Dimissioni per la pensione: come fare la richiesta

Di: Pro Smith
Tramite: O2O 25/08/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Dopo tanti anni di lavoro, finalmente arriva il periodo del termine del proprio lavori e la possibilità di andare in pensione. Le dimissioni per la pensione, possono avvenire per vecchiaia o per anzianità, e possono anche essere richieste delle dimissioni per pensione anticipata o per una speciale opzione che riguarda le donne. È importante però non sbagliare e capire come presentare la domanda, quando presentarla e soprattutto chi può richiederla. In questa breve guida, vi spiegheremo attraverso pochi passaggi come fare la richiesta per le dimissioni per la pensione attraverso pochi e semplicissimi passaggi.

27

Occorrente

  • Credenziali SPID
  • Credenziali INPS
  • Connessione a internet
37

Quando fare la richiesta

Le dimissioni per la pensione, possono essere richieste soltanto quando si arriva ad un'età pensionabile. Dopo tanti anni di lavoro, arriva infatti il momento in cui si può presentare la domanda di pensione direttamente all'INPS. Tutti i lavoratori quindi potranno presentare le proprie dimissioni attraverso un' apposita domanda, solo quando avranno raggiunto i requisiti necessari di accesso richiesti per la pensione anticipata o appunto di vecchiaia. La data di cessazione del rapporto di lavoro quindi, dovrà sempre coincidere con la data dell'ultimo giorno di lavoro. Dovrete quindi sempre inserire nell'apposita domanda o nel modulo dell'INPS, la data esatta del vostro ultimo giorno di lavoro.

47

Chi può fare la richiesta

È importante capire anche chi può fare richiesta di dimissioni per la pensione. Per quanto riguarda le donne ad esempio, esiste un regime sperimentale chiamato "opzione donna", che permette alle donne di poter andare in pensione anche a 57 anni e 3 mesi d'età avendo però versato almeno 35 anni di contributi. Una volta raggiunti tali requisiti, si può fare tranquillamente la richiesta di dimissioni per la pensione. Per quanto riguarda invece la pensione di anzianità, si può fare richiesta soltanto per il triennio 2016-2018, con un'anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne di 42 anni 10 mesi per gli uomini.

Continua la lettura
57

Come compilare il modulo

Una volta raggiunti tutti i requisiti necessari per andare in pensione, è importante capire come fare la domanda e come compilare il modulo per andare in pensione. Le dimissioni per la pensione, vanno presentate utilizzando semplicemente la procedura specifica on-line presente sul portale Cliclavoro. Sarà necessario avere a portata di mano l'apposito Pin personale rilasciato dall'INPS, oppure le credenziali SPID. Dovrete inserire nell'apposito modulo che troverete on-line, la data di cessazione dell'ultimo giorno di lavoro e una volta compilato il modulo con tutti i vostri dati, potrete trasmetterlo direttamente attraverso un apposito Patronato o un Caf abilitato a tale procedura.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di accedere al portale "Cliclavoro", munitevi delle apposite credenziali richieste per questa richiesta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

5 cose da sapere sulla trasmissione delle dimissioni on line

Le dimissioni rappresentano uno dei momenti più delicati in un rapporto lavorativo. Arrivare a prendere questa decisione può essere una conseguenza di una serie di comportamenti adottati nei nostri confronti dal datore di lavoro, che ci hanno portato...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la certificazione del diritto alla pensione

Il certificato del diritto al conseguimento della pensione è un documento che informa l’esistenza del diritto alla pensione e la possibilità di avere il diritto ad un bonus. Questo documento può essere richiesto in strutture INPS o INPDAP. Con la legge...
Previdenza e Pensioni

Come chiedere il supplemento di pensione

Il periodo della pensione, per una persona, è molto significativo e importante. Esso viene infatti vissuto come denso di tensione, poiché ci si aspetta un trattamento degno dopo numerosi anni passati a lavorare con grande fatica. Arrivare alla pensione,...
Previdenza e Pensioni

Come riscattare anticipatamente un fondo pensione

I fondi pensione sono dei particolarissimi strumenti istituti per garantire ai lavoratori una pensione di tipo complementare. Questi fondi pensione sono istituiti dal legislatore italiano e vengono affiancati alla classica pensione che viene invece erogata...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste nell'erogazione, da parte dell'istituto nazionale di previdenza sociale, di un assegno a favore dell'erede in caso del decesso di un soggetto assicurato o comunque pensionato. La normativa attualmente in vigore prevede...
Previdenza e Pensioni

Come chiedere la rivalutazione della pensione

Diversamente da quanto accade per i redditi da lavoro dipendente, il cui importo varia in base alle contrattazioni stipulate a livello nazionale tra le organizzazioni sindacali, rappresentanti dei lavoratori e i loro datori di lavoro o più semplicemente...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la quattordicesima pensione Inpdap

La quattordicesima pensione INPDAP è un incremento della pensione che può variare da un minimo di 336 euro ad un massimo di 504 euro in funzione dell'anzianità contributiva posseduta dal pensionato che la richiede. Queste somme non vengono riconosciute...
Previdenza e Pensioni

Come fare domanda di ricostituzione della pensione

È possibile che nel corso degli anni ci si accorga che la pensione percepita non corrisponda esattamente alla nostra storia contributiva, è possibile quindi in questo caso fare domanda per il ricalcolo della pensione, chiedendo il ricalcolo dell'importo...