Cosa fare dopo l'Accademia di Belle Arti
Introduzione
Diplomarsi e laurearsi sono passi importantissimi per il futuro di un individuo. Chi può proseguire gli studi punta al risultato massimo possibile. È fondamentale per garantirsi più chance in campo professionale. I percorsi di studio possibili sono tanti e la scelta dipende dalle inclinazioni naturali dello studente. Chi ama l'arte in tutte le sue forme sceglierà con tutta probabilità l'Accademia di Belle Arti. È presente in diverse città del territorio nazionale italiano. Comprende molti dipartimenti e ognuno di essi si concentra su un'area specifica. Ma cosa fare dopo l'Accademia di Belle Arti? Sono tanti gli studenti a porsi questa domanda dopo un qualunque percorso di studi. In questa guida cercheremo di dare alcune risposte.
Occorrente
- Diploma all'Accademia di Belle Arti
- Computer
- Connessione Internet
Andare ai seminari
I dubbi dello studente che vuole frequentare l'Accademia di Belle Arti sono comprensibili. Tante ragazze e tanti ragazzi temono di non avere molti sbocchi a seguito del titolo. In un mondo in crisi, in cui scienza e tecnologia dominano, un titolo in Belle Arti potrebbe sembrare inutile. In realtà non è sempre così. Nel nostro Paese esiste una certa disattenzione verso le specializzazioni di respiro culturale. Tuttavia un titolo dell'Accademia di Belle Arti può dare accesso a diversi ambienti. Bisogna innanzitutto sapere che in Italia è un'istituzione di alta cultura. Può rilasciare diplomi che equivalgono a lauree di primo e secondo livello. I laureati in Belle Arti sono considerati professionisti versatili con grande creatività. Questa creatività è molto apprezzata anche per posizioni senior in aziende legate ai contenuti creativi.
Il settore culturale è cresciuto negli ultimi anni e ogni volta stanno emergendo nuove esigenze, posizioni. In relazione alla creazione di contenuti visivi e Internet sono ambiti in cui anche la domanda è in aumento. Durante la laurea ci sono alcuni seminari ideali se si vuole indirizzare la propria carriera in questo settore, ad esempio all'Università ' possibile scegliere tra la creazione artistica di video-creazione, video arte e arte digitale tra gli altri.
Proseguire con percorsi di studio
I percorsi di studio dei diversi dipartimenti prevedono varie forme d'arte. Vi troviamo tutte le arti visive, come pittura, scultura, grafica e decorazione. Abbiamo progettazione e arti applicate, utile per chi intende lavorare con scenografie e fotografia. Nel percorso di comunicazione e didattica ci si occupa della valorizzazione del patrimonio artistico. E naturalmente della didattica dell'arte. Vi sono poi dei corsi di secondo livello per l'abilitazione all'insegnamento. È bene sapere che l'Accademia di Belle Arti non propone tutti questi corsi in ogni città. Per avere informazioni precise bisogna rivolgersi alle strutture della propria zona.
Diventare liberi professionisti
A seconda del corso di nostra scelta potremo svolgere in futuro diverse professioni. I più creativi, poco amanti dei limiti, potrebbero scegliere di diventare liberi professionisti. Una scelta rischiosa, ma che potrebbe essere giusta in molte circostanze. Chi si specializza in progettazione e arti applicate avrà chance di accesso al mondo del teatro. E non solo: anche l'ambiente televisivo e cinematografico hanno bisogno di scenografi. I fotografi potranno avviare un'attività propria o collaborare col mondo dello spettacolo. Mentre grafici e specialisti in nuove tecnologie avranno spazio nelle agenzie pubblicitarie e di comunicazione. Comunicazione e didattica sono la scelta giusta per chi vorrà lavorare in musei, scuole e gallerie.
Fare carriera
Il mondo dell'immagine è anche un ventaglio di possibilità per un laureato in belle arti, fotografia e video vanno di pari passo con questa carriera sin dall'inizio, ci sono altre carriere in questo settore, quella dell'audiovisivo, che fa la differenza per la laureati in belle arti insieme a quelli di altre carriere è che hanno una maggiore incidenza nel campo creativo, a differenza degli altri che hanno profili più tecnici. Alcune delle opportunità professionali per le belle arti nell'imaging sono: la creazione di videogiochi, Animazione e Fotografia (pubblicitaria, documentaria, cinematografica, ecc.), la produzione artistica in film e TV.
Guarda il video

Consigli
- Prima di scegliere il percorso giusto per noi, potrebbe essere utile informarci sulle figure professionali più richieste tra quelle possibili con un titolo dell'Accademia di Belle Arti.