Introduzione
Aprire una propria attività commerciale è uno dei sogni di tante persone., che hanno così l'opportunità di poter lavorare senza essere i subordinati di qualcuno, cosa che, per molti, è essenziale. Per aprire un negozio, però, bisogna seguire una serie di procedure fondamentali affinché questi possa esistere legalmente. Rispetto a qualche anno fa, l'apertura del negozio è molto facilitata e non prevede l'esistenza di procedure troppo complesse, grazie all'adeguamento alla normativa europea di riferimento. Pertanto, nei passi successivi, verrà illustrato l'iter burocratico necessario per poter aprire un negozio, evidenziando, nei particolari, quali sono gli aspetti principali e fondamentali che bisogna rispettare durante tale percorso.
Occorrente
- Locale
- Partita Iva
- Autorizzazioni comunali
- Iscrizioni registro imprese, inps, inail
Dopo che avete stabilito la tipologia di commercio che volete portare avanti e il locale in cui questa dovrà avvenire, potete passare alla compilazione di tutte le pratiche burocratiche attualmente in vigore. Innanzitutto, recatevi presso il Comune in cui il negozio sarà attivo e fornite una documentazione dettagliata sulle norme relative al settore a cui fa afferisce la vostra futura attività. Con l'avvento della tecnologia questo processo è molto semplice da portare a termine, grazie all'esistenza di moduli che potete scaricare o compilare comodamente on-line. Qualora doveste riscontrare alcuni problemi potete rivolgervi alla segreteria del Comune di competenza. Inoltre, dovrete necessariamente aprire una partita iva, iscrivervi alla camera di commercio, all'inps e all'inail.
Se avete deciso di aprire un negozio di generi alimentari, oppure un'attività che prevede la distribuzione di cibi e bevande, come un ristorante, un bar ecc, allora dovrete richiedere obbligatoriamente l'iscrizione al registro esercenti di commercio. In tutti gli altri casi che non prevedono la somministrazione di alimenti, invece, non è prevista la procedura di iscrizione a questo registro.
Nel caso in cui aveste subito un fallimento, oppure se avete a carico dei processi o delle condanne di livello penale, allora non potrete esercitare l'attività, sempre che non abbiate ottenuto la riabilitazione all'esercizio. Per ulteriori informazioni potete connettervi al sito del Ministero dello Sviluppo Economico, digitando: Sviluppoeconomico.gov.it. Inoltre, se volete verificare di persona tutte le varie sfaccettature relative al negozio, oppure, per ricevere dei chiarimenti riguardo i termini legali, potete recarvi presso il vostro Comune di riferimento e richiedere informazioni in segreteria.
Guarda il video

Consigli
- Poichè la procedura richiede molte diversi adempimenti, l'ideale è rivolgervi a un esperto che possa guidarvi nel percorso: un commercialista sarebbe l'ideale.