I vantaggi di un lavoro a tempo indeterminato

Tramite: O2O 26/01/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è la principale forma di rapporto subordinato. Infatti, esso è il più utilizzato per regolare le assunzioni. Questo tipo di contratto viene sottoscritto da un lavoratore subordinato e dal datore di lavoro. Il lavoratore si impegna, a fronte del pagamento di una retribuzione, a prestare la propria attività lavorativa. Il contratto non ha un vincolo di durata per cui il rapporto viene meno soltanto in caso di pensionamento, dimissioni, licenziamento oppure fallimento dell'azienda. Ecco allora di seguito i vantaggi che comporta un lavoro a tempo indeterminato.

26

Orario

Il contratto a tempo indeterminato prevede che ogni singolo lavoratore abbia un orario di lavoro specifico. Quindi in base all'orario di lavoro ed alle mansioni vengono stabiliti sia l'importo del salario che i relativi turni. È possibile effettuare eventuali straordinari, cioè ore lavorative in più rispetto a quelle previste nel contratto di lavoro.

36

TFR

Con il contratto a tempo determinato il TFR viene liquidato al dipendente alla fine di ogni contratto. Invece, quando si ha un contratto a tempo indeterminato il TFR viene dato soltanto al termine del rapporto di lavoro. Per questo motivo la somma è sicuramente più cospicua. Inoltre, con questo tipo di contratto il TFR può essere devoluto in un fondo pensionistico complementare.

Continua la lettura
46

Mensilità

Per tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato è prevista durante l'anno la tredicesima mensilità. Per alcuni di essi è possibile ottenere anche la quattordicesima e perfino la quindicesima mensilità. Avere due oppure tre mensilità in più in un anno è molto utile per il proprio bilancio familiare. Logicamente per l'azienda il costo del dipendente è più alto nel caso che egli usufruisca della quattordicesima e della quindicesima.

56

Mutuo

Uno dei vantaggi del contratto a tempo indeterminato è quello che si può accedere facilmente ad un mutuo per la casa oppure ad un finanziamento. Infatti, quasi sempre le banche non concedono un mutuo ad un lavoratore che ha un contratto a tempo determinato. Inoltre, è possibile chiedere la cessione di un quinto dello stipendio. Nel caso che si lavora da anni presso l'azienda si può anche avallare il prestito sul proprio TFR.

66

Assegni

Questo tipo di contratto offre tutti i diritti che un lavoratore deve avere durante l'impiego. Innanzitutto può usufruire degli assegni familiari se ha a carico moglie e figli. Se poi il lavoratore si prende cura di persone che hanno specifiche disabilità può ottenere i diritti previsti dalla legge 104/92. Egli può richiedere giorni di malattia presentando il certificato del medico di base oppure dello specialista. Infine, il lavoratore ha la possibilità di accumulare giorni di ferie pagate.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato

Se un dipendente viene impiegato su 2 o più contratti successivi a tempo determinato in servizio continuo per un periodo di 4 anni, i dipendenti hanno diritto a un contratto a tempo indeterminato. Il datore di lavoro può giustificare la concessione di...
Lavoro e Carriera

10 motivi per non lasciare un lavoro a tempo indeterminato

Lascia una situazione stabile per il non certo è da sempre il dilemma di molti lavoratori. Ci sono momenti della propria vita in cui si sente la necessità di cambiamenti, o perché sorgono nuove opportunità o semplicemente perché si è insoddisfatti della...
Lavoro e Carriera

5 caratteristiche del contratto a tempo indeterminato

La crisi economica di questi ultimi anni ha portato diverse aziende alla chiusura; a sua volta, questo ha determinato la perdita di numerosi posti di lavoro. Molte persone si sono trovate senza un'occupazione, accettando successivamente nuove forme di...
Lavoro e Carriera

Contratto a tempo indeterminato: cause di licenziamento

Avere un contratto a tempo indeterminato significa avere un termine, un limite per poi cessare e chiudere il contratto. Nel contratto però non sarà presente un limite determinato o al termine di un attività o alla conclusione di un lavoro. Tuttavia, anche...
Lavoro e Carriera

Il contratto a tempo indeterminato: caratteristiche

Quando si viene assunti occorre conoscere la tipologia di contratto di lavoro che si stipula con l’azienda. I più diffusi sono 3: contratto a tempo indeterminato (in sostanza non vi è una scadenza del rapporto lavorativo), a tempo determinato (quando...
Lavoro e Carriera

Come licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un accordo redatto per iscritto tra il datore di lavoro ed un dipendente, regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL). Esso non riporta la scadenza del rapporto lavorativo e deve contenere: i dati...
Lavoro e Carriera

I vantaggi di un lavoro autonomo

Se intendete aprire un'attività come lavoratore autonomo in quanto avete grandi idee e sapete come gestirla, allora potete procedere. Tuttavia se vi state chiedendo quali sono i vantaggi, è una buona idea valutarne i pro e i contro prima di prendere una...
Lavoro e Carriera

Come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale

I lavoratori con contratto a tempo parziale, più comunemente conosciuto come part-time, ricevono lo stesso trattamento dei lavoratori a tempo pieno; l'unica differenza è che lavorano per un numero minore di ore, percependo ovviamente una retribuzione...