L'atto di notorietà, anche detto atto notorio, costituisce quel documento mediante il quale un "deponente" rilascia una dichiarazione, sotto giuramento e alla presenza di due testimoni, per certificare stati, qualità personali o fatti di cui è a conoscenza e che sono pubblicamente noti. Gli atti notori possono essere ricevuti da un cancelliere o, come accade più comunemente, da un notaio. Soluzione semplificata è quella di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di un atto notorio. Tale dichiarazione può essere resa in carta semplice o mediante la compilazione dell' apposito modulo scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Vediamo qui di seguito in particolare quali sono gli errori da evitare nel rilascio di tale dichiarazione.