Cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria
Introduzione

La tessera sanitaria è un documento personale che contiene i dati anagrafici e assistenziali e il codice fiscale sia su banda magnetica che su codice a barre, oltre che su un microchip. Si può utilizzare anche per l'acquisto di prodotti da banco in farmacia, per ottenere lo scontrino fiscale e ai fini della detrazione per le prestazioni non a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre si può usare anche per altri servizi utili, ad esempio si può usare come tessera di identificazione in molte biblioteche, per prenderne in prestito i libri. Qui di seguito indichiamo cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria.
A chi è rilasciata la tessera sanitaria
I soggetti aventi diritto alla tessera sanitaria sono tutti i titolari di codice fiscale, aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. È utilizzabile anche nei Paesi dell'Unione Europea ed è valida per sei anni. I neonati al momento dell'attribuzione del codice fiscale ricevono una tessera provvisoria valida un solo anno, alla cui scadenza ne viene inviata una nuova. La spedizione viene effettuata all'indirizzo di residenza del soggetto, così come risulta all'interno della banca dati dell'Anagrafe Tributaria.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria la legge non prevede l'obbligo di denunciarne la scomparsa, anche se è fortemente consigliato come misura cautelativa per l'interessato. Per velocizzare l'iter della denuncia ci si può collegare al sito web della Polizia di Stato. Previa registrazione, è possibile effettuare alcune azioni direttamente online. Da qui sarà possibile iniziare la procedura di denuncia, che andrà ultimata presso la sede di polizia più vicina alla propria residenza. Altrimenti si può effettuare la denuncia direttamente di persona, presso la stazione dei Carabinieri o della Polizia.
Come ottenere una nuova tessera
Per ottenere una nuova tessera sanitaria, ci si può rivolgere alla propria ASL o a all'Agenzia delle Entrate. Individuato e raggiunto lo sportello di competenza, sarà necessario compilare un apposito modulo. A questo andrà allegata la documentazione relativa alla denuncia di furto o smarrimento, precedentemente rilasciata dalle forze d'ordine. In caso di assenza della denuncia, al modulo andrà allegata una dichiarazione sostitutiva.
Come fare domanda online
A disposizione dei cittadini c'è anche una procedura online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, a questo indirizzo. La richiesta può essere inoltrata tramite il proprio codice fiscale o tramite l'inserimento completo dei dati anagrafici del richiedente. Andrà poi indicata la motivazione della richiesta, se furto, smarrimento o semplice richiesta di duplicato. La nuova tessera, se i dati inseriti risulteranno corretti, verrà spedita al richiedente all'indirizzo presente nell'Anagrafe Tributaria.