Cosa fare in caso di assegno smarrito o rubato

Tramite: O2O 15/12/2019
Difficoltà:media
19

Introduzione

L'assegno è uno strumento di pagamento che consente, ai titolari di un conto corrente, di pagare una determinata somma sia a un creditore che a se stessi. È rilasciato da un istituto di credito e, per il suo pagamento, è necessario la copertura della somma di denaro. Difatti, tecnicamente, l'assegno viene descritto come un titolo di credito a vista, all'ordine ed esecutivo, in cui figurano tre soggetti. Il primo è il "traente" che ordina alla banca (secondo soggetto, ovvero "traente") di pagare una determinata somma ad un determinato soggetto (terzo soggetto, ossia "beneficiario"). A volte può accadere che il traente ed il beneficiario siano la stessa persona e pertanto l'ordine verrà dato in favore del traente con la formula "a me stesso". Il blocchetto di assegni è formato da moduli prestampati che riportano: il nome della banca, il luogo di emissione, la data, l'importo (in cifre e in lettere), il nome del beneficiario, la firma del correntista, le coordinate bancarie e la scritta "non trasferibile" per importi pari o superiori a ? 1.000,00. L'assegno deve essere privo di errori di compilazione. Se dovesse accadere, è bene annullarlo e compilarne un altro ex novo. In caso di differenza fra l'importo in cifre e quello in lettere è valido l'ultimo. Benché, anche stavolta, è meglio emetterne uno nuovo annullando quello errato. Abbiamo, poi, l'assegno circolare; esso è emesso direttamente dall'istituto di credito su ordine del titolare del conto. Ciò garantisce, a chi lo riceve, la copertura della somma; in quanto la cifra è certamente disponibile. Se l'assegno viene rubato o smarrito ecco cosa fare.

29

Occorrente

  • Comunicazione immediata all'istituto di credito
  • Denuncia alle autorità
  • N° 2 copie della denuncia, una per la banca ed una per il Tribunale
39

Eseguire fotocopia dell'assegno

Una regola fondamentale è quella di fotocopiare sempre i valori che ci vengono consegnati e quelli ricevuti. Aggiungiamo, poi, a penna l'indicazione "firma per ricevuta" facendo firmare il nostro fornitore. Questo passaggio può tornarci utile in caso di problemi. In ogni caso, per l'assegno bancario, una volta staccato è buona norma annotare i suoi estremi (data, importo e nome del beneficiario) anche sulla relativa matrice del blocchetto.

49

Avvisare l'Istituto di credito

Avvisiamo in seguito la banca dove intratteniamo il conto corrente. Essa farà attenzione quando l'assegno verrà presentato all'incasso e cercherà di identificare il presunto ladro. Per formalizzare il blocco dobbiamo andare in filiale ed esporre formale richiesta su appositi moduli prestampati dalla banca, accompagnata da regolare denuncia di perdita dell'assegno.

Continua la lettura
59

Sporgere denuncia

Dopo aver avvisato l'istituto dobbiamo recarci dalle autorità di Pubblica Sicurezza per sporgere regolare denuncia di smarrimento o furto, dichiarando i dati riportati sul titolo e descrivendo le circostanze della scomparsa o del furto. A questo punto, ritorniamo in banca e consegniamo la copia rilasciata dalle autorità.

69

Presentare ricorso

Ultima procedura è la presentazione di un ricorso al Presidente del Tribunale in cui l'assegno è pagabile. In questo modo, chiediamo formalmente al giudice di dichiarare l'inefficacia del titolo smarrito, rubato o andato distrutto. Questa procedura, chiamata ammortamento, mira a privare l'assegno della sua validità e ad ottenerne un duplicato per l'incasso.

79

Sostenere eventuali costi

L'assistenza di un legale è facoltativa, se scegliamo questa procedura i costi da sostenere sono: un contributo unificato di ? 98,00 ed ? 27,00 per diritti di notifica. L'assegno con l'indicazione "non trasferibile" non è soggetto a procedura di ricorso. L'intestatario può chiederne un duplicato a proprie spese, comunicando la perdita sia alla banca che all'emittente.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come versare un assegno non trasferibile

Uno dei titoli di credito più utilizzato è l'assegno bancario. Quest'ultimo è un metodo di pagamento attraverso il quale un soggetto, che possiede del denaro disponibile, ordina alla banca di versare la somma a favore del beneficiario. Per poter emettere...
Banche e Conti Correnti

Come spedire un assegno bancario

Oggi spostarsi con particolari somme di denaro in tasca, diventa davvero rischioso e problematico. È' per questo motivo che molti preferiscono sfruttare gli assegni per i propri pagamenti. Prima di emettere un assegno però, bisogna anche essere consapevoli...
Banche e Conti Correnti

Come incassare un assegno senza conto corrente

Se ricevete un assegno bancario ed intendete incassarlo ma non avete un conto corrente, la soluzione in alcuni casi è molto semplice. A tale proposito è importante sottolineare che se non si dispone di un conto, molte banche richiedono alcuni requisiti...
Banche e Conti Correnti

Tutto sull'assegno circolare e bancario

Nel caso in cui vi siano da affrontare delle spese di grosse quantità economiche il metodo più sicuro è sicuramente l'assegno. Questo è un documento fornito dalla banca in cui si è aperto il conto che consente di pagare grosse somme di denaro: così facendo...
Banche e Conti Correnti

Come verificare se un assegno è coperto

L' assegno è uno strumento di pagamento utilizzato con molta frequenza, al giorno d'oggi altri canali, come il bonifico online, oppure le carte prepagate, sembrano aver preso il sopravvento. Ad ogni modo, diverse persone continuano ad utilizzare gli assegni;...
Banche e Conti Correnti

Come riscuotere un assegno circolare

Avete ricevuto un compenso tramite assegno circolare e non sapete come riscuotere la somma? Non preoccupatevi! In questo tutorial, vi daremo una serie di indicazioni a riguardo. Vi basterà proseguire con la lettura, per scoprire come fare. Prima di tutto,...
Banche e Conti Correnti

Come cambiare un assegno bancario allo sportello

L'assegno bancario è un metodo di pagamento molto diffuso la cui somma può essere riscossa tramite versamento sul proprio conto corrente, in questo caso bisognerà attendere dai 3 ai 14 giorni per l'avvenuta operazione che vi permetterà di avere la vostra...
Banche e Conti Correnti

Come verificare la validità di un assegno circolare

Quante volte lo abbiamo sentito ripetere dalle autorità: attenti alle truffe! Ed in effetti la prudenza in questi casi non è mai troppa. Soprattutto quando di parla di denaro. Nel caso degli assegni circolari, poi, non basta sapere che questi di solito,...