Lavoro: 10 regole per scrivere una mail di candidatura

Tramite: O2O 05/11/2016
Difficoltà:media
112

Introduzione

Oggi è davvero raro trovare un'offerta di lavoro dove venga richiesta una candidatura cartacea. Aziende grandi e piccole sono ormai abituate a fornire un indirizzo email al quale inviare la propria documentazione. E allo stesso modo, chiunque voglia presentarsi a un possibile datore di lavoro, anche in assenza di ricerche aperte, cercherà un contatto email al quale fare riferimento. Prima di accingersi a scrivere a qual si voglia destinatario per cercare lavoro è bene porsi una domanda: che cosa si aspetta dalla presentazione di un candidato un datore di lavoro? Potrete trovare la risposta leggendo queste 10 regole per scrivere una mail di candidatura.

212

Utilizzare un indirizzo email professionale

Il vostro indirizzo email sarà il primo elemento rappresentativo della vostra persona a comparire davanti agli occhi del vostro possibile datore di lavoro. Per questo è importante che utilizziate, per comunicazioni inerenti il lavoro, un indirizzo il più possibile sobrio e professionale.

312

Presentarsi

La buona creanza è d'obbligo in ogni situazione se si vuole partire con il piede giusto. Cominciate allora la vostra mail di presentazione presentandovi brevemente: nome e cognome, età, titolo di studio, profilo professionale e/o attuale impiego.

Continua la lettura
412

Ricordare i campi fondamentali dell'email

In una mail di candidatura più che mai bisogna prestare molta attenzione a compilare adeguatamente i campi fondamentali. Ricordate di compilare sempre il campo dell'oggetto e fatelo in maniera coerente per non rischiare che la mail venga cestinata prima ancora di essere aperta. Prima di inviare assicuratevi che il vostro cv sia allegato correttamente o vanificherete l'invio perdendo credibilità. Non tralasciate mai la firma finale seguita dai vostri dati anagrafici principali o almeno dal vostro numero di telefono.

512

Curare forma e linguaggio

Il vostro modo di presentarvi per iscritto dirà molto di voi al vostro lettore, cercate quindi di scrivere in maniera concisa, chiara e corretta. Prestate attenzione alla formattazione suddividendo in paragrafi il testo per facilitare la lettura e, per lo stesso motivo, utilizzate un carattere snello e accattivante. E soprattutto, per dimostrare serietà e maturità, non inserite emoticon, decorazioni o foto nel messaggio e non utilizzate caratteri colorati.

612

Individuare il destinatario della mail

Grazie ad internet è possibile reperire informazioni un po' su tutte le aziende, soprattutto su quelle di grandi dimensioni e con una struttura gerarchica definita al loro interno. Assicuratevi allora, dove possibile, di individuare la persona specifica alla quale indirizzare la vostra candidatura (normalmente il responsabile delle risorse umane).

712

Selezionare gli allegati

Sovraccaricare una mail con troppi allegati è controproducente. Selezionate accuratamente le vostre scelte. Allegate sempre una copia del vostro cv, quindi limitatevi ad aggiungere documenti solo se richiesto o se strettamente necessario a comprovare vostre qualificazioni specifiche per il posto offerto. Potrete mostrare altra documentazione utile in sede di eventuale colloquio.

812

Essere sintetici

La mail di presentazione non deve essere un riassunto del cv, bensì deve presentarvi brevemente riportando solo eventuali esperienze professionali che possano comprovare la vostra attitudine al posto offerto. Il testo non dovrà superare le 15-20 righe e dovrà essere accattivante e al punto da invogliare il destinatario ad aprire il vostro cv allegato.

912

Mostrarsi umili, ma determinati

Ricordate sempre che nello scrivere una mail di presentazione vi state rivolgendo ad un vostro possibile superiore, qualcuno gerarchicamente più in alto di voi. Mostratevi quindi umili ed evitate vanti, ma siate determinati e disponibili.

1012

Rileggere per evitare errori

Rileggere più volte una mail di presentazione prima di premere invio è di fondamentale importanza. State attenti a leggere quel che realmente avete scritto e a non scorrere, invece, il testo semplicemente leggendovi ciò che avreste voluto scrivere. Solo così potrete evitare inutili e dannosi errori e sviste. Attenti sia all'ortografia che al contenuto.

1112

Svecchiare le forme di cortesia

Le forme di cortesia sono da sempre presenti in ogni lettera commerciale che si rispetti, ma ciò non significa che debbano ripetersi all'infinito nel tempo. Cercate di dare una svecchiata al testo evitando forme arcaiche o troppo formali e meccaniche. Provate ad esempio a concludere con un saluto realistico, augurando buona giornata o buon lavoro. Potreste, in questo modo, affascinare il vostro lettore e distinguervi dalla massa di candidati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scrivere una domanda di lavoro diretta

Molto spesso può capitare di compilare una domanda di lavoro per chiedere il primo impiego oppure anche per presentarsi, in modo tale da trovare una occupazione stabile. Sicuramente, la lettera che verrà inviata alla ditta in cui si desidera venire assunti,...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un annuncio per offrire un lavoro

Il mondo del lavoro ci vede quotidianamente alle prese con assunzioni, offerte e contratti di ogni tipo. Se dirigiamo un'azienda, sicuramente avremo bisogno di uno o più dipendenti per svolgere le varie mansioni. Per poter avere un gruppo di persone da...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un annuncio per trovare lavoro da baby sitter

Fare la babysitter è un impiego che sembra facile e divertente ed, in effetti, lo è anche, ma non bisogna sottovalutare il rovescio della medaglia, bisogna stare molto attente perché è un compito impegnativo: una mamma mette nelle nostre mani il suo bambino...
Lavoro e Carriera

10 regole per sopravvivere ad un lavoro che non piace

Anche se non è la massima aspirazione possibile, può succedere che tu debba svolgere un lavoro che non ti piace affatto (possibilmente in questo caso solo per un periodo transitorio) oppure che non sia attinente con quello che hai studiato. Sappi comunque...
Lavoro e Carriera

Nuovo lavoro: 5 regole per iniziare al meglio

Quando si ottiene un nuovo impiego e si entra in un'azienda è necessario dimostrarsi sin da subito una persona ottimista, proattiva e positiva. È in questo momento che si devono costruire le basi per poter avviare una carriera professionale solida. Bisogna...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un comunicato stampa in 5 punti

Prima di capire come scrivere un comunicato stampa, spendiamo due parole nel comprendere meglio di cosa si tratta. Parliamo di un testo redatto per divulgare una notizia o rilasciare una dichiarazione agli organi di stampa. Il comunicato stampa viene...
Lavoro e Carriera

Come disdire un appuntamento di lavoro

Vi è mai capitato di dover trovare il modo di annullare senza conseguenze un incontro di lavoro? Può succedere a tutti e non è così semplice come si può ritenere, ma esistono metodi e soluzioni idonei per ogni situazione. Ecco di seguito alcuni pratici...
Lavoro e Carriera

Come impostare una lettera al datore di lavoro

Nei rapporti interpersonali con amici, parenti e famigliari è normale usare un linguaggio informale. Con chi ci è caro e vicino utilizziamo termini e forme leggere, confidenziali. Questo è perfetto in contesti informali e rilassanti, con persone che ci...