Infortunio: come calcolare l'integrazione a carico dell'azienda

Tramite: O2O 03/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Infortunio: come calcolare l'integrazione a carico dell'azienda

In qualunque azienda ci si trovi, può capitare di assistere ad un infortunio sul lavoro, oppure di esserne vittima. Molto spesso, ciò si verifica per ragioni differenti, come una scarsa sicurezza messa a disposizione dall'azienda o la presenza di attrezzature difettose.
Ad ogni modo, indipendentemente dal tipo di origine dell'infortunio sul lavoro, i dipendenti godono di alcuni diritti specifici. In questi casi, come dovrà comportarsi l'imprenditore? Scopriamolo in questo articolo, in cui tratteremo dell'integrazione a carico dell'azienda. In sostanza, si tratta di una somma di denaro che le aziende devono versare ai propri dipendenti infortunati. Vediamo quindi come si fa a calcolarla in modo semplice e veloce.

26

Occorrente

  • Comunicazione immediata di avvenuto infortunio
  • Calcolo dell'integrazione in base all'infortunio
36

Comunicare l'infortunio

Per ottenere il versamento dell'integrazione da parte del datore di lavoro, il dipendente vittima di infortunio deve anzitutto comunicare nell'immediato l'infortunio che ha subìto. Non importa se si tratta di un problema di lieve entità, il datore di lavoro (o il dirigente) deve esserne a conoscenza quanto prima. Il lavoratore deve inviare al proprio capo i certificati medici attestanti l'inizio, la continuazione e la guarigione dell'infortunio.
Quanto al datore di lavoro, egli dovrà accompagnare l'infortunato all'ambulatorio INAIL o al più vicino pronto soccorso. Se l'infortunio non guarisce entro 3 giorni, il datore di lavoro deve denunciare l'evento all'INAIL e all'Autorità di P. S. Del comune in cui ha avuto luogo l'infortunio.
Per quanto riguarda l'entità dell'integrazione, sono i contratti collettivi a determinarla.

46

Calcolare indennità INAIL

Dunque, qualora il datore di lavoro erogasse l'intera differenza tra la normale retribuzione e l'indennità a carico dell'INAIL, il lavoratore assente per infortunio avrebbe un vantaggio retributivo rispetto al lavoratore in servizio. Questo perché l'indennità corrisposta dall'INAIL non dipende dai contributi. Per ovviare, si utilizza il sistema della "lordizzazione".
In pratica, l'indennità INAIL aumenta considerando l'incidenza della contribuzione. L'integrazione che il datore di lavoro deve versare al dipendente si determina dalla differenza tra la normale retribuzione lorda e l'indennità INAIL lordizzata.
Il coefficiente di lordizzazione si ricava utilizzando questa formula: 100: (100 - ctr), laddove il valore ctr corrisponde alla percentuale dei contributi a carico del lavoratore.

Continua la lettura
56

Determinare la retribuzione spettante

Dopo aver trovato anche il coefficiente, lo si dovrà moltiplicare per l'importo dell'indennità di infortunio. Se ad esempio l'aliquota a carico del dipendente è pari a 8,89%, il coefficiente di lordizzazione sarà 100: (100 - 8,89) = 1,0975743.
Applicando i criteri CCNL, si dovrà determinare la retribuzione che spetta al dipendente per il periodo di infortunio. In questa fase, occorrerà andare a calcolare la differenza tra la retribuzione e il risultato della moltiplicazione fra l'importo per l'indennità di infortunio e il coefficiente. Qualora il risultato fosse positivo, allora sarà possibile ottenere l'importo dell'integrazione. In caso contrario, invece, non vi sarà integrazione con un risultato negativo. Come potete vedere, si tratta di calcoli abbastanza semplici.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Comunicate tempestivamente l'avvenuto infortunio, al fine di usufruire dell'integrazione nel periodo in questione.
  • Per qualunque dubbio o perplessità, consultate Il sito dell'INAIL..
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore di un'azienda in base al fatturato

La maggior parte delle aziende che intendono valutare la propria attività per ottenere prestiti fiduciari oppure sono in cerca di nuovi investitori, devono attenersi a determinati calcoli prendendo come punto di riferimento il fatturato. Le valutazioni...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di autonomia finanziaria in un'azienda

Alle scuole superiori durante le lezioni di economia aziendale ma anche all'università e nello specifico nella facoltà di economia, viene chiesto agli studenti di calcolare quello che è l'indice di autonomia finanziaria di un'azienda. Si tratta di un...
Aziende e Imprese

Come calcolare la redditività di un'azienda

Le aziende presenti in Italia, hanno un quadro amministrativo differente, a volte anche l'una dall'altra. Le aziende possono essere gestite da una sola persona oppure da più componenti e si chiamano S. R. L (società a responsabilità limitata). Nelle aziende...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di dipendenza finanziaria in un'azienda

La prassi delle analisi di bilancio per indici, vengono elaborate attraverso varie periodi. Il primo punto comprende le analisi della situazione patrimoniale finanziaria. Seguita dall'analisi della situazione di liquidità e da quella economica. La prima...
Aziende e Imprese

Come Calcolare e ad analizzare gli indici di liquidità di un'azienda

La gestione dell'azienda è costituita dall'insieme di operazioni di gestione. Essa si occupa delle operazioni economiche, tecniche e anche della valutazione della sua situazione finanziaria. Questi elementi vengono combinati e coordinati fra loro per...
Aziende e Imprese

Come trattare in contabilità l'affitto d'azienda

L'aumento della competitività e la metamorfosi del mercato verso una forma che ha al proprio centro sempre più la specializzazione in determinate mansioni porta le imprese a doversi di continuo rivisitare, rimanendo in costante trasformazione e necessitando...
Aziende e Imprese

Come vendere una piccola azienda

A volte può succedere di dover vendere una piccola azienda; questa operazione può rivelarsi più semplice di quello che si crede. Infatti, basta adottare la massima accortezza nelle varie fasi di vendita per ottenere un ottimo risultato sia per chi vende...