La tessera sanitaria è un documento personale che contiene i dati anagrafici e assistenziali e il codice fiscale sia su banda magnetica che su codice a barre, oltre che su un microchip. Si può utilizzare anche per l'acquisto di prodotti da banco in farmacia, per ottenere lo scontrino fiscale e ai fini della detrazione per le prestazioni non a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre si può usare anche per altri servizi utili, ad esempio si può usare come tessera di identificazione in molte biblioteche, per prenderne in prestito i libri. Qui di seguito indichiamo cosa fare in caso di smarrimento della tessera sanitaria.
26
A chi è rilasciata la tessera sanitaria
I soggetti aventi diritto alla tessera sanitaria sono tutti i titolari di codice fiscale, aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. È utilizzabile anche nei Paesi dell'Unione Europea ed è valida per sei anni. I neonati al momento dell'attribuzione del codice fiscale ricevono una tessera provvisoria valida un solo anno, alla cui scadenza ne viene inviata una nuova. La spedizione viene effettuata all'indirizzo di residenza del soggetto, così come risulta all'interno della banca dati dell'Anagrafe Tributaria.
36
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria la legge non prevede l'obbligo di denunciarne la scomparsa, anche se è fortemente consigliato come misura cautelativa per l'interessato. Per velocizzare l'iter della denuncia ci si può collegare al sito web della Polizia di Stato. Previa registrazione, è possibile effettuare alcune azioni direttamente online. Da qui sarà possibile iniziare la procedura di denuncia, che andrà ultimata presso la sede di polizia più vicina alla propria residenza. Altrimenti si può effettuare la denuncia direttamente di persona, presso la stazione dei Carabinieri o della Polizia.
Continua la lettura
46
Come ottenere una nuova tessera
Per ottenere una nuova tessera sanitaria, ci si può rivolgere alla propria ASL o a all'Agenzia delle Entrate. Individuato e raggiunto lo sportello di competenza, sarà necessario compilare un apposito modulo. A questo andrà allegata la documentazione relativa alla denuncia di furto o smarrimento, precedentemente rilasciata dalle forze d'ordine. In caso di assenza della denuncia, al modulo andrà allegata una dichiarazione sostitutiva.
56
Come fare domanda online
A disposizione dei cittadini c'è anche una procedura online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, a questo indirizzo. La richiesta può essere inoltrata tramite il proprio codice fiscale o tramite l'inserimento completo dei dati anagrafici del richiedente. Andrà poi indicata la motivazione della richiesta, se furto, smarrimento o semplice richiesta di duplicato. La nuova tessera, se i dati inseriti risulteranno corretti, verrà spedita al richiedente all'indirizzo presente nell'Anagrafe Tributaria.
La tessera sanitaria è un documento personale, in quanto riporta i nostri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita), oltre al nostro codice fiscale.Si tratta di una semplice tesserina in plastica di colore azzurro e blu, simile ad un bancomat;...
Può capitare nella vita di smarrire delle cose e nonostante si proceda alla ricerca non si riesce proprio a trovarle, se ciò capita per dei documenti però occorre doverli rifare. Oltre a smarrirli però può capitare anche che tali documenti vanno...
La tessera sanitaria è una carta personale per l'assicurazione sanitaria, che di recente ha sostituito il codice fiscale. A tale tessera hanno diritto tutti i cittadini italiani in possesso di un codice fiscale e viene emessa dal Ministero dell'Economia...
È ormai dal 2004 che utilizziamo la tessera sanitaria per accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Questo documento è uno strumento rilasciato automaticamente dal Ministero dell'Economia tramite l'Agenzia delle Entrate ad ogni cittadino...
La Tessera Sanitaria è un documento strettamente personale che ognuno di noi dovrebbe avere sempre con sé nel proprio portafoglio, poiché essa va gradualmente sostituendo la vecchia e conosciuta scheda bianca e verde, inerente il codice fiscale. Si...
In questi ultimi anni, dopo un lungo periodo in cui la burocrazia italiana è stata caratterizzata da un eccessivo utilizzo di documenti cartacei, la strada intrapresa è volta a semplificare e a rendere più snelle le procedure all'interno degli uffici...
Il diritto di voto lo acquisiamo al compimento del diciottesimo anno d'eta. Esso ci abilita a richiedere al comune d'appartenenza la tessera elettorale per poter poi esprimere, in sede elettorale, la propria preferenza politica. I requisiti richiesti,...
La tessera sindacale risulta essere esattamente uno strumento che consente di avvantaggiarsi utilmente dei servizi fiscali e delle consulenze di un'associazione sindacale. Quest'ultima dunque, sostiene il lavoratore nella risoluzione delle varie problematiche...