sono variabili a seconda di quanto ampio sia il punto vendita. Questo per il semplice motivo per cui, ad un incremento di domanda e clientela, deve corrispondere un incremento dell'offerta, della produttività e della professionalità.
La struttura gerarchica di un supermercato è prestabilita e, in base all'importanza ed alla specializzazione che serve per svolgere una determinata mansione, corrisponde una possibile flessibilità delle mansioni stesse. Più un compito richiede specializzazione, meno ci sarà la possibilità di uno spostamento periodico degli impiegati.
Il direttore della filiale è, nella gerarchia del della filiale del supermercato, il vertice supremo. Tutti i sottoposti nella gerarchia devono sottoporre a lui la loro posizione all'interno della struttura. I suoi compiti possono essere a loro volta delegati a specialisti ma, se così non fosse, allora a suo carico ricadrebbero le responsabilità di una pluralità di settori. Si parte dal funzionamento dell'impianto fino alla gestione del personale; dalle responsabilità di carattere finanziario, fino alla gestione degli ordini e consegne delle merci.