Differenze tra Full time e Part time

Tramite: O2O 31/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il contratto di lavoro consiste essenzialmente in un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. In base a quest?accordo, il contratto potrà prevedere un rapporto di lavoro a tempo determinato, cioè a termine, o a tempo indeterminato, e con un orario di lavoro full time, di solito pari a 40 ore di lavoro settimanale, o part-time, vale a dire con un orario di lavoro ridotto rispetto a quello normale. Il contratto di lavoro part time, può essere distinto in tre diverse categorie: part time orizzontale, quando l?orario di lavoro è semplicemente ridotto; part time verticale, quando il lavoro viene svolto a tempo pieno, ma solo per alcuni giorni della settimana; part time misto, qualora il rapporto di lavoro preveda sia il part time orizzontale che verticale. Vediamo nel dettaglio, quali sono le principali differenze tra un rapporto di lavoro full time e uno part time.

26

Il versamento dei contributi

La prima differenza la ritroviamo nella lettura dell?estratto conto contributivo. Se da un lato, con i periodi di lavoro conseguenti ad un contratto full time troveremo lo stesso valore tra il periodo di riferimento e la contribuzione utile, con i contratti part time avremo una disparità, a nostro svantaggio, per quanto riguarda i contributi versati. Ad esempio, dopo aver lavorato per un anno con un contratto part time al 50%, nell?estratto conto contributivo troveremo 52 settimane lavorate e solo 26 settimane di contribuzione utile versata. Continuando sempre con questo esempio, il lavoratore vedrà accreditate 52 settimane ai fini del diritto alla pensione, ma solo 26 settimane ai fini della misura dell'assegno pensionistico.

36

L'orario di lavoro ridotto

La seconda differenza è da ricercare nell?orario di lavoro svolto da un lavoratore assunto con contratto part time. Il termine stesso indica che il rapporto di lavoro, a termine o a tempo indeterminato, prevede un orario di lavoro ridotto rispetto al full time. Le due tipologie di contratto garantiscono gli stessi diritti ai lavoratori, ma la retribuzione (e più in generale tutti i diritti accessori come malattia, maternità, ecc.) sarà calcolata, per chi lavora con un part time, in base alle ore di lavoro effettivamente previste dal contratto.

Continua la lettura
46

L'orario di lavoro aggiuntivo

Una terza differenza tra le due tipologie contrattuali è data dal lavoro svolto oltre l?orario previsto dal contratto. In caso di part time si parla di lavoro supplementare e rappresenta il lavoro svolto oltre l?orario concordato, entro il limite del tempo pieno. L?orario di lavoro supplementare può essere imposto dal datore di lavoro, che non può ottenere in risposta un rifiuto dal lavoratore, se non validamente motivato. In caso di full time, si parla invece, di lavoro straordinario per indicare il lavoro svolto oltre il normale orario full time.

56

Il secondo lavoro

La quarta differenza tra lavoro part time e lavoro full time, è data dalla possibilità di effettuare un secondo lavoro, anch?esso part time. L?orario massimo di lavoro settimanale è fissato, per legge in 48 ore settimanali, per cui nulla vieta, se ad esempio fossimo assunti con un contratto part time di 20 ore settimanali, di essere assunti presso un secondo datore di lavoro. Questa tipologia di contratto, infatti, può rivelarsi molto utile nel caso in cui lo stipendio di un solo contratto non dovesse permetterci di guadagnare abbastanza. Mentre per i contratti full time, non è ammessa la possibilità di trovare un secondo lavoro, essendo ammesso un monte massimo di 40 ore settimanali, ma al contempo avremo un?entrata superiore utile a compensare l?assenza di un secondo contratto.

66

La trasformazione dal full time a part time

L?ultima differenza, assolutamente da non trascurare, è quella relativa alla possibilità di optare autonomamente per un?assunzione con un contratto part time anziché full time. Un lavoratore prossimo alla pensione, che desideri un lavoro più leggere negli ultimi anni prima del congedo pensionistico, una madre lavoratrice che vorrebbe passare più tempo a casa con i propri figli, sono tutti classici esempi di lavoratori che potrebbero chiedere la trasformazione del proprio contratto di lavoro da full time a part time. Al contrario, il passaggio inverso da contratto part time a full time, non è sempre agevole da ottenere, ma può essere richiesto per iscritto al proprio datore di lavoro, qualora siano trascorsi perlomeno 2 anni dall?assunzione, motivando la richiesta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Contratto part-time: guida agli svantaggi

La forte crisi economica che la società odierna si ritrova ad affrontare ha inevitabilmente modificato ed alterato anche il mondo del lavoro, specialmente per quanto riguarda il lavoro giovanile, così come le tipologie di contratto lavorativo che oggi...
Lavoro e Carriera

5 motivi per chiedere il part time

Agli occhi dei più, lavorare part-time (dalle quattro alle sei ore giornaliere) è una formula impiegatizia non conveniente. Il motivo principale, come sarà facile intuire, è di natura economica: meno lavori, meno guadagni. Tuttavia, esistono almeno 5...
Lavoro e Carriera

5 lavori part time senza esperienza

Trovare un lavoro è un’impresa davvero ardua di questi tempi. Complice la crisi economica, molte aziende sono state costrette a ridurre il numero di dipendenti alle proprie dipendenze. Tuttavia, i contratti part time hanno permesso alle aziende di ridistribuire...
Lavoro e Carriera

Come richiedere un part-time in ufficio

A volte nella vita si verificano dei cambiamenti, che non ci consentono di lavorare a tempo pieno; infatti, si creano dei fattori particolari come ad esempio la nascita di un bambino o altre situazioni familiari, che non ci consentono di esercitare la...
Lavoro e Carriera

Trasformazione e diritto al part-time: quali sono i casi previsti

La crisi degli ultimi anni ha colpito numerosissime aziende e piccole e medie imprese a livello nazionale. In alcuni casi, per evitare il licenziamento o la cassa integrazione di un numero imprecisato di lavoratori, si è preferito ricorrere allo strumento...
Lavoro e Carriera

Come trovare un lavoro part time da svolgere da casa

Negli ultimi anni, la crisi del lavoro è aumentata a dismisura toccando percentuali di disoccupazione davvero molto alte, e ciò ha portato molte famiglie in evidenti condizioni di disagio. Proprio per questo motivo nella seguente guida, vi illustrerò...
Lavoro e Carriera

Come funziona il contratto di lavoro a tempo parziale

I lavoratori con contratto a tempo parziale, più comunemente conosciuto come part-time, ricevono lo stesso trattamento dei lavoratori a tempo pieno; l'unica differenza è che lavorano per un numero minore di ore, percependo ovviamente una retribuzione...
Lavoro e Carriera

Come si calcola il valore economico netto di un giorno di ferie

Nella guida che segue, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come si calcola il valore economico netto di un giorno di ferie. Le ferie stesse rappresentano senza dubbio un diritto irrinunciabile del lavoratore dipendente, sia che venga...