Fotovoltaico: guida alle detrazioni fiscali

Di: M. T.
Tramite: O2O 07/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Sempre più spesso si sente parlare di detrazioni fiscali se si installa presso la propria abitazione un impianto fotovoltaico. Ma cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico, mediante delle celle fotovoltaiche che nella maggior parte dei casi vengono installate sul tetto dell'abitazione, permette la trasformazione dell'energia solare in energia elettrica. Una soluzione che nel lungo periodo ci può permettere di risparmiare sulla componente elettrica, e grazie a varie detrazioni fiscali accessibile ad un numero sempre maggiore di utenti. Vediamo allora attraverso questa guida quali sono e come accedere alle detrazioni fiscali.

26

Efficientamento energetico

Già presente nella Legge di Stabilità del 2018, anche per il 2019 è prevista una detrazione IRPEF del 50% se di decide di installare un impianto fotovoltaico. Per poterne approfittare, la procedura è la medesima da seguire per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie, quindi recandosi presso il comune di residenza e consegnare la CIL (comunicazione di inizio lavori) e, tramite il vostro installatore, compilare le varie documentazioni richieste.

36

Limite di rimborso

È bene ricordare che, seppur sia previsto un rimborso per tale tipo di intervento, la somma massima della spesa sostenibile è di 96000?. Inoltre, nel caso si decida di accorpare al sistema fotovoltaico un sistema di accumulo, questo va considerato all'interno della spesa massima sopra citata. Sarà fondamentale quindi conservare tutte le fatture delle spese sostenute, che poi andranno allegate per poter avere così accesso alla detrazione.

Continua la lettura
46

Impianto di accumulo

Sempre relativamente all'impianto di accumulo, secondo quanto specificato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), l'accesso alle detrazioni per il sistema di accumulo non è richiedibile per l'installazione fine a se stessa, ma deve essere appunto contestuale ad una installazione di impianto fotovoltaico, in quanto non è classificabile come impianto per il risparmio energetico se installato da solo.

56

Documentazione necessaria

Vediamo quindi quali sono i documenti necessari. Per prima cosa, è necessaria una certificazione da parte di un tecnico abilitato che attesti che l'intervento eseguito rispetti i requisiti tecnici richiesti. Inoltre, dovrà essere presentata uno nuovo APE (Attestato di Prestazione Energetica) necessari per valutare la nuova efficienza energetica dell'edificio. Infine, è necessaria una scheda informativa all'interno della quale devono essere specificati gli interventi sostenuti, i dati del richiedente e che ha sostenuto le spese, il risparmio energetico che ne è conseguito dagli interventi e le fatture delle spese sostenute.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non siete molto pratici con la burocrazia, appoggiatevi alla ditta installatrice, sicuramente vi saprà guidare riguardo alla documentazione e alle pratiche da effettuare
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come detrarre gli interessi passivi

Gli interessi passivi gravanti su un prestito personale, come un mutuo o un leasing, possono essere recuperati nella dichiarazione dei redditi, sotto forma di detrazioni fiscali. Ciò permette di recuperare una parte di quanto avete speso durante l'anno,...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un ascensore

L'ascensore è un impianto che serve a portare persone o cose da un piano all'altro. Quest'ultimo viene installato nei vani scala dei palazzi condominiali o all'interno di abitazioni private. Oggi giorno è molto difficile trovare edifici, dove non ci sono...
Finanza Personale

Come leggere il CUD

In questa semplice ed esauriente guida andremo a vedere come è possibile procedere per effettuare una corretta lettura del modulo Cud, oggi denominato semplicemente CU. Il Cud è il Certificato Unico Dipendente, ossia la certificazione rilasciata dal datore...
Finanza Personale

Cosa allegare al 730 precompilato

A partire dallo scorso mese di marzo, l'Agenzia delle Entrate ha iniziato a rendere disponibile ai lavoratori dipendenti (e assimilati) e ai pensionati il nuovo modello 730 che, da quest'anno, si presenta parzialmente precompilato. Infatti, sono già riportati...
Finanza Personale

Come detrarre le spese di trasporto

In occasione del calcolo della dichiarazione dei redditi, tra le tante voci presenti nel modulo da compilare troviamo quella relativa alle detrazioni: queste possono essere di diversa natura, in quanto riguardano spese mediche, di ristrutturazione di...
Finanza Personale

Guida ai tipi d'investimento finanziario

Il mercato finanziario è molto complesso e le possibilità di investimento sono tante: azioni, obbligazioni, fondi comuni, polizze ed altro ancora. Per cui, scegliere un investimento è sempre più difficile, soprattutto per chi non è competente in materia.La...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare uno scaldabagno

La casa moderna rappresenta una struttura estremamente complessa. Questo ambiente ospita rifiniture e impianti di diverso tipo. Gli impianti principali sono quello elettrico, di riscaldamento e idraulico. Quest'ultimo è composto da due sezioni: quella...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Norvegia

Nel tentativo di favorire l'occupazione, la crescita e un aggiustamento strutturale dell'economia, la Norvegia ha annunciato grandi tagli fiscali contenuti nella proposta di bilancio del 2016.Il bilancio fiscale 2016 ha contribuito a smorzare gli effetti...