Invalidità civile: riconoscimento e benefici economici

Di: E. Congia
Tramite: O2O 09/09/2014
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Se siete diventati disabili e non siete più in grado di lavorare o siete in grado di farlo solo part-time, è possibile che possiate godere di una pensione di invalidità, Questo tipo di beneficio vi aiuterà con le spese da sostenere mese per mese e, nella maggior parte dei casi, esiste anche una copertura medica. Prima di ricevere questo tipo di benefici, è necessario conoscere il modo in in cui fare la domanda per una pensione e quali informazioni è necessario fornire, prima che il processo possa iniziare. Analizziamo insieme l'invalidità civile: il suo riconoscimento ed i benefici economici.

26

Per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile bisogna compilare dei moduli (dati anagrafici, redditi eventualmente percepiti e malattie) e presentarli all'INPS oppure inviarli per via telematica al sito INPS, che rilascia una ricevuta stampabile. Dopo alcuni mesi si viene convocati da una commissione medica per valutare la situazione fisica della persona ed in tal caso bisogna portare tutta la documentazione medica in originale.

36

La commissione invia a casa del richiedente il decreto di invalidità dove viene indicata la percentuale attribuita, che oscilla da un minimo del trentacinque per cento fino al cento per cento. Per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile bisogna avere un'eta compresa tra i diciotto ed i sessantacinque anni, non essere in grado di svolgere un'attività lavorativa o avere gravi menomazioni fisiche e psichiche tali da impedire il normale svolgimento dell'attività lavorativa.

Continua la lettura
46

Una volta riconosciuta l'invalidità civile dimostrabile dal decreto, i benefici economici sono molteplici: innanzi tutto si percepisce un assegno mensile, esenzione o riduzione dei costi sanitari e riduzioni sui mezzi pubblici, cinema e teatri. Logicamente tali benefici variano in base alla percentuale di invalidità. Se la persona viene dichiarata invece invalida civile al cento per cento, gli spetta una pensione di inabilità di circa trecento euro mensili, esenzione totale dal ticket sanitario e tessera annuale gratuita per tutti i mezzi di trasporto.

56

Se la persona non è in grado di compiere da sola tutti gli atti della vita quotidiana ed ha bisogno sempre di un accompagnatore, in tal caso gli spetta il cento per cento di invalidità e l'accompagnamento. In questa situazione la somma mensile percepita è di quattrocentottanta euro spettante anche in presenza di altri redditi da pensione e senza limiti di età.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di invalidità

Quando un lavoratore è impossibilitato ad eseguire le sue attività normalmente a causa di infermità mentali oppure fisiche, può richiedere l'assegno di invalidità presso l'istituto di Previdenza Sociale. In questo modo il lavoratore percepisce un sostegno...
Previdenza e Pensioni

‪Istituto Nazionale della Previdenza Sociale: le attività

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare il valore di riscatto di una polizza vita a premi periodici

Le polizze vita sono polizze stipulate dal cliente con l'agenzia assicuratrice e garantiscono ingenti somme di denaro in caso di morte o invalidità, permanente o non. Queste polizze presentano una scadenza, e solo le persone minori di una certa età possono...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione in Svizzera

L'indennità di pensione è una rendita vitalizia che lo Stato versa a tutti gli individui iscritti all'AGO o alle sue forme sostitutive per soddisfare le esigenze di vita in caso di vecchiaia o invalidità. Il sistema pensionistico in Svizzera è molto differente...
Previdenza e Pensioni

Come funziona una pensione

La pensione è uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: pensioni che sono slittate più avanti nel tempo, pensioni che alcuni non riescono ad ottenere... Ma che cos'è di preciso una pensione? Essa consiste in una quantità di denaro (una sorta di stipendio)...
Previdenza e Pensioni

Come interrompere il congedo straordinario

Il congedo straordinario dal lavoro, concepito al fine di consentire l'assistenza ad un familiare disabile portatore di handicap grave, è disciplinato nello specifico dal Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, modificato dal Decreto legislativo...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricostituzione per contributi pregressi

Quando si parla di ricostituzione della pensione si fa riferimento alla rideterminazione dell'importo della pensione, per via del riconoscimento di contribuzione versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione stessa. In sede...
Previdenza e Pensioni

Come farsi una pensione integrativa

Quando si è giovani e dinamici non si pensa mai al lontano futuro o, se lo si fa, è semplicemente per immaginarsi in famiglia, magari circondati da figli e nipotini o in giro per mondo a godersi il tempo libero che, finalmente, ci si è meritati. Qualunque...