Dimissioni durante il periodo di prova: come fare

Tramite: O2O 20/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il periodo di prova è il tempo previsto da qualsiasi tipologia di contratto di lavoro. Esso dà la possibilità alle parti di valutare la convenienza del rapporto. Il periodo di prova scatta nel momento in cui avviene l'assunzione. Il patto deve essere sottoscritto sia dal datore di lavoro che dal neo-dipendente. Con il patto di prova si ha un contratto di lavoro vero e proprio. Cioè in questo lasso di tempo le parti hanno i diritti ed i doveri previsti da un normale rapporto di lavoro. Durante questo periodo sia l'azienda che il lavoratore possono recedere dal contratto. Ecco allora di seguito alcuni indicazioni sulle dimissioni durante il periodo di prova e come fare.

26

Occorrente

  • Dati personali
  • Codice fiscale
  • Eventuale numero di matricola
  • Modello unilav
  • Dati dell'azienda
36

Preavviso

Oltre alle pratiche puramente burocratiche è buona norma avvisare il datore ed il team di lavoro circa l'intenzione di voler lasciare l'azienda. Anche se non c'è nessun obbligo è importante che il lavoratore parli prima con il datore di lavoro. Il colloquio è fondamentale per spiegare le motivazioni della propria decisione. Allo stesso tempo è consigliabile avvertire i colleghi con i quali è stato stabilito un contatto, seppur breve. In questo modo essi si potranno organizzare al meglio con il passaggio di consegne. È una questione di educazione e di etica lavorativa. Inoltre, l'azienda avrà il tempo necessario per riorganizzare l'attività.

46

Lettera

Durante il periodo di prova per dimettersi non è necessario utilizzare il sistema telematico. Basta una semplice lettera di dimissioni da inviare oppure consegnare al datore di lavoro. All'inizio della lettera bisogna mettere l'intestazione riguardante l'azienda. Nell'oggetto bisogna indicare la volontà di dimettersi con effetto immediato dal periodo di prova. Successivamente si devono specificare i propri dati: nome e cognome, codice fiscale, residenza oppure domicilio, data di assunzione ed eventuale numero di matricola. Infine, bisogna completare la lettera apponendo la propria firma e lasciando uno spazio per quella del datore di lavoro.

Continua la lettura
56

Modello unilav

L'azienda dopo aver ricevuto la lettera di dimissione deve accertarsi che il dipendente ha correttamente esercitato il proprio diritto di recedere dall'impiego. Successivamente l'azienda deve comunicare l'ultimo giorno di lavoro al centro per l'impiego. Per fare ciò è sufficiente inviare in modalità telematica il modello Unilav entro 5 giorni dalla cessazione del lavoro. Al modello devono essere aggiunti i dati del dipendente: nome e cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza. Bisogna poi specificare il tipo di lavoro con relativa qualifica e retribuzione ed il motivo per cui si interrompe.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Dimissioni del lavoratore: il principio di libera recedibilità

Il lavoro è una delle attività più importanti per la vita di ogni persona ma, sebbene ci si trovi in un periodo di profonda crisi economica, può capitare di voler smettere di lavorare, o di cambiare lavoro. In ambedue i casi, la legge prevede il diritto...
Lavoro e Carriera

Come e quando consegnare una lettera di dimissioni

Di questi tempi è difficile trovare il coraggio di presentare una lettera di dimissioni, eppure quando si presentano alcune circostanze particolari, diventa purtroppo inevitabile. In questi casi, la legge italiana, riconosce al lavoratore il diritto di...
Lavoro e Carriera

Preavviso di dimissioni: cosa fare per presentarlo

Tra le tante normative che rientrano nel Jobs Act è entrata in vigore anche quella che consente ad un lavoratore di presentare le proprie dimissioni con un preavviso da inviare per via telematica. Tale normativa interessa in particolare quei soggetti...
Lavoro e Carriera

Dare le dimissioni: 5 errori da non fare

Dare le dimissioni non è una cosa semplice. Si tratta, infatti, di una procedura che richiede molta diplomazia ed educazione, nel rispetto del contratto che si va a scindere e dei propri datori di lavoro. Se vi ritrovare a dover rassegnare le vostre dimissioni,...
Lavoro e Carriera

Come dare le dimissioni online

Dal 12 marzo 2016, grazie al Jobs Act, non è più possibile dare le dimissioni in formato cartaceo. Questo cambiamento importante ha portato i lavoratori a cambiare la procedura in modo radicale. L'unica modalità ammessa da due anni, pertanto, è quella...
Lavoro e Carriera

Licenziamento e dimissioni

Per estinguere un rapporto di lavoro, è necessario che entrambe le parti cioè sia il datore di lavoro che il dipendente, recedano da un rapporto lavorativo con un licenziamento o con delle dimissioni. Tutte e due le cose, sono disciplinate con le leggi...
Lavoro e Carriera

Come dare le dimissioni per giusta causa

A volte, alcuni problemi personali, motivi di salute o cambiamenti nella città possono portare a smettere di lavorare con in conseguente invio delle dimissioni per giusta causa. Sapere come dare le dimissioni e quali sono gli obblighi che il lavoratore...
Lavoro e Carriera

Come dare le dimissioni senza preavviso

Anche in controtendenza alle vicissitudini lavorative e alla carenza di occupazione nel nostro Paese è possibile che abbiate necessità di dare le dimissioni dal vostro impiego lavorativo. Tuttavia queste condizioni possono essere eluse o ignorate quando...