Cosa fare in caso di cambio di residenza

Tramite: O2O 25/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il cambio di residenza è una procedura che prevede lo spostamento della dimora propria abituale da un comune ad un altro. È importante non confondere il cambio di residenza con lo spostamento della propria dimora presso un altro luogo all'interno dello stesso comune, in quanto si tratta di una procedura differente, chiamata "cambio di indirizzo". Il cambio di residenza consiste nello spostamento verso una nuova abitazione, in un nuovo comune.
Quando si cambia residenza è obbligatorio svolgere delle operazioni burocratiche, indispensabili per regolarizzare la nuova posizione. Proviamo quindi ad analizzare passo per passo le cose da fare in caso di cambio residenza.

26

Occorrente

  • Documenti d'identità
  • Modulistica da richiedere presso il comune di residenza.
36

L'ufficio Anagrafe gestisce il cambio di residenza

Per prima cosa, per fare richiesta del cambio di residenza, recatevi presso l'Ufficio Anagrafe del nuovo comune entro 20 giorni dal trasferimento. Sarà sufficiente presentare all'ufficio un documento di identità valido. Sarà il nuovo comune a mettersi in contatto con il vecchio comune di residenza. Se vi trasferirete con l'intera famiglia, la comunicazione potrà essere fatta anche da un solo membro, purché maggiorenne. L'incaricato del comune provvederà a consegnare la modulistica da compilare in modo dettagliato. Se si è in possesso di patente di guida e di autoveicolo intestato, sarà obbligatorio compilare anche il modulo specifico che verrà poi inviato dal comune alla motorizzazione civile (consulta il sito Aci per maggiori informazioni). Nelle settimane successive, il comune potrà eseguire dei controlli, per verificare l'effettiva presenza nella nuova abitazione.

46

Indirizzo postale e medico di famiglia

Se pensate di aver finito, purtroppo vi sbagliate. Tra le varie cose da fare in caso di cambio di residenza, ricordatevi di aggiornare il vostro indirizzo postale, indispensabile per ricevere la vostra posta personale. Rivolgetevi all'ASL locale per richiedere un nuovo medico di famiglia, più comodo e vicino alla nuova residenza. Per quanto riguarda la carta d?identità, rimarrà valida fino alla scadenza (ricordatevi poi di aggiornarla). Non dimenticatevi inoltre di comunicare i nuovi dati alla Rai-TV per il rinnovo del vostro abbonamento.

Continua la lettura
56

Cambio di residenza: le utenze domestiche

Prima di andare ad abitare nella vostra nuova casa dovrete pensare anche ai vari servizi dell'abitazione, quali: energia elettrica, acqua, gas, rifiuti e telefono fisso. Sarà necessario stipulare i contratti per la nuova abitazione. Nel caso in cui subentriate in una casa nella quale i proprietari hanno già attive le utenze domestiche (gas, energia elettrica, acqua, telefono e tassa sui rifiuti), sarà sufficiente presentare la domanda di voltura ai vari gestori. Così facendo, potrete semplicemente cambiare l'intestatario delle utenze a nome vostro, senza dover provvedere alla disdetta e all'esecuzione di nuovi allacci. Al contrario, se l'abitazione non possieda delle utenze attive, occorrerà chiedere l'allacciamento ai vari fornitori, stipulando con essi dei nuovi contratti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Poiché le leggi e le regole possono cambiare nel tempo, in particolare per quanto riguarda l'ufficio anagrafe, è meglio prendere informazioni dal comune stesso con il dovuto anticipo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione per cambio di residenza o di abitazione

La definizione di residenza è data dalla legge italiana nell'articolo 43, II comma del codice civile: è il luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale. In tal senso bisogna fare attenzione a non confondere il concetto di residenza con quello di...
Richieste e Moduli

Come cambiare il medico di base quando si trasferisce la propria residenza

Può capitare a tutti nella propria vita per svariati motivi di cambiare residenza da una città o regione ad un altra. Si trasferisce così anche il proprio medico di base altrimenti si corre il rischio di essere cancellati dalle liste dell'Asl del comune...
Richieste e Moduli

Come cambiare residenza sul passaporto

Quando si circola per strada, bisogna assolutamente portarsi dietro almeno un documento di riconoscimento in corso di validità. Così facendo si potrà evitare di perdere tempo inutilmente, qualora le forze dell'ordine dovessero richiederlo per un qualsiasi...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di residenza

Il certificato di residenza è un documento attestante la residenza in un determinato comune. Viene rilasciato dall'ufficio anagrafe del comune cui si risiede. Il certificato di residenza ha una validità di sei mesi a partire dalla data di emissione....
Richieste e Moduli

Come fare un'autocertificazione di residenza

Quando di parla di autocertificazione di residenza si intende solitamente un documento che certifica la residenza di una determinata persona. Esso risulta essere molto importante in quanto può aiutare ad avere numerosi vantaggi. Nella seguente guida pertanto...
Richieste e Moduli

Residenza fiscale: come evitare la doppia imposizione

L'Agenzia delle Entrate si serve della residenza fiscale per calcolare il valore delle imposte dovute da ogni cittadino. Chiunque abbia una doppia residenza può servirsi di alcune pratiche che permettono di evitare la doppia imposizione delle tasse. Queste...
Richieste e Moduli

Come richiedere la cittadinanza italiana per residenza

Per ottenere la cittadinanza italiana per residenza, si deve presentare una domanda online ed avere dei requisiti specifici. In primis bisogna essere uno straniero con almeno uno dei due genitori italiani, oppure nati sul territorio ed aver compiuto...
Richieste e Moduli

Autocertificazione di residenza: cos'è e come funziona

L'autocertificazione è uno strumento che permette di presentare una dichiarazione con cui, sotto la propria responsabilità, si attesta la propria condizione. Quando dobbiamo presentare una serie di documenti e tra le richieste c'è anche un' autocertificazione...