Disoccupazione: requisiti, quanto dura e calcolo
Introduzione
Quando termina un contratto di lavoro ci si ritrova a non percepire più alcuno stipendio, ma per fortuna tramite l'INPS, è possibile richiedere l'indennità di disoccupazione. L'indennità di disoccupazione chiamata NASPI è una prestazione a sostegno del reddito di ogni lavoratore che perde in maniera non volontaria il proprio lavoro. Non tutti però possono usufruire di questa prestazione, perché è fondamentale avere determinati requisiti. Se non avete idea di quali siano i requisiti, di quanto dura la prestazione e di come si esegue il calcolo della NASPI, eccovi qualche breve delucidazione.
Occorrente
- Estratto conto contributivo INPS
- Calcolatrice
Requisiti
I requisiti per poter usufruire della NASPI sono molteplici. Innanzitutto, bisogna ovviamente essere privi di occupazione, ovvero bisogna aver perso il lavoro involontariamente. Oltre a questo, bisogna aver dichiarato immediatamente la perdita del lavoro al centro per l'impiego, dimostrando la propria disponibilità a svolgere nuove attività lavorative. Oltre a questi fattori indispensabili, per percepire un reddito di disoccupazione, bisogna aver lavorato almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti alla perdita del lavoro, questo vale come "requisito contributivo". Per finire, è necessario anche avere un "requisito lavorativo" specifico, ovvero aver lavorato almeno per 30 giorni nei 12 mesi che precedono l'inizio della disoccupazione.
Calcolo
Per capire quanto spetta è importante eseguire un preciso calcolo. Per calcolare l'importo esatto è opportuno procurarsi l'estratto conto contributivo da ottenere tramite l'INPS e bisogna successivamente, sommare tutte le retribuzioni imponibili ricevute negli ultimi 4 anni di lavoro. Fatto ciò, è necessario dividere la somma ottenuta per il numero di settimane di contribuzione. Il risultato deve poi essere moltiplicato per il coefficiente 4,33. Dopo aver eseguito tale calcolo, è importate sapere che se il risultato ottenuto è uguale o inferiore alla somma minimale fissata dall'INPS di 1227,55 euro, la NASPI è pari al 75%.
Durata
Per capire inoltre per quanto tempo è possibile usufruire di tale indennità, è indispensabile sapere che la situazione varia in base alla storia contributiva di ogni singolo lavoratore. In sostanza l'indennità dura per la metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni fino a un massimo di 2 anni. Per capire meglio tutte le dinamiche della NASPI e per aiutarvi con i calcoli vari, è possibile rivolgersi ad un CAF o ad un commercialista oppure è possibile visionare il proprio stato contributivo direttamente dal sito INPS dopo una corretta registrazione.
Guarda il video

Consigli
- Per usufruire del sito INPS e per visionare l'estratto conto contributivo, è opportuno prima registrarsi al portale INPS.