Se pensate e quindi decidete di accettare tale tipo di contratto, dovrete sapere che avrete parecchia autonomia, questa cosa è a vantaggio vostro, ed anche per il vostro datore di lavoro. Si ha effettivamente un minore coinvolgimenti rispetto alle regole previgenti, per quanto concerne il controllo da parte del vostro datore di lavoro. La cosa fondamentale è che sia presente un progetto che risulti nel contratto instaurato nel rapporto, se nel vostro contratto non è previsto nessun progetto, esso graverà sul committente, se invece il progetto è scritto, dovrete essere voi lavoratori a provarne l'esistenza sua. Il "Co. Co. Co" è nato per la riduzione dei costi. Chi ha questo contratto nelle aziende non prevedono giorni di malattia contribuiti. Nel "Co. Co. Pro" è invece un'evoluzione del contratto. La formula precedente è in disuso, e questa cosa in quanto non ci sarà bisogno di assicurare la presenza di un progetto. Dovrà essere valutato e pianificato dal datore di lavoro. I vantaggi come abbiamo scritto all'interno di questo passo sono molteplici ma nello stesso tempo sono favorevoli a noi stessi visto che durante quella settimana di prova abbiamo in un certo senso una specie di contratto sottoscritto dal datore di lavoro o dall'azienda.