Innanzitutto, è necessario specificare che la parola inglese fundraising si può tradurre con la corrispettiva espressione italiana di "raccolta fondi". Si tratta, in effetti, dell'azione volta a raccogliere soldi e beni di vario tipo per sostenere o finanziare qualche progetto o causa, spesso, in particolare, a scopo sociale e di pubblica utilità. Questa tipologia di attività, infatti, è nata come propria degli enti non profit, ovvero quegli enti che non agiscono con lo scopo di destinare lucro ai propri soci, ma di investire il denaro ricavato dalle loro attività in azioni con scopi sociali. A tal proposito bisogna evidenziare come, negli anni più recenti, il legislatore si sia orientato a favorire la sempre maggiore diffusione di enti che svolgano attività di rilevanza sociale, mediante agevolazioni fiscali e incentivi di vario tipo. Questa pratica, infatti, si è estesa anche ad altri tipi di soggetti come aziende e servizi pubblici che hanno come obiettivo la promozione di servizi sociali.