Una dichiarazione all'assicuratore è richiesta solo per tutte le circostanze relative alla tua salute che possono influenzare la valutazione del rischio. Questa dichiarazione sarà fatta attraverso un questionario sulla salute in cui vengono raccolte domande sulle circostanze che influenzano la valutazione del rischio. Se il contraente incorre in una riserva o inesattezza nelle dichiarazioni riportate nel questionario, la società sarà autorizzata a risolvere il contratto sul quale è stata effettuata la prenotazione o inesattezza, mediante una dichiarazione indirizzata al contraente entro un periodo di un mese dal momento in cui l'assicuratore era a conoscenza delle falsità. Essere casalinghe significa compiere un vero e proprio lavoro, e tutto ciò è previsto anche dalla legge italiana. Infatti, in caso di infortunio grave, anche le casalinghe possono ottenere una rendita, detta generalmente pensione d'invalidità. Per far sì che si possa ricevere questa rendita, occorre avere un infortunio permanente almeno pari al 27%, e la domanda è da presentare all'Inail, che provvederà al pagamento mensile, a patto che l'infortunata sia in regola col pagamento dell'assicurazione, che è pari a ?12,91 annui.
Se però non sapete come fare a ottenere questo contributo dello Stato, ecco le modalità per richiederlo.