Introduzione
Nel corso del tempo, il ruolo dei cani nella vita degli uomini è variato da animali a veri e propri membri del nucleo familiare. Infatti, i cani sono animali estremamente sensibili, acuti, osservatori, ci amano e, spesso, ci imitano. Questo è il motivo per cui li consideriamo molto simili a noi e, di conseguenza, li trattiamo come figli, investendoli di affetto e ritenendo che sia tutto ciò di cui hanno bisogno. Ma, al di là di questo, conosciamo realmente i nostri cani? Conosciamo veramente i loro bisogni? Il cane ci identifica in modo istintivo come un componente del proprio branco, e parla con noi per mezzo di segnali che fanno parte del suo essere e che, spesso, non riconosciamo correttamente. Molti atteggiamenti dell?uomo possono avere un'influenza sfavorevole sul cane e, a soccorrerci, troviamo la preziosa figura dell?educatore cinofilo. Ma chi è l?educatore cinofilo e cosa fa esattamente? Continuate la lettura per scoprirlo.
Occorrente
- Educatore cinofilo con valido attestato
Chi è l'educatore cinofilo
Per delineare la figura dell?educatore cinofilo può essere d?aiuto fare delle distinzioni rispetto a profili professionali che, in genere, vengono confusi tra di loro, come l?addestratore e l?istruttore. L?addestratore svolge un lavoro focalizzato esclusivamente sul cane e orientato a obiettivi ben precisi, come la caccia e la difesa, mentre l?istruttore interviene in ambiti specifici, come la pet therapy o l?addestramento per scopi sportivi. La figura dell?educatore cinofilo, di contro, cura relazione tra umano e cane, in un?ottica di reciproca e serena convivenza, educando entrambi i soggetti.
Cosa fa l'educatore cinofilo
Come detto, l?educatore cinofilo si dedica a migliorare la relazione tra uomo e cane. Il suo compito è quello di individuare, correggere e prevenire eventuali problemi comportamentali del cane, che generalmente sono la conseguenza di errori commessi dal padrone, come, per esempio, tutte quelle problematiche legate al controllo del cane sciolto o il suo atteggiamento quando va al guinzaglio. L?educatore cinofilo è, dunque, una figura professionale che interagisce inevitabilmente con l'animale e il suo proprietario, insegnando alle persone che hanno un cane a collocarlo in modo adeguato nel contesto familiare e sociale, consentendo il giusto equilibrio di convivenza.
Come si diventa educatore cinofilo
Quando parliamo di ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e di APNEC (Associazione Professionale Nazionale per Educatori Cinofili) intendiamo gli organi italiani più famosi e riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Le numerose scuole presenti in tutta Italia consentono di frequentare dei corsi di formazione per conseguire l?attestato di educatore cinofilo. Nella maggior parte dei casi, questi corsi sono a numero chiuso e sono previste delle prove selettive in cui viene giudicata anche la motivazione della persona. Hanno una durata che varia dalle 200 alle 400 ore e ricoprono diversi mesi. Si tratta di una formazione sia teorica che pratica, in cui si approfondiscono anche lo studio della legislazione e di concetti di veterinaria. I costi possono arrivare fino ai 2300 ? a cui vanno aggiunte altre spese.
Quanto costa un educatore cinofilo
Non è possibile stabilire una tariffa fissa per l?intervento di un educatore cinofilo. Il prezzo varierà in base al lavoro che dovrà svolgere ed esistono differenze da regione a regione. La consulenza per la scelta di un cucciolo varia anche rispetto al tragitto che l?educatore deve percorrere per raggiungere il posto. Le lezioni singole hanno un prezzo che va dai 20 ? per arrivare ai 50 ?, se svolte a domicilio. I pacchetti prevedono, in genere, 10 incontri e il prezzo si aggira attorno ai 200 ?. È consigliabile, però, non focalizzarsi sul costo per la scelta di un educatore, in quanto avvalersi di un professionista riconosciuto da enti preposti significa avere la certezza di non incorrere in spiacevoli danni per l'animale e il proprietario.
Guarda il video

Consigli
- Non abbiate alcun timore a chiedere l'esibizione dell'attestato di educatore cinofilo. E' il solo modo che avete per capire il grado di professionalità della persona che avete di fronte.
- https://www.dogdeliver.com/blog/2015/08/31/chi-e-e-cosa-fa-leducatore-cinofilo-intervista-a-cinzia-stefanini/
- https://www.animalpedia.it/chi-e-l-educatore-cinofilo-74.html
- https://news.biancolavoro.it/educatore-ed-istruttore-cinofilo-cosa-fanno-e-come-diventarlo/
- https://www.paginegialle.it/magazine/animali/educatore-e-istruttore-cinofilo-qual-e-la-differenza-432
- http://www.enci.it/
- https://www.addestramentocaniblog.it/educatore-cinofilo/