Le 5 cose da sapere prima di firmare un mutuo

Tramite: O2O 07/08/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'acquisto di una casa tramite un mutuo richiede la conoscenza di alcuni fattori che sono di rilevante importanza ai fini del risparmio. La maggior parte di questi finanziamenti vengono erogati dalle banche anche se ci sono numerose società private che operano in questo settore. A tale proposito per scegliere un mutuo giusto, ecco una lista con 5 cose da sapere prima di firmare un contratto con uno dei suddetti enti.

26

Conoscere l'importo massimo erogabile

La prima cosa da sapere se si ha intenzione di accedere ad un mutuo consiste nel conoscere l'importo massimo che la banca può erogare. In tal senso va sottolineato che la maggior parte degli istituti forniscono fino all?80% del valore dell?immobile che viene calcolato tramite una perizia che va poi confrontata con la cifra della compravendita. Detto ciò va altresì aggiunto che prima di accedere ad un mutuo bisogna sapere che l'età massima per ottenerlo è di 75 anni.

36

Constatare il tasso del mutuo

La seconda cosa da sapere prima di firmare un mutuo è di constatare il tasso con cui viene concesso. In genere le banche o altri istituti finanziari lo stabiliscono sommando l'Euribor e lo Spread. Il primo si riferisce al costo del denaro pagato dalla finanziaria e che tendenzialmente varia mese per mese, mentre il secondo indica l'utile che lo stesso ente erogatore riesce a ottenere per tutta la durata del mutuo.

Continua la lettura
46

Valutare i costi del mutuo

La terza cosa da sapere prima di accedere ad un mutuo consiste nel valutare i costi complessivi; infatti, indipendentemente se si opta per un tasso fisso o variabile con i rispettivi interessi sull'importo erogato, la banca o un altro ente finanziario richiedono alcune spese fisse tra cui sono comprese quelle notarili e della perizia il cui importo stimabile oscilla tra i 2500 e i 3000 ?.

56

Attendere il responso della banca

La quarta cosa da sapere prima di firmare un contratto per un mutuo riguarda i tempi di attesa che la banca si riserva prima del responso finale. La richiesta del mutuo infatti è subordinata anche all'affidabilità creditizia del soggetto che intende accedervi, alla sua età e al reddito dimostrabile tramite il modello unico o il cud. Soltanto dopo aver soddisfatto tali requisiti la banca concede il mutuo pari all'80% del valore dell'immobile.

66

Concordare in anticipo il tasso d'interesse

La quinta cosa da sapere prima di firmare un contratto di mutuo e oltre a quelle già indicate nei passi precedenti della presente lista riguarda il tasso d'interesse. Quest'ultimo infatti va concordato in anticipo con la banca poiché per fare un esempio quello variabile se da un lato è sicuramente più flessibile in termini di pagamento delle rate, è tuttavia quello poco appetibile dalla maggior parte degli utenti che preferiscono invece optare per il tasso fisso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Differenze tra mutuo con ammortamento alla francese e mutuo con ammortamento all'italiana

Acquistare una casa al giorno d'oggi non è molto facile, anche se risulta essere un investimento tanto utile quanto consigliato. Ad occuparsi di quest'ultimo ci sono le banche ed ognuna di essere ha diversi piani di ammortamento, che possono essere alla...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo online

Il mutuo è un contratto di prestito con cui un istituto bancario concede al mutuatario una certa somma di denaro, facendo firmare a quest'ultimo un contratto che lo impegna a restituire la somma presa in prestito secondo alcune modalità che sono state...
Case e Mutui

Come controllare lo stato della casa prima di firmare il contratto d'affitto

Acquistare casa in tempo di crisi può oggi rappresentare un azzardo e sempre più persone scelgono l'affitto come valida alternativa. Certo, la casa non è nostra e non possiamo disporre di quest'ultima come più ci piace e per un lasso di tempo stabilito....
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come estinguere un mutuo casa in anticipo

Tutti sappiamo che se non abbiamo abbastanza soldi per poter comprare una casa è possibile richiedere un mutuo presso una Banca o ad un Istituto Finanziario. Il mutuo è a tutti gli effetti un contratto che intercorre tra il mutuante (Banca), che presta...
Case e Mutui

Come chiedere il prolungamento durata di un mutuo

Quando si affronta un corso riguardante il diritto privato, l'argomento più ampio si riferisce ai negozi giuridici ed ai contratti. Il negozio giuridico è la manifestazione di volontà di un soggetto giuridico finalizzata ad ottenere un determinato effetto...
Case e Mutui

Come annullare un mutuo

Il mutuo non è altro che un presti di denaro o altri beni mutuabili, che una parte presta ad un'altra, la quale si obbliga a restituire la stessa somma o lo stesso bene prestatogli dopo un certo periodo di tempo. Esistono moltissime forme di mutuo e queste...
Case e Mutui

Come ottenere un mutuo da libero professionista

Al giorno d'oggi avviare un mutuo rappresenta sicuramente una delle soluzioni più comode, pratiche e veloci per chi ha bisogna di una grande somma di denaro di cui non dispone. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi,...