Cosa fare se il datore di lavoro non paga
Introduzione
Può accadere di avere dei seri problemi con il proprio datore di lavoro. I problemi con cui si può venire in contatto sono veramente tanti e possono succedere ogni giorno, in particolar modo in questo periodo di profonda crisi economica. Nello specifico, nella guida che segue vi sarà spiegato come si può e si deve fare se il proprio datore di lavoro non paga. Il fatto di non pagare può essere conseguenza di vari aspetti e problemi, che però vanno a discapito del mal capitato. Vediamo quindi insieme come riottenere il normale pagamento del proprio stipendio, che è un diritto di ogni lavoratore.
Occorrente
- lettera di chiarimento
- lettera tramite avvocato o sindacato
- decreto ingiuntivo
- ricorso alla Direzione territoriale del lavoro
Recatevi dal datore di lavoro
Come prima cosa recatevi dal vostro datore di lavoro e chiedete tutte le necessarie spiegazioni su come mai non sta più pagando in modo regolare lo stipendio. Questa strada è forse la più tranquilla e si utilizza per poter risolvere, se si riesce, tutta la problematica in corso, in maniera amichevole. E? bene anche sottolineare che è necessario non firmare e quindi non quietanzare, mai e poi mai, la busta paga, se il datore di lavoro non vi ha versato lo stipendio. Firmare è come dire di aver ricevuto lo stipendio.
Presentate una lettera scritta
Nel momento in cui il problema del non pagamento dello stipendio non dovesse risolversi, potrete seguire una linea più dura. Come prima cosa il lavoratore dovrà scrivere e presentare una lettera scritta, per chiedere il pagamento immediato di tutte le mensilità non pagate, da parte del datore. La lettera potrà essere presentata anche tramite il proprio sindacato di appartenenza o tramite un proprio avvocato, che ci darà una mano a stilare il tutto. Il lavoratore che non viene pagato ha la possibilità di chiedere l?intervento della Direzione territoriale del lavoro, chiedendo loro tramite richiesta di convocare una Commissione di conciliazione, durante la quale entrambe le parti verranno convocate in udienza e potrete decidere di concludere il tutto tramite un accordo.
Inoltrate un decreto ingiuntivo
In alternativa il lavoratore può richiedere l?intervento degli ispettori del lavoro, che esamineranno il tutto. Nel caso in cui il proprio datore di lavoro, nonostante tutte le richieste, non si metterà a disposizione di pagare ciò che deve, il lavoratore potrà inoltrare un decreto ingiuntivo, da richiedere presso il Tribunale del Lavoro. Questo è un mezzo attraverso il quale si può ottenere, in tempi non lunghi, il titolo esecutivo, che è necessario per poter mettere in pratica l?esecuzione forzata in caso di mancata ottemperanza proprio da parte del proprio datore. Il decreto ingiuntivo verrà redatto ed inviato attraverso l?ausilio di un avvocato.
Consigli
- Nel caso in cui non si dovesse ricevere il proprio stipendio, è bene risolvere quanto prima la situazione per non incorrere in errori che finirebbero per compromettere anche la situazione lavorativa.