Documenti necessari per lavorare in Svizzera

Tramite: O2O 09/06/2018
Difficoltà:media
110

Introduzione

Alzi la mano chi non ha mai pensato di trasferirsi in Svizzera per lavoro. Il piccolo paese elvetico è un vero paradiso se paragonato agli stipendi italiani. Ebbene, se avete intenzione di recarvi in Svizzera per cercare lavoro, dovete sapere che lo stato elvetico richiede, a tutti coloro che vogliono intraprendere un?attività lucrativa sul proprio territorio, il possesso di un permesso di soggiorno in base al rapporto di lavoro e alla cittadinanza del lavoratore. Tuttavia, solo dopo aver ottenuto un regolare permesso, ed aver dimostrato di possedere un reddito adeguato, il lavoratore potrà ricongiungersi con i propri familiari in Svizzera. Ma vediamo nel dettaglio, quali sono i documenti necessari per lavorare in Svizzera.

210

Lavorare senza permesso

Se si intende avviare un'attività lavorativa in Svizzera, per un periodo non superiore a tre mesi (riferiti ad un singolo rapporto lavorativo o a più rapporti di lavoro nell'anno solare), non è richiesta la presentazione di alcuna documentazione e non sarà necessario nessun permesso di soggiorno. Tuttavia, il futuro datore di lavoro svizzero sarà tenuto a trasmettere, in ogni caso, una notifica per l'inizio di tale attività, attraverso una procedura di notifica elettronica. La procedura, che può essere completata attraverso il seguente link, prevede la trasmissione obbligatoria dei dati relativi al rapporto di lavoro, prima dell'avvio dello stesso.

310

Ottenere un permesso di dimora

Qualora l?attività lavorativa dovesse essere esercitata per un periodo superiore a 12 mesi, è previsto, secondo la legislazione elvetica, l?obbligo del possesso del permesso di dimora o permesso B. Tale permesso, destinato ai lavoratori assunti per almeno 12 mesi o con contratto a tempo indeterminato, ha una validità di 5 anni e può essere prolungato per lo stesso periodo se il lavoratore ha ancora in essere un contratto di lavoro con gli stessi requisiti richiesti per il suo rilascio. Tali permessi sono concessi, tuttavia, in misura limitata.

Continua la lettura
410

Ottenere un permesso di soggiorno di breve durata

Se la durata dell?attività lavorativa è compresa, invece, in un periodo che va dai tre mesi ad un anno, la validità del permesso varia in base alla durata del rapporto di lavoro. In questo caso, i lavoratori hanno diritto ad un permesso di soggiorno specifico, definito di breve durata. Se successivamente, il contratto di lavoro dovesse essere rinnovato o prolungato oltre i 12 mesi, tale permesso potrà essere convertito in un permesso di dimora o permesso B, della durata di cinque anni.

510

Avviare un'attività lavorativa autonoma

Ai cittadini stranieri che intendono trasferisci in Svizzera per avviare un?attività di lavoro autonomo verrà concessa, dopo le opportune verifiche, il permesso di dimora o permesso B, che ha validità quinquennale. Il rilascio di tale permesso, tuttavia, è vincolato all?effettivo svolgimento dell?attività autonoma nel paese elvetico. Dopo aver ottenuto il permesso B, e durante il suo periodo di validità sarà sempre possibile, all?interno del territorio svizzero, spostare il luogo di residenza o cambiare lavoro.

610

Ottenere un permesso senza lavorare

In Svizzera, anche coloro che si trasferiscono senza voler necessariamente esercitare un'attività lavorativa possono ottenere un permesso di dimora. In questi casi, il legislatore ha previsto che, venga rilasciato il permesso a coloro che dimostrino di poter provvedere al proprio sostentamento e a quello del proprio nucleo familiare, in modo da non dover essere a carico dello Stato elvetico durante il proprio soggiorno.

