Con il termine associazione si fa riferimento ad una società composta da un minimo di due persone che perseguono, attraverso prestabiliti accordi, un fine comune. Entrando nel dettaglio, le associazioni culturali sono delle organizzazioni con fini culturali che si autofinanziano attingendo alle proprie risorse finanziarie, esse non hanno, da statuto, finalità speculative. Nella guida che segue, dopo le dovute premesse, vedremo come le associazioni culturali possono attingere ai finanziamenti pubblici. I finanziamenti pubblici come sappiamo possono arrivare soprattutto quando si decide di far parte delle associazioni culturali anche quando si tratta ad esempio del semplice ma istruttivo volontariato. Questi finanziamenti ovviamente non vengono dati tanto per ma seguono delle regole o meglio la legge italiana. Proprio per questa loro guida, i finanziamenti vengono cambiati o cambiano in base al governo italiano. Vediamo di seguito come vengono dati i finanziamenti pubblici per associazioni culturali.