Cosa sono le relazioni sindacali in azienda

Tramite: O2O 20/11/2020
Difficoltà:media
15

Introduzione

Per relazioni sindacali in azienda si intendono tutti i rapporti di tipo giuridico che si instaurano tra la persona che dà il lavoro e coloro a cui il lavoro viene dato, cioè tra datore e dipendenti, quando questi rapporti sono gestiti da una persona o da un organo intermedio, che in questo caso prende il nome di sindacato. In sostanza, nell'azienda si parla di relazioni sindacali quando c'è un organo preposto che media le esigenze dei lavoratori e le rapporta all'interesse del datore di lavoro, creando un equilibrio lavorativo e giuridico tale per cui non si vengano a creare problemi o conflitti che pregiudichino il regolare svolgimento dell'attività lavorativa dell'azienda stessa.

25

Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali

In base alla legge 300 del venti maggio 1970 rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni attività produttiva al fine di rappresentare gli interessi di tutti i lavoratori dell'azienda e per negoziare con il datore di lavoro le giuste condizioni lavorative degli stessi subordinati. Il datore di lavoro ha da parte sua l'obbligo di ascoltare e prendere in esame le richieste della rappresentanza sindacale e attraverso una negoziazione le due parti hanno l'obbiettivo di arrivare ad un accordo comune.

35

Scopo delle relazioni sindacali

I contratti lavorativi individuati dalla mediazione sindacale hanno diversi scopi tra cui promuovere una migliore e maggiore occupazione, valutare la qualità dei contratti di lavoro, permettere ai lavoratori di far sentire la propria voce al datore di lavoro, fare emergere eventuali problematiche legate a forme di lavoro irregolare, gestire le crisi aziendali e occupazionali e incrementare la competitività del salario e degli investimenti in relazione al lavoro dipendente.

Continua la lettura
45

Figure professionali

La figura professionale che gestisce le relazioni sindacali può essere un dipendente stesso dell'azienda, esperto in diritto del lavoro, che si occuperà della mediazione tra le due parti lavorative ma più spesso è una figura esterna parte di un sidacato che segue una pluralità di aziende e che ha una forte esperienza in materia di diritto del lavoro, contrattazione e con grandi capacità di negoziazione. In entrambi i casi la figura professionale preposta a questo ruolo deve essere capace di garantire e fare rispettare i diritti collettivi dei dipendenti come quello di assemblea, di referendum, di affissione nonché i diritti individuali come il divieto di discriminazione e di proselitismo e fare in modo di risolvere gli eventuali conflitti generati da una delle due parti che compongono il contratto di lavoro.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come migliorare l'organizzazione in azienda

L'efficienza e la produttività di un'azienda sono fattori sempre migliorabili. Non importa se alla tue spalle ci sia una storia di successo o se la tua impresa è appena all'inizio. Se sei il proprietario di un' azienda e vuoi migliorarne l'assetto, in...
Aziende e Imprese

Come creare liquidità in azienda

Ogni azienda ha la necessità di conservare una determinata quantità di denaro in contanti. Questo avviene in funzione del fatto che essa deve poter finanziare le operazioni in corso e pagare tutte le obbligazioni imminenti in un breve arco di tempo. Per...
Aziende e Imprese

Cos'è il macro-ambiente di un'azienda

Carissimi lettori, nella guida che avrete la possibilità di leggere, andremo a parlare di aziende, occupandoci di spiegare un concetto particolare: che cos'è il macro-ambiente di un'azienda.Cercheremo di offrirvi una risposta semplice, sintetica, ma che...
Aziende e Imprese

Come calcolare la redditività di un'azienda

Le aziende presenti in Italia, hanno un quadro amministrativo differente, a volte anche l'una dall'altra. Le aziende possono essere gestite da una sola persona oppure da più componenti e si chiamano S. R. L (società a responsabilità limitata). Nelle aziende...
Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico di un'azienda

Se siete interessati ad effettuare un'analisi sulla salute finanziaria della vostra azienda, oppure nel caso in cui voleste acquistare una società, sarà necessario predisporre un calcolo in merito al valore economico della stessa. Esistono differenti...
Aziende e Imprese

Come aprire un'azienda

Quindi vuoi diventare un imprenditore e aprire un'azienda. Forse c'è qualcosa di cui sei veramente esperto e appassionato, o forse pensi di aver trovato un modo per colmare una lacuna nel mercato. Ecco quindi che in questa guida ti spiegherò come aprire...
Aziende e Imprese

Come salvare un'azienda sull'orlo del fallimento

Dietro un'azienda c'è sempre un impegno enorme da parte del titolare e di tutto l'entourage che si occupa della gestione. Gli imprenditori si adoperano ogni giorno per far sì che tutto funzioni al meglio, ma a volte insorgono problemi abbastanza gravi....
Aziende e Imprese

5 differenze tra azienda e impresa

Nel lessico aziendalistico i termini impresa ed azienda sono utilizzati quasi come sinonimi, spesso però il termine impresa viene riferito in senso stretto alle aziende di produzione. Stando alla disciplina giuridica, tuttavia, e in particolare a quanto...