Il legislatore aveva già previsto, nel 1999, una tutela per i lavoratori impegnati in mansioni usuranti. Nel 2012, tale legge è stata modificata, dando la possibilità di accedere alla pensione anticipata per determinate categorie di lavoratori per attività definite particolarmente faticose e pesanti. Con il termine lavori ?usuranti? ci si riferisce a quei lavori che comportano mansioni faticose, come i lavori in miniera o alle alte temperature, i lavori notturni o a turni, e i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di passeggeri. Ma vediamo insieme nel dettaglio, quali lavori usuranti vengono presi in considerazione ai fini della riduzione dell'età pensionabile, ricordando che il requisito minimo richiesto è pari a 35 anni di contribuzione, in presenza di un?età anagrafica di almeno 61 anni.