I 5 errori da non fare quando vendi casa

Tramite: O2O 07/10/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

La vendita di un appartamento rappresenta sempre un momento molto delicato. Ecco perché occorre in ogni caso cercare di ridurre al minimo gli errori, nel tentativo di ottenere il miglior guadagno possibile dalla vendita, garantendo al contempo le migliori soluzioni di acquisto per il compratore. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi quali sono i 5 errori da non fare quando vendi casa. Vediamo di cosa si tratta e come bisogna comportarsi.

26

Deprezzare eccessivamente l'immobile

Uno degli errori più grossolani che si possono commettere, è quello di attribuire alla casa da vendere un valore troppo basso. Questo solitamente accade quando si ha particolare fretta nel voler vendere. Un atteggiamento che, tuttavia, non conduce quasi mai a nulla di positivo. Il prezzo della casa dovrà essere stabilito in base al mercato delle vendite del momento e dovrà risentire anche del prestigio e della centralità o meno della zona nella quale l'abitazione si trova. Evitate dunque di stabilire un prezzo a vostro piacimento e seguite invece i parametri che vi abbiamo elencato sopra. Solo così riuscirete a vendere la vostra casa ottenendo il massimo profitto possibile.

36

Presentare una casa piena di oggetti

Un altro errore che assai di frequente si commette, quando occorre vendere la propria casa, è quello di presentare al potenziale acquirente una casa in disordine o, peggio ancora, un appartamento pieno di oggetti, mobili, accessori. Questi elementi rischiano infatti di non far valutare all'eventuale compratore tutte le potenzialità della casa, soprattutto in fatto di spazi a disposizione e luminosità degli ambienti. Ecco perché, quando si vende casa, sarebbe sempre opportuno presentare ambienti interni in versione minimalista, ordinati e soprattutto spaziosi. Anche per motivi di privacy, consigliamo inoltre di togliere tutti gli oggetti troppo legati alla propria sfera personale, come ad esempio le fotografie o oggetti troppo caratterizzanti la propria personalità.

Continua la lettura
46

Scegliere fotografie poco professionali per l'annuncio di vendita

Ai tempi d'oggi, con internet e la rete sempre più protagonisti, diventa fondamentale pubblicizzare la vendita della propria casa su questi canali specializzati. Raggiungerete così un numero elevatissimo di potenziali acquirenti. L'errore più grande che si possa commettere, dunque, è quello di scegliere di pubblicare delle fotografie dell'appartamento poco professionali o che, comunque, non siano in grado di valorizzare tutti i pregi e le peculiarità della casa. L'ideale sarebbe quello di rivolgersi ad un fotografo professionista, il quale, dall'alto della sua competenza, sarà in grado di fornirvi le migliori immagini della casa.

56

Evitare di rivolgersi ad un'agenzia specializzata

Un altro sbaglio nel quale si incorre è quello di non volersi rivolgere ad una agenzia immobiliare per la vendita della propria casa. Ciò spesso avviene perché si ritiene che la spesa da sostenere per l'intervento di una agenzia sia troppo onerosa o comunque del tutto inutile. Le cose non stanno esattamente così: oggi, la stragrande maggioranza delle agenzie specializzate nella compravendita di appartamenti, eroga tale servizio in modo gratuito e con percentuali, in caso di vendita, molto contenute. Ecco perché rivolgersi ad una agenzia specializzata può sempre rappresentare la migliore soluzione per chi vuole vendere presto e bene la propria casa.

66

Essere poco flessibili nelle visite

Un ultimo errore da non commettere è anche quello di non essere particolarmente flessibili per ciò che riguarda gli orari da destinare alle visite per chi è interessato all'acquisto della casa. Compatibilmente con i propri impegni, infatti, è sempre buona norma quella di offrire ampie disponibilità per visionare un immobile, specialmente in contesti nei quali il mercato risulta essere molto competitivo. Qualora un potenziale cliente dovesse attendere troppo tempo per vedere una casa o se non dovesse riuscire a trovare un orario comodo per lui, è assai probabile che si rivolgerà ad altri venditori. Per non perdere la possibilità di incontrare persone che hanno palesato un interesse per la vostra abitazione, dovrete sempre essere disponibili e flessibili, avendo l'intelligenza e la lungimiranza di cogliere tutte le occasioni che si possono presentare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

5 errori da non fare quando si chiede un mutuo

Il mutuo è un contratto di prestito ed è la forma più utilizzata per comprare casa. Possiamo richiederlo in banca, previa presentazione di solide garanzie. Se viene accettato, insieme con l'istituto di credito concorderemo la somma prestata e la rata...
Case e Mutui

Gli errori più comuni nell'acquisto di una seconda casa

La crisi degli ultimi anni ha colpito anche il mercato immobiliare, facendo abbassare il costo delle case. Per molti questa può rappresentare un’opportunità per acquistare una seconda casa a prezzi vantaggiosi, ma in realtà, negli ultimi anni la seconda...
Case e Mutui

Errori da evitare nell'acquisto di una casa da ristrutturare

Comprare una casa costituisce il principale investimento nella vita della maggior parte degli italiani. Diverse sono le modalità che possono essere optate quando ci si approccia al mercato mobiliare per acquistare un immobile: è possibile infatti comprare...
Case e Mutui

Affittare con contratto 4+4: errori da evitare

Avere un appartamento da mettere in affitto rappresenta oggi una rendita aggiuntiva, che per molte famiglie significa avere la possibilità di integrare in modo adeguato le proprie entrate mensili. Sia che si tratti di una proprietà ereditata da una vecchia...
Case e Mutui

Come effettuare la correzione dei dati catastali di un immobile

Trovare degli errori nei dati catastali è raro ma non impossibile. Gli errori hanno diverse cause derivanti in buona parte dall'informatizzazione del catasto degli scorsi anni, ma anche da situazioni ereditarie, cancellazione di usufrutti, nascita di...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come ridurre la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU...