Dopo aver trovato anche il coefficiente, lo si dovrà moltiplicare per l'importo dell'indennità di infortunio. Se ad esempio l'aliquota a carico del dipendente è pari a 8,89%, il coefficiente di lordizzazione sarà 100: (100 - 8,89) = 1,0975743.
Applicando i criteri CCNL, si dovrà determinare la retribuzione che spetta al dipendente per il periodo di infortunio. In questa fase, occorrerà andare a calcolare la differenza tra la retribuzione e il risultato della moltiplicazione fra l'importo per l'indennità di infortunio e il coefficiente. Qualora il risultato fosse positivo, allora sarà possibile ottenere l'importo dell'integrazione. In caso contrario, invece, non vi sarà integrazione con un risultato negativo. Come potete vedere, si tratta di calcoli abbastanza semplici.