Dividendi azionari: cosa sono a cosa servono

Di: Davide D.
Tramite: O2O 03/09/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando si parla di dividendi si intende una quota che rappresenta gli utili di una società e che vengono distribuiti tra gli azionisti che la compongono. Di solito la ripartizione viene eseguita ogni sei mesi o una volta all'anno, e per linee generali si rivela come una sorta di bonus per gli interessati. Premesso ciò va altresì aggiunto che i dividendi si possono corrispondere agli investitori della suddetta società sia in denaro contante che sotto forma di azioni. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco nel dettaglio cosa sono e a cosa servono i dividendi azionari.

26

Occorrente

  • Dispositivi multimediali
  • Testi finanziari
36

Valutare i dividendi in base alle esigenze aziendali

I dividendi non sono delle quote garantite; infatti, la somma corrisposta ad ogni singolo investitore o l'equivalente in azioni viene valutata in base a ciò che decide il consiglio di amministrazione di una società, per cui si evince che quest'ultima ha anche la facoltà di ridurlo oppure di eliminarlo definitivamente. Proprio per tale motivo i dividendi rappresentano una forma di interesse per gli investitori di terze parti; infatti, se accade quanto sopra descritto, saranno pronti ad intervenire acquistandoli per intero e magari ad un prezzo vantaggioso. Lo scopo primario di questi investitori aggiunti e tra l'altro quello di reinvestire i soldi o le azioni sul mercato del trading online.

46

Spalmare i dividendi aziendali annualmente

Una volta chiarito cosa sono i dividendi, è importante sottolineare che spesso rappresentano una sostanziale fonte di reddito per numerose aziende. Infatti, queste ultime adottano una strategia molto semplice ma redditizia e che consiste nello spalmare ogni singolo dividendo per un determinato periodo dell'anno solare. Tuttavia va aggiunto che eventuali altri investitori dell'azienda stessa che non sono interessati a tale ripartizioni future, potrebbero in qualsiasi momento ritirarli definitivamente dal programma aziendale e investirli privatamente gestendo il loro portafoglio in base alle proprie conoscenze finanziarie o affidandosi ad esperti broker.

Continua la lettura
56

Misurare la redditività degli investitori

A margine di questa guida vale la pena sottolineare che i dividendi per certi versi misurano la redditività di ogni singolo investitore. Per fare un esempio, se un broker dispone di azioni per un valore di 100 euro cadauna, il dividendo di 3 euro gli consentirà di ottenere un rendimento de 3%, ossia circa 3 centesimi per ogni euro. Infine va aggiunto che i dividendi si possono anche sfruttare per fare trading in azioni attraverso i cosiddetti CFD (contratti per differenza), ossia degli strumenti il cui prezzo è subordinato al valore di altre tipologie di azioni.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Polonia

La Polonia è stata caratterizzata da un enorme cambiamento dal punto di vista fiscale, perché è caduta la cosiddetta "Cortina di Ferro" ed i Paesi dell'Europa Orientale si sono trasformati in regimi democratici. A partire dalla caduta del Muro di Berlino...
Finanza Personale

Come applicare il Ddm

Nonostante le azioni siano lo strumento più venduto e acquistato in assoluto nel mercato finanziario, non è sempre facile determinare il loro valore. La principale metodologia di calcolo del valore effettivo delle azioni è detta Dividend Discount Model...
Finanza Personale

Come leggere la quotazione di un'azione

Se avete intenzione di investire in Borsa ed in particolare su delle azioni, per ottimizzare la resa è importante saper leggere le quotazioni giornaliere. Questa accortezza serve per capire come effettivamente le azioni si muovono sul mercato tenendo...
Finanza Personale

Come si calcola il margine di intermediazione

Il margine d'intermediazione è una voce presente nel bilancio di un istituto di credito o una società bancaria, questa voce si può trovare precisamente nel conto economico. È composta dalla somma algebrica di interessi attivi e passivi , al netto delle...
Finanza Personale

Guida ai tipi d'investimento finanziario

Il mercato finanziario è molto complesso e le possibilità di investimento sono tante: azioni, obbligazioni, fondi comuni, polizze ed altro ancora. Per cui, scegliere un investimento è sempre più difficile, soprattutto per chi non è competente in materia.La...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Estonia

Uno dei migliori sistemi fiscali dell'Europa, per quanto concerne l'equità, in base alle differenti fasce di reddito, è in Estonia; l'ammontare della tassa di imposta e il suo successivo pagamento vengono stabiliti in maniera rigorosa, con il fine di...
Finanza Personale

Come diventare azionista

Gli investimenti in borsa sono in crescita, questo in virtù del fatto che, anche i piccoli investitori spesso, cercano di far fruttare i propri capitali, investendo in titoli azionari con formule che garantiscono un minor rischio. L'azione è un titolo...
Finanza Personale

Come raddoppiare il proprio capitale

Gli investimenti a cui si può destinare parte del proprio capitale sono davvero moltissimi e di diverso tipo. In questo particolare e critico periodo economico c'è da dire però che sono pochi gli investimenti davvero vantaggiosi. La maggior parte di...