I titoli a cedola fissa

Tramite: O2O 07/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I titoli a cedola fissa sono un investimento non molto flessibile; essi, però, sono sicuri in quanto ci danno la possibilità di calcolare con certezza il tasso di interesse reale. In questo modo riusciamo anche a sapere l'interesse che è maturato al momento del rimborso. In questi tempi di crisi è consigliabile non correre troppi rischi per cui è opportuno scegliere prodotti sicuri con minimi guadagni, ma garantiti. In questo tutorial si danno dei consigli utili sui titoli a cedola fissa.
.

25

Il tasso di interesse del mercato finanziario

Il tasso di interesse del mercato finanziario oscilla molto quando i tempi sono lunghi; il valore in borsa dei titoli a cedola fissa è inverso al tasso di interesse. Se compriamo un titolo a 1000 euro che ha una cedola di 100 (all?emissione dava un interesse del 10%), e il tasso del mercato scende al 5%, il valore del titolo è pari a 2000 euro. Invece, se l?interesse sale al 20% il titolo scende a 500.

35

I titoli a tasso zero

Per i titoli a tasso zero l?interesse è calcolato sulla differenza del rimborso, alla scadenza, con il prezzo di acquisto. L?emissione di questi titoli è sempre a prezzi inferiori al valore nominale ed il rimborso e gli interessi si hanno in un'unica soluzione, al termine della sottoscrizione. Il valore aumenta nel corso degli anni e raggiunge il massimo in prossimità della scadenza. Si può vendere prima del tempo ed incassare gli interessi maturati fino a quel momento. I Buoni Ordinari del Tesoro sono titoli a tasso zero senza cedola e sono emessi dallo Stato. Essi vengono venduti con aste pubbliche ed il ricavo serve a finanziare il debito pubblico. Sono acquistati ad un prezzo inferiore al valore nominale ed il rendimento è trimestrale o annuale.

Continua la lettura
45

Il rendimento di un titolo

Vediamo infine come si calcola il rendimento di un titolo; esiste una differenza tra quello nominale e quello reale. Per il primo il rendimento è dato dal calcolo monetario, invece per il secondo al calcolo monetario va tolto il tasso di inflazione. Per chiarire il concetto facciamo un esempio: se il rendimento è del 10% e l?inflazione annua del 7%, il profitto reale è del 3%. Se il tasso di inflazione supera quello del rendimento si ha una perdita. Il rendimento dei titoli a cedola fissa è il rapporto in percentuale tra il valore della cedola ed il prezzo del titolo. Se acquistiamo per 9600 euro un titolo che vale 10000 il rendimento si ottiene dividendo il prezzo per la durata degli anni, cioè 1200 : 9600 = 0,125 quindi 12,5%. Adesso per avere il rendimento reale bisogna sottrarre il tasso di inflazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come calcolare la percentuale di profitto quando si vende un titolo

Esistono numerosi tipi di titoli diversi tra loro, ovvero titoli di debito come le obbligazioni ed i certificati di investimento ed i titoli di capitale come le azioni. I primi attribuiscono al possessore la qualifica di creditore della società emittente...
Banche e Conti Correnti

Come guadagnare con i bot

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di Stato (o obbligazioni) della durata massima di 12 mesi. Si tratta, quindi, di uno strumento finanziario, o meglio di investimento. Con i BOT, infatti, è possibile guadagnare buone somme di denaro. La cosa...
Banche e Conti Correnti

Banca: definizione e funzioni

Molte persone spesso si chiedono cosa significa per definizione il nome banca e quale sono le funzioni ad essa correlate. La risposta in tal senso non è difficile da fornire; infatti, si intende un istituto che svolge il ruolo di intermediario tra chi...
Banche e Conti Correnti

Come guadagnare investendo in banca

In tempi come questi, la crisi economica mondiale ormai ha creato un forte senso di insicurezza nei confronti delle banche e degli istituti di credito in generale. A questo devono essere aggiunte le varie spese statali per sostenere i sistemi bancari....
Banche e Conti Correnti

Come bloccare un assegno

L'assegno rappresenta uno dei titoli di credito più diffusi e funge essenzialmente da mezzo di pagamento. Il pagamento effettuato tramite questo titolo, è un’operazione piuttosto diffusa ed assolutamente comune, non soltanto per acquistare beni il cui...
Banche e Conti Correnti

Come calcolare il rating bancario

Il rating bancario rappresenta un tipico strumento che consente di controllare, in maniera costante, il livello dei titoli obbligazionari e gli eventuali rischi a carico delle imprese. Generalmente il valore di questo parametro viene espresso in lettere....
Banche e Conti Correnti

Come chiudere un conto corrente cointestato

Come per tutte le utenze, quando stiamo per diventare clienti di una struttura, anche le banche fanno in modo di renderci semplice la procedura. Che sia personale o cointestato, nel momento in cui decidiamo di accendere un Conto Corrente presso una determinata...
Banche e Conti Correnti

Come versare un assegno non trasferibile

Uno dei titoli di credito più utilizzato è l'assegno bancario. Quest'ultimo è un metodo di pagamento attraverso il quale un soggetto, che possiede del denaro disponibile, ordina alla banca di versare la somma a favore del beneficiario. Per poter emettere...