Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Dichiarazione sostitutiva. Nello specifico, come avrete già potuto notare tramite la lettura del titolo della guida stessa, ora andremo a parlarvi della Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare.
Ora, prima di dedicarci al dettaglio della compilazione della Dichiarazione sostitutiva del Cud, andiamo a fare una sorta di analisi generale, in modo tale da aver ben in testa in cosa consista il Certificato Unico del dipendente, ovvero il Cud. Il Cud rappresenta la certificazione dei redditi del dipendente, classificati come redditi assimilati, mentre nel caso dei pensionati, rappresentano quei redditi percepiti dall'ente pensionistico di competenza, per l'attestazione delle somme erogate e le relative trattenute effettuate e versate all'Erario.

27

Occorrente

  • Modello Dichiarazione Sostitutiva del C.U.D.
37

I dati personali

Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo d'introduzione della guida, ora andremo a parlarvi della Dichiarazione sostitutiva del Cud, facile da compilare. Cominciamo immediatamente.
Dobbiamo innanzitutto comprendere cosa sia una dichiarazione sostitutiva. Essa è un'autocertificazione prodotta in carta semplice con firma non autenticata che sostituisce un certificato attestante dati e stati personali, richiesti da uffici pubblici, da Enti e soggetti privati che ne consentano l'utilizzo nonché da imprese che gestiscono servizi di pubblica utilità o necessità pubblica.

47

Le necessità

L'utilizzo di una "dichiarazione sostitutiva" subentra quando ci si deve rivolgere, per qualsivoglia tipo di necessità, ad una delle figure sopra citate che potrebbe ritenere necessario entrare in possesso dei nostri dati personali oppure di altre informazioni per le quali è sufficiente un'autocertificazione. A essa possono far ricorso tutti i cittadini, sia italiani che comunitari mentre, per i cittadini extracomunitari, essi dovranno essere in possesso di un permesso di soggiorno regolare.
Per quanto riguarda le dichiarazioni su situazioni e fatti certificabili da parte di soggetti pubblici, è possibile l'utilizzo di un'autocertificazione.

Continua la lettura
57

La Dichiarazione

Ora veniamo al tema fondamentale della guida, ovvero la Dichiarazione sostitutiva del Cud, ex modulo 201 per i pensionati, ex modulo 101 per i lavoratori dipendenti, è un modulo costituito da due parti ben definite. Trattando la prima parte, essa riguarda i dati del datore di lavoro mentre, per quanto riguarda la seconda parte, essa riguarda i dati del dichiarante.
Nella prima parte, ossia riguardante il datore di lavoro, sono presenti alcuni campi necessari per individuare quest'ultimo in modo inequivocabile e dunque saranno da compilare:
- Nome e Cognome
- Città
- Provincia
- Codice fiscale
- Indirizzo, comprensivo di numero civico e codice di avviamento postale.
Relativamente alla provincia, nel caso di imprese, si fa sempre riferimento alla sede legale dell'azienda, perché possono esistere sedi operative differenti dislocate su territori diversi.

67

Il dichiarante

Come abbiamo anticipato nel passo numero 3, la seconda parte riguarda il dichiarante, che è il soggetto che deve compilare l'auto dichiarazione. In questo caso i campi saranno differenti e dovrà essere citato il reddito complessivo annuo di riferimento. La compilazione dovrà avvenire come segue:
- Cognome e Nome
- Codice Fiscale
- Anno di riferimento
- Periodo di riferimento
- Somma percepita, il valore in Euro deve essere scritto in lettere
- Somma corrisposta per trattamento di fine rapporto (indicare la somma percepita TFR), il valore in Euro deve essere scritto in lettere.
Per quanto riguarda il campo relativo al trattamento di fine rapporto, esso sarà compilato esclusivamente se il lavoratore in questione ha terminato un rapporto lavorativo, altrimenti il campo non dovrà esser compilato.
- Firmate il documento nell'apposito spazio
- Indicate la data di autocertificazione

Stesso discorso per i pensionati, e in quel caso il datore di lavoro non sarà privato ma pubblico, ovvero l'ente pensionistico a cui il pensionato fa riferimento.
In ultima analisi, vi consiglio la lettura di ulteriori fonti per poter riuscire ad approfondire la tematica che abbiamo sviluppato all'interno di questi quattro passi della guida e, proprio con questo proposito, vi propongo la lettura di questo link, contenente delle informazioni specifiche sulla tematica: http://www.agenziaentrate.gov.it.
Spero che questa guida sulla Dichiarazione sostitutiva del CUD, facile da compilare possa esservi stata utile.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Verificare la correttezza dei dati prima della consegna
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Errori da evitare in una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

L'atto di notorietà, anche detto atto notorio, costituisce quel documento mediante il quale un "deponente" rilascia una dichiarazione, sotto giuramento e alla presenza di due testimoni, per certificare stati, qualità personali o fatti di cui è a conoscenza...
Richieste e Moduli

Come richiedere il cud al datore di lavoro

Il Certificato Unico Dipendente, che riconosciamo con l'abbreviazione "CUD", è una certificazione che viene consegnata ai dipendenti da parte del loro datore di lavoro. Anche i lavoratori assimilati lo ricevono, purché abbiano un contratto a tempo determinato,...
Richieste e Moduli

Come ottenere il CUD per il Servizio Civile

Il servizio civile nazionale, potremmo dire, è quell’esperienza giovanile di un anno di impegno, nel servizio e nella formazione, aderendo a progetto presso un ente, in Italia o all’estero, scelto nei campi dei servizi a persone in situazioni di disagio,...
Richieste e Moduli

Come compilare un atto di notorietà

Ogni giorno abbiamo a che fare con la legge e con i sui rappresentanti, che per un motivo o per l'altro sono chiamati in causa per risolvere questioni spinose e delicate, che altrimenti da soli non sapremmo come risolvere. Tra le varie pratiche che potremmo...
Richieste e Moduli

Come redigere una dichiarazione di successione

Quando una persona viene a mancare, bisogna adempiere a vari obblighi. Se la persona in questione possedeva diritti reali su beni immobili e mobili, i suoi eredi hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla sua data...
Richieste e Moduli

Come rimediare un errore nella dichiarazione dei redditi

Quando si compila la dichiarazione dei redditi può capitare di commettere degli errori causati da dimenticanze o errori di calcolo. Succede più spesso di quanto possiate pensare, per questo oramai è diventato molto semplice risolvere questo piccolo problema....
Richieste e Moduli

Come effettuare una dichiarazione IMU

Visto che le tasse non bastano mai.... Dal 2011, con il governo Berlusconi e Monti, venne creata un'altra imposta tributaria, che viene applicata solo alle componenti immobiliari dei cittadini italiani che ne sono proprietari effettivi, per regolare i...
Richieste e Moduli

Come richiedere all'agenzia delle entrate una dichiarazione dei redditi relativi ad anni passati

La dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle Entrate viene presentata ogni anno da tutti i contribuenti che lavorano sul territorio nazionale italiano. Questa dichiarazione avviene principalmente attraverso due tipologie di moduli: il 730, che può essere...