Cosa sono i crediti NPL

Tramite: O2O 29/04/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Tra i vari termini finanziari ne troviamo uno che è identificato con la sigla NPL che è l?acronimo di Non Performing Loans, ovvero un prestito in sofferenza derivante da somme di denaro erogate ad un soggetto che non effettua i pagamenti previsti per almeno 90 giorni. In riferimento a ciò, ecco una guida che spiega nel dettaglio cosa sono i crediti NPL.

25

I crediti NPL sono prestiti in sofferenza

Per iniziare ad addentrarci nell?argomento inerente i crediti NPL, diciamo che gli istituti che li detengono nei loro portafogli, possono scegliere di cederli ad altri investitori per sbarazzarsi delle attività rischiose e ripulire quindi i loro bilanci. Le vendite di prestiti in sofferenza vanno attentamente considerate in quanto possono avere numerose implicazioni finanziarie, ed incidere poi sui profitti e perdite della società e sulle situazioni fiscali. In questo caso le banche o le società finanziarie che vantano crediti dai loro clienti, li affidano a delle società preposte al recupero.

35

Il creditore può pignorare i beni del debitore

Un credito NPL viene dunque catalogato come tale, in presenza di un debitore che non è riuscito a effettuare un numero di pagamenti entro un determinato periodo. Una volta che un prestito diventa non performante, i creditori hanno l'opportunità di tentare di recuperare il capitale. Ciò vale soprattutto per quelli garantiti da attività specifiche, come ad esempio un mutuo per la casa o un prestito per l?acquisto di un veicolo. In questi casi, il creditore può iniziare il processo di preclusione, cioè pignorare alcuni beni come ad esempio una casa o spostarlo sullo stesso veicolo. Nei casi in cui non ci sono invece delle attività specificate, come ad esempio delle linee di credito non protette, il prestatore può iniziare a utilizzare i servizi di raccolta interna per tentare di recuperare gli importi mancanti dal portafoglio.

Continua la lettura
45

Il recupero dei crediti NPL può essere affidato ad apposite agenzie

Se un mutuatario non riesce ad ottemperare al pagamento delle somme dovute, la banca può cedere i crediti ad un prezzo notevolmente ridotto a un'agenzia di riscossione esterna. A questo punto, il creditore può fronteggiare ad eventuali perdite in base alla differenza tra il debito dovuto e il prezzo venduto, o in base all'importo recuperato al netto di eventuali commissioni. Le apposite agenzie di recupero crediti, tentano in questo caso per conto dell'ente che gli affida la gestione di un NPL di ottenerne un maggior profitto, assicurando un pagamento per intero o il più vicino possibile a quello richiesto dal creditore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come recuperare i crediti da lavoro dipendente

La relazione creditore-debitore tra il datore di lavoro e il lavoratore, può causare una sorta di frustrazione, soprattutto se il dipendente diventa delinquenziale. Nella maggior parte dei casi, non si tratta di un percorso chiaro, veloce e facile nel...
Finanza Personale

Come proteggere i bitcoin

In questo ultimo periodo si sente sempre più spesso parlare di cripto-valute o monete digitali, chiamati bitcoin, utilizzate nella rete come delle vere e proprie monete che vengono scambiate tra i vari utenti.Essendo appunto un valore digitale però, sopratutto...
Finanza Personale

Come si calcola il margine di intermediazione

Il margine d'intermediazione è una voce presente nel bilancio di un istituto di credito o una società bancaria, questa voce si può trovare precisamente nel conto economico. È composta dalla somma algebrica di interessi attivi e passivi , al netto delle...
Finanza Personale

Come si calcola il margine di tesoreria

Il margine di tesoreria, rappresenta una delle grandezze differenziali deducibili dal bilancio d’esercizio. Lo scopo del margine di tesoreria è determinato dalla possibilità di evidenziare la situazione di liquidità dell’impresa. In particolare il margine...
Finanza Personale

Come scrivere una mail di sollecito pagamento

Un email di sollecito di pagamento è una richiesta inviata dal creditore al proprio debitore, questo avviene quando una prestazione lavorativa effettuata dal creditore non viene remunerata nell’arco di tempo previsto, con questa email il creditore ricorda...
Finanza Personale

Come funzionano i prestiti revolving

L'intricato mondo bancario può riservare diversi ostacoli. Sapersi districare al meglio è quanto mai fondamentale per le proprie finanze. In questa guida vedremo un particolare prodotto bancario molto in voga negli ultimi anni. Parliamo del prestito revoling....
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Liechtenstein

Il 1° gennaio 2011, in Liechtenstein è entrato in vigore un nuovo sistema fiscale con l'obiettivo di modernizzare il precedente ordine giuridico in materia di imposizione fiscale, tenendo conto degli sviluppi internazionali. Il nuovo sistema dovrebbe...
Finanza Personale

Come calcolare il rimborso Irpef dal Cud

Ogni anno il lavoratore dipendente sa che riceverà dal datore di lavoro il CUD. Il CUD permette di fornire una certificazione sui propri redditi. Dal modello CUD è possibile calcolare il rimborso IRPEF. L'IRPEF è un'imposta diretta sui redditi dei cittadini....