710

Ottenere un permesso G

Esistono, poi, categorie specifiche di lavoratori che vengono regolati da leggi speciali. Tra questi troviamo i cosiddetti ?lavoratori frontalieri?, vale a dire coloro che hanno la residenza fuori dalla Svizzera, ma si recano nel paese elvetico per svolgere l?attività lavorativa. Tali lavoratori, che devono obbligatoriamente rientrare al proprio domicilio estero almeno una volta alla settimana, possono ottenere uno speciale permesso G. Tale permesso è vincolato al possesso, da parte del lavoratore, di un permesso di soggiorno illimitato in un paese confinante con la Svizzera.

810

Ottenere un permesso per cittadini di paesi terzi

Diverso è il discorso per i cittadini provenienti da un paese che non fa parte dell'Unione Europea. Per questi soggetti, l'accesso al lavoro in terra elvetica è più complesso: prima di partire dovranno essere certi del posto di lavoro ed aver già ottenuto un permesso di lavoro. E non è tutto. I lavoratori di paesi terzi, potranno ottenere un lavoro in Svizzera solo se per il posto per il quale intende essere assunto non si è candidato nessun cittadino svizzero o dell?Unione Europea. Inoltre, i tempi di rilascio dei permessi per questi cittadini sono molto lunghi.

910

Evitare la limitazione del permesso

E? importante sapere che, nonostante le Autorità provvedano al rilascio dei permessi si soggiorno, in taluni casi queste possono comunque limitare la durata del permesso di dimora. Questo accade in particolare se, a seguito di controlli effettuati, dovessero risultare insufficienti i mezzi finanziari a disposizione dei lavoratori, per mantenere se stessi o la propria famiglia. Le autorità possono ridurre la durata del permesso di dimora da 5 a 2 anni, revocare del tutto il permesso o rifiutare un successivo rinnovo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

10 motivi per andare a lavorare in Svizzera

In un periodo di forte incertezza economica e crisi occupazionale, quella del lavoro sta diventando la più grande preoccupazione per molti italiani. Per questo molti decidono di espatriare e cercare condizioni migliori all'estero. Una delle mete più gettonate...
Lavoro e Carriera

Come lavorare su una nave da trasporto

Se il vostro sogno nel cassetto è una vita avventurosa, magari girovagando per i sette mari a bordo di una grande nave, sappiate che non è affatto semplice ottenere le documentazioni necessarie per lavorare sulle navi da trasporto. Per prima cosa, occorrerà...
Lavoro e Carriera

Lavorare in un museo: consigli e requisiti

Lavorare in un museo è il sogno e al tempo stesso l'aspirazione di molti, soprattutto di chi è appassionato di arte o di storia. Un lavoro affascinante e che garantisce molte soddisfazioni, a contatto con un ambiente in cui antico e moderno, presente...
Lavoro e Carriera

Come spedire i documenti

Quando occorre spedire dei documenti, ci si ritrova spesso davanti al dubbio sul quale sia la miglior procedura da adottare, per esempio se utilizzare la spedizione tramite lettera prioritaria oppure raccomandata, o diversamente un'assicurata. La miglior...
Lavoro e Carriera

Come archiviare i documenti in ufficio

Avere i fogli di un ufficio sparsi su tutta la scrivania di certo non semplifica la ricerca di un determinato documento, quindi la miglior cosa è creare un ordine in modo di facilitare la ricerca. Questo è tra i compiti del personale che risultano essere...
Lavoro e Carriera

Come lavorare come modella freelance

Vorresti lavorare come modella freelance ma non sai da che parte iniziare? Nessun problema! In questo articolo vogliamo aiutare tutte le nostre care lettrici, che sono amanti della moda e del mondo che c'è intorno ad essa, a capire come si può fare per...
Lavoro e Carriera

Come lavorare in radio

Lavorare per un'emittente radiofonica è un'esperienza davvero entusiasmante perché offre la possibilità di stare sempre a contatto con la gente e con ciò che succede nel mondo, permette di conoscere persone nuove ed interessanti e perfino di incontrare...
Lavoro e Carriera

Come lavorare in proprio: 10 consigli

Lavorare in totale autonomia e senza stare alle dipendenze di nessuno è probabilmente il sogno di tutti i lavoratori dipendenti. Tuttavia, essere il capo di se stessi non è facile poiché si diventa anche il rappresentante delle risorse umane, il responsabile...