Gli accordi verticali intervengono tra operatori che si collocano a livelli diversi della filiera produttiva, tanto di beni quanto di servizi, intermedi o finali (per esempio, un contratto di distribuzione tra un produttore e un distributore, un accordo tra un distributore e un rivenditore al dettaglio o tra un fornitore di materia prima e un produttore del prodotto finito, etc.). Tale tipologia di accordo gode in genere di un trattamento più favorevole rispetto agli accordi orizzontali, in quanto, a dispetto di questi ultimi, non riguarda concorrenti diretti e può determinare guadagni di efficienza in ragione delle sinergie e delle complementarietà delle imprese partecipanti all?intesa, generando così effetti pro-competitivi. Alla luce di ciò, scopriamo insieme tutti i vantaggi di un accordo verticale di fornitura. Buona lettura